2-lasci | latin-usato | uso-zocco
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1 | 2
2 | a'
3 | ab
4 2, d5, 3| trovossi in bocca il cazzo dell'abbate. ~
5 2, d12, 4| l'assolve. Num sit bene absoluta?~
6 1, d20, 4| lo vide indebolito, come accasca, ~
7 1, r12, 2| nel capitolo accedit già fu detto ~
8 1, d25, 8| Utrum tal carità dovea accettare?~
9 2, r5, 2| perché questo caso accidentario; ~
10 1, r13, 6| acciò che il parto non ne senta
11 1, d8, 3| e per essersi acconcia in loco oscuro, ~
12 1, r21, 6| ond'io consideratis bene, accorte ~
13 1, r24, 8| accusar non si può degl'altri ignoti.~
14 1, d1, 8| utrum possa accusarla d'adulterio?~
15 1, d7, 7| l'altro potria accusarlo di ragione ~
16 1, d20, 8| Utrum costei di furto può accusarsi?~
17 1, d9, 8| non esser accusato di spergiuro?~
18 1, r1, 3| quando il marito non accusi presto ~
19 2, d17, 2| s'accusò Pippo con gran contrizione: ~
20 1, r8, 3| e nella legge Acquilia a carte piene ~
21 1, d31, 4| di lasciare il primo buco addietro. ~
22 1, r30, 5| Addit immo la legge: il cazzo
23 1, r25, 8| saltarle addosso e darle una chiavata.~
24 1, r16, 4| una statua, ch'adorna quella stanza. ~
25 1, r1, 1| La legge adulter singulare, testo, ~
26 1, r11, 3| digesto de adulteriis ubi dare, ~
27 1, r13, 4| imperiale, ove non può né affanno ~
28 1, r11, 1| nulla il fisco in questo affare ~
29 1, d10, 5| Giulia chiavasse; ei con affetto ~
30 1, r17, 5| nel modo che Matteo d'Afflitto canta ~
31 1, d15, 8| Puol agir lei de praestito servizio?~
32 1, pre, 1| Manifico utriusque ser Agnello, ~
33 | ai
34 1, r23, 6| per l'aItra de pollicitatione, ~
35 2, d15, 1| gran caldi di luglio frate Alberto, ~
36 | alcuno
37 1, r5, 5| capitolo ab illo questo allego, ~
38 | alli
39 | allora
40 | alquanto
41 1, r14, 7| stupro non fu se le aprì l'alvo ~
42 1, d25, 5| ed ella alzati i panni alla cintura, ~
43 1, d24, 1| Ortensia gusto ad un suo amante ~
44 2, r13, 1| Commune ad ambidue fu la rottura ~
45 1, r10, 4| ch'ammazzan con il cazzo una persona ~
46 1, d18, 2| amò fuor di misura un bel studente. ~
47 2, d9, 1| Livia volea saper che cosa è amore ~
48 | anch'
49 1, d5, 3| ad Isabella Padoana andato, ~
50 1, d12, 3| cocchiero una notte il cazzo annasa ~
51 1, r16, 2| se per l'anno non ha fatto tardanza, ~
52 1, r17, 4| de quadraginta annorum praescriptione, ~
53 1, r16, 7| talché se vuol ser Antonel, si scioglie, ~
54 1, d16, 5| Confina il loco con ser Antonello, ~
55 | anzi
56 1, r27, 5| se per smorzar la rabbia appieno, ~
57 1, d9, 6| con la testa appoggiata a una colonna. ~
58 | appresso
59 1, r16, 8| però apprezzi il contratto con la moglie.~
60 1, r16, 5| Et approbamus, così scrisse il Chiare ~
61 1, r14, 7| onde stupro non fu se le aprì l'alvo ~
62 2, d13, 1| Sul cazzo di fra Biondo ardito e scalto ~
63 1, d23, 4| il soverchio scuoter dell'arnese: ~
64 1, r23, 2| inter artifices de solutione, ~
65 1, d3, 4| Né potè asciutto andar per il viaggio. ~
66 1, d15, 2| alla finestra ad aspettar guadagno; ~
67 1, d10, 8| Utrum se ciò si può assassinio dire?~
68 1, r10, 8| in conseguenza non è un assassino.~
69 1, r17, 1| S'è stato assente per anni quaranta, ~
70 2, r12, 4| se assolta l'ha, la fu bene assoluta.~
71 2, r12, 4| assolta l'ha, la fu bene assoluta.~
72 1, r30, 8| che richiedesse assoluzion papale.~
73 2, d17, 3| negolli il confessor l'assoluzione. ~
74 2, d12, 4| poi l'assolve. Num sit bene absoluta?~
75 2, d12, 2| d'assolver d'ogni caso all'ora all'
76 1, d19, 5| a trovare un dì madonna Astea ~
77 1, d29, 3| gran piacere in paradiso astratto ~
78 1, d3, 1| Avea la Panta, da bisogno astretta, ~
79 1, d1, 5| un astuto villan fece chiamare ~
80 1, r26, 6| s'attribuisce tutto a negligenza. ~
81 1, d24, 3| gli diè, ma con promessa avante ~
82 | avergli
83 1, d20, 1| bottegar la Claudia un dì avezza ~
84 | avrà
85 | avremo
86 2, r5, 4| o in potta dubitar s'avria potuto.~
87 | avuto
88 1, r8, 5| per caso e non per colpa avviene ~
89 2, d1, 2| potta, e nel chiavar sendosi avvisto ~
90 2, r16, 3| contro natura azion non ha commessa, ~
91 2, r15, 4| stata sarebbe più eroica azione.~
92 1, d26, 6| spingendo il cazzo in su senza bagnare, ~
93 2, d10, 2| giù dal balcon cascò suor Margherita, ~
94 1, d13, 4| ad un grosso bolzon d'una balestra; ~
95 1, d28, 6| che spuntò la bambagia dal giubbone ~
96 1, r13, 2| giudico, se con Bartol non m'inganno, ~
97 1, d18, 2| amò fuor di misura un bel studente. ~
98 1, d13, 1| Era gravida monna Berniciglia ~
99 2, r7, 3| al suo berton, nemmeno per sollazzo, ~
100 2, d7, 2| bocca il cazzo a un suo bertone ~
101 1, d31, 6| e spinse, ond'ella ne biasmò san Pietro. ~
102 2, d13, 1| Sul cazzo di fra Biondo ardito e scalto ~
103 | bisogna
104 1, pre, 6| nella vostra bizzarra fantasia, ~
105 2, d3, 1| Marta nell'oscur ruppe il boccale; ~
106 1, d13, 4| ad un grosso bolzon d'una balestra; ~
107 1, r18, 2| de bonorum raptoribus statuta, ~
108 1, d18, 3| Costei fa a molti star la borsa vuota ~
109 1, d20, 1| Un bottegar la Claudia un dì avezza ~
110 1, d9, 4| più viso di calzar braghe che gonna, ~
111 1, d23, 8| perdere il salario il fra Briccone?~
112 1, d31, 4| e di lasciare il primo buco addietro. ~
113 2, r12, 2| ma se l'avesse anco buggerata, ~
114 1, r22, 7| ricevendo da lui si buone notti, ~
115 2, d3, 3| ella sel fe' cacciar subito in potta. ~
116 2, d2, 3| e nel cacciarlo dentro fallò il buso. ~
117 1, d5, 5| ebbe con patto scritto che cacciato ~
118 1, d29, 7| oh che dolce di peccar cagione! ~
119 1, d15, 6| ambo gustaro dal capo al calcagno, ~
120 2, d15, 1| Nei gran caldi di luglio frate Alberto, ~
121 1, d9, 4| più viso di calzar braghe che gonna, ~
122 1, d14, 7| poi mostrò la camiscia alli parenti. ~
123 2, r8, 4| e molto meritò a campar la vita.~
124 1, d16, 1| Il marito di Giulia del Cancello ~
125 2, d17, 1| in cul fottuto un Giudeo cane ~
126 1, r9, 4| e il canone lo mostra chiaro e puro, ~
127 1, r2, 1| Tutti i canoni voglion ch'il peccato ~
128 1, r17, 5| modo che Matteo d'Afflitto canta ~
129 1, d15, 1| Stava Zanetta musica cantando ~
130 2, r17, 2| capitale sexto, e i deretali ancora, ~
131 1, r20, 8| tolti non eran più di sei carlini.~
132 1, r5, 4| perché con l'infedel si fa la carta. ~
133 1, d12, 1| cocchiero Lombardo aveva in casa ~
134 2, d14, 3| onde per terra il seme gli cascava. ~
135 2, d10, 2| giù dal balcon cascò suor Margherita, ~
136 1, r25, 1| Perché la carità si fa in casella, ~
137 1, r26, 2| e con quelli i casisti di coscienza ~
138 1, d28, 8| utrum se questo fu castigo o vizio?~
139 1, d22, 7| poi le lasciò di rame una catena. ~
140 1, r12, 7| se miri al fin la causa come deve ~
141 1, r9, 1| Nelle ventidue cause chiaramente, ~
142 1, r11, 5| qual vuol che se la moglie cavalcare ~
143 | cento
144 1, r4, 3| quand'egli a centotrentatré fu giunto ~
145 1, d12, 8| Lo prese. Or cerco se commesse incesto?~
146 | certi
147 1, pre, 3| spesse volte fate col cervello ~
148 2, d11, 1| Suor Tarsia al cesso andò credendol vuoto ~
149 1, d30, 2| suor Cherubina con fra Galeazzo, ~
150 1, r15, 6| innominato chiama un tal contratto, ~
151 1, d18, 7| Or devesi chiamar quel ladro e tristo ~
152 1, d19, 8| Utrum poss'io chiamarlo sodomito?~
153 1, d10, 2| a Giulia Rossa, a sé chiamò un villano, ~
154 1, r9, 1| Nelle ventidue cause chiaramente, ~
155 1, r16, 5| approbamus, così scrisse il Chiare ~
156 1, d19, 4| rende la vista e gli occhi chiari, ~
157 1, pre, 7| questi dubbi, di grazia, mi chiarite, ~
158 1, r12, 5| onde costui, che la cognata chiava ~
159 1, d10, 5| perché Giulia chiavasse; ei con affetto ~
160 1, r25, 8| saltarle addosso e darle una chiavata.~
161 1, r19, 2| codesta materia ov'è la chiave, ~
162 1, d4, 8| dargli la chiavatura ch'egli chiede?~
163 1, d28, 3| far stare il cazzo a capo chino ~
164 1, r7, 3| della legge si locus, dà nel chiodo ~
165 1, d17, 1| Fu già lasciata Prudenzia Ciambella ~
166 | ciascun
167 1, d25, 5| ella alzati i panni alla cintura, ~
168 1, d26, 1| Frate Cipolla gran predicatore ~
169 1, d20, 1| Un bottegar la Claudia un dì avezza ~
170 2, d13, 2| dimenandosi ben suor Cleofasè ~
171 1, r19, 2| di codesta materia ov'è la chiave, ~
172 1, r10, 2| nel codice così il testo ragiona: ~
173 1, r29, 4| né di coglionerie puossi accusare: ~
174 | colei
175 1, d21, 5| ond'ella una collana, ch'avea al petto ~
176 | collo
177 1, d9, 6| la testa appoggiata a una colonna. ~
178 1, d27, 5| ma spinta dal furore a un colp'istesso ~
179 1, r8, 5| e se per caso e non per colpa avviene ~
180 | colui
181 | com'
182 2, r3, 2| che a' comandi prestare l'ubbidienza ~
183 1, d6, 6| mise in potta, ed era sua comare, ~
184 1, r23, 7| che col titolo sic comincia il testo, ~
185 2, r1, 4| che cominciato in potta avea il meschino.~
186 1, d27, 4| e con la potta cominciò a scherzare; ~
187 2, r16, 3| contro natura azion non ha commessa, ~
188 1, d27, 3| prese un cazzo di vetro d'un commesso ~
189 1, r10, 7| non commette omicidio ed il meschino ~
190 2, d9, 4| s'ella sol per provar commise errore?~
191 2, r13, 1| Commune ad ambidue fu la rottura ~
192 1, r22, 4| può compensarsi con discrezione; ~
193 1, r22, 2| nel dotto titol de compensatione, ~
194 1, r8, 7| aver dubbio alcun si dee concedere ~
195 1, d3, 2| concessa la sua potta a un giovin
196 1, r2, 7| concludo ch'è peccato veniale ~
197 1, r20, 1| De condictione in debito noi avremo ~
198 1, d28, 1| Confessando una vedova un Teatíno ~
199 2, d17, 3| negolli il confessor l'assoluzione. ~
200 1, d2, 8| E' tenuta di dirlo al confessore?~
201 1, d16, 6| quel mastro che conficca i malandrini; ~
202 1, d16, 5| Confina il loco con ser Antonello, ~
203 1, r7, 6| purché sia parte congrua e di confine; ~
204 1, d11, 6| si fe' chiavar conforme alle sue voglie ~
205 1, r7, 6| purché sia parte congrua e di confine; ~
206 1, d29, 4| non conosceva il tondo della fessa; ~
207 1, r19, 3| al titol detto de consecratione, ~
208 1, r10, 8| in conseguenza non è un assassino.~
209 1, d1, 2| molt'anni col consenso del marito, ~
210 1, r21, 7| considerandis dico che quel tale ~
211 1, r14, 2| il padre e 'l figlio son considerati ~
212 1, r21, 6| ond'io consideratis bene, accorte ~
213 1, r21, 2| sessantanove dice ch'al consorte ~
214 1, r29, 6| in conto alcuno si potrà chiamare, ~
215 | contra
216 1, d4, 6| alfin lei si morì fra quel contrasto. ~
217 2, d17, 2| s'accusò Pippo con gran contrizione: ~
218 1, d5, 8| Questa convenzion può dirsi usura ?~
219 1, d26, 3| trovato un fraticel si mise in core ~
220 1, r10, 1| Alla legge Cornelia de' sicari ~
221 1, d24, 2| e del suo corpo il più soave loco, ~
222 1, r23, 5| il giusto impedimento la corregge ~
223 1, r28, 5| i desideri e volontà corrotte, ~
224 1, r26, 2| con quelli i casisti di coscienza ~
225 1, d24, 5| Quello non potè star così costante ~
226 1, d6, 3| gli fu insegnato da un cotal ch'a guazzo ~
227 1, r9, 5| ove chi creda far diversamente ~
228 1, r18, 3| alcun fura quel ch'esser suo crede ~
229 2, d16, 3| gliel cacciò in cul credendo foss'in fessa. ~
230 2, d11, 1| Suor Tarsia al cesso andò credendol vuoto ~
231 1, r1, 7| più non la può de crimine accusare ~
232 2, r17, 4| per vendicare la morte di Cristo.~ ~
233 1, pre, 5| e le leggi passate col crivello ~
234 2, r11, 2| non volendo, tolse in le culate ~
235 1, d4, 5| Quel fe' tutta la cura a proprie spese, ~
236 1, r24, 5| primo furor fa ch'egli non cure ~
237 | dacché
238 | dai
239 | dall'
240 | dalla
241 | dalle
242 1, d20, 7| con tutti li danar per soddisfarsi. ~
243 1, r2, 3| che l'uomo non può dirsi dannato ~
244 1, r13, 6| che il parto non ne senta danno. ~
245 1, r3, 4| sia costretto di dargliela il vicino; ~
246 1, r25, 8| saltarle addosso e darle una chiavata.~
247 1, d23, 6| per darsene a quell'opra a proprie spese. ~
248 2, r12, 3| la licenza che gli fu già data, ~
249 2, r10, 2| non dava il cul sul cazzo di fra
250 1, d31, 8| e restar debba della lingua scema?~
251 1, r20, 5| robba di nostro debitor potemo, ~
252 1, r17, 6| nella decimaterza decisione. ~
253 1, r6, 2| decimo quinta, quaestione sesta, ~
254 1, r4, 4| delle sue decisioni sovrumane; ~
255 1, r4, 1| Messer Matteo deciso ha questo punto ~
256 1, r19, 1| Nei decreti, alla prima distinzione ~
257 1, d31, 7| Utrum deesi punir quella biastema ~
258 | degl'
259 1, r19, 4| nel capitolo sicut degno e grave, ~
260 1, r25, 3| la bianca potta delicata e bella, ~
261 1, r12, 3| che in delictis s'attende se sia prava ~
262 | dello
263 1, r19, 5| in tutto e per tutto si depone ~
264 2, r17, 2| capitale sexto, e i deretali ancora, ~
265 1, r28, 5| i desideri e volontà corrotte, ~
266 | desse
267 1, r6, 6| semplicezza far gli uomini desta; ~
268 2, d5, 1| Destossi l'abadessa con gran furia ~
269 1, d13, 6| tutta gioiosa colla sua man destra ~
270 1, d18, 4| nel chiavarla, rubando destramente, ~
271 1, d12, 2| una cognata detta Dorotea; ~
272 1, r10, 3| che quelli non sien detti micidiari ~
273 1, d3, 8| e questa via dev'essergli vietata?~
274 1, d18, 7| Or devesi chiamar quel ladro e tristo ~
275 1, d12, 7| dicendo: or prendi su, cognata,
276 2, r11, 4| ruppe il voto, questo è dichiarato.~
277 1, r30, 3| che quando verbum dictum est scherzando ~
278 | dieci
279 1, r11, 3| digesto de adulteriis ubi dare, ~
280 1, d16, 7| e de congruo dimanda egli ogni cosa. ~
281 1, r16, 1| Messer sì che può tutto dimandare, ~
282 1, d25, 3| il qual le dimandò con mente pura ~
283 2, d13, 2| dimenandosi ben suor Cleofasè ~
284 1, d10, 8| se ciò si può assassinio dire?~
285 1, r22, 4| può compensarsi con discrezione; ~
286 1, d30, 3| per disgrazia la madre starnutando ~
287 1, r1, 5| sa ch'ella molt'anni in disonesto ~
288 1, d14, 5| onde per non restarne in disonore ~
289 2, d8, 1| Non potendo cacare un disperato, ~
290 1, d10, 1| gentiluomo, sol per far dispetto ~
291 1, r18, 6| senza dubbio verun, senza disputa, ~
292 1, r31, 1| La prima distinzion di penitenza, ~
293 1, r19, 1| Nei decreti, alla prima distinzione ~
294 1, r3, 5| e così ancora se distrutta sia ~
295 1, r9, 5| ove chi creda far diversamente ~
296 1, d19, 3| e perché da diversi inteso avea ~
297 1, r3, 6| strano caso o per voler divino. ~
298 1, r27, 8| sacrilega non fu, ma fu divotta.~
299 1, d30, 1| Mentre con divozion stava parlando ~
300 1, d28, 4| lo prese ad ambo man con divozione; ~
301 2, r6, 4| ché alcuna non sen dà alle divozioni.~
302 1, r9, 3| Al capo terzo Dixi, fuor si sente ~
303 1, r31, 8| di biastema per doglia da morire.~
304 1, d29, 7| disse: oh che dolce di peccar cagione! ~
305 1, d12, 4| e finge che la madre le dolea; ~
306 1, r22, 3| vuol che dolus cum dolo a salva mano ~
307 1, r21, 3| quando dolose fa una donazione ~
308 1, r22, 3| vuol che dolus cum dolo a salva mano ~
309 1, d3, 6| e dell'altrui domin prese l'omaggio. ~
310 1, r10, 6| quei che col cazzo morte dona ~
311 1, r25, 4| che l'abadessa gli volea donare, ~
312 1, r21, 3| quando dolose fa una donazione ~
313 1, d9, 2| giurato di non mai chiavar più donna, ~
314 1, d4, 1| La Doralice a un medico promese ~
315 1, d12, 2| una cognata detta Dorotea; ~
316 1, r22, 2| nel dotto titol de compensatione, ~
317 | dove
318 1, r5, 2| l'usura è ben dover perché si parta: ~
319 1, r25, 2| non doveva il romito ricusare ~
320 2, r6, 3| di ciò non dovrà far la penitenza, ~
321 1, d31, 3| e d'andar per la via dritta promese ~
322 1, d7, 1| Due drudi d'Isabella Milanese ~
323 2, r5, 4| o in potta dubitar s'avria potuto.~
324 1, d5, 1| Un moro avea bisogno d'un ducato ~
325 1, d8, 1| potta ritta volse, o caso duro, ~
326 1, d8, 7| se si ha a punir un tal eccidio ~
327 | ecco
328 1, r12, 6| guarirla e non per altro effetto, ~
329 1, d6, 4| del caldo d'una potta el fesse entrare; ~
330 | ell'
331 1, d10, 4| e di danari assai gli empì la mano ~
332 1, r30, 5| immo la legge: il cazzo entrando ~
333 | eran
334 1, d11, 4| dacché la corte eredita sue spoglie; ~
335 2, r15, 4| stata sarebbe più eroica azione.~
336 2, r2, 3| sacrilego non fu, ma per escuso ~
337 1, r24, 6| d'eser tenuto peccator ribaldo; ~
338 1, r14, 5| per l'altro oprar possan s'espone, ~
339 2, r7, 1| Perché non con espressa volontà ~
340 2, r9, 4| costei, che il cazzo volse esprimentare.~
341 | essergli
342 | essersi
343 1, d11, 1| Un ch'evea poco cazzo e manco lena ~
344 1, r28, 2| li scandali evitar dei sensi vani, ~
345 | ex
346 1, d16, 4| avea per dieci scudi a due facchini. ~
347 | facesti
348 1, d11, 7| e fanne un figlio di morire a risco. ~
349 | fanno
350 1, pre, 6| nella vostra bizzarra fantasia, ~
351 | farà
352 | fare
353 | farlo
354 1, d10, 3| un mantel vestillo e d'un farsetto ~
355 1, pre, 3| spesse volte fate col cervello ~
356 1, r20, 4| che ritener senza favor di corte ~
357 2, d3, 4| Utrum per ubbidir fec'ella male?~
358 1, r15, 8| paragrafo, s'io feci, tu facesti~
359 1, r5, 8| quelli che non son di nostra fede.~
360 1, d1, 1| Porzia fedel s'avea fatto chiavare ~
361 1, d4, 4| che il fegato e 'l polmon le aveva guasto. ~
362 1, d7, 2| per fuggir le question fero contratto: ~
363 1, r30, 4| sia chi si vuol non fert punizione. ~
364 1, d6, 4| del caldo d'una potta el fesse entrare; ~
365 1, d4, 7| Tenetur ne la figlia, come erede, ~
366 1, r11, 8| del marito figliuol che d'altri sia.~
367 1, r4, 7| unde tenetur filia, ut volunt jura, ~
368 1, d12, 4| e finge che la madre le dolea; ~
369 2, d1, 4| volse finir in cul. Fe' bene o male?~
370 2, r1, 3| finire in cul la sua nobil fottuta, ~
371 1, r30, 6| nel forame del cul sine intentione, ~
372 1, d9, 3| vide Antonia Fornara, che tenea ~
373 | forse
374 1, r10, 5| per casi fortuiti e straordinari. ~
375 2, d16, 3| gliel cacciò in cul credendo foss'in fessa. ~
376 2, d3, 2| abadessa gridò: cazzo ti fotta; ~
377 2, d12, 3| fotte ben ben la madre suor Leonora, ~
378 2, r6, 2| ben ben si fece fotter suor Prudenza, ~
379 1, r26, 8| non fu peccato già fottere il putto.~
380 1, r9, 8| spergiuro alcun, sebben colei fottesse.~
381 2, r15, 3| ben, e se li avesse anco fottuti, ~
382 2, d17, 1| D'aver in cul fottuto un Giudeo cane ~
383 1, d4, 3| guarito le avesse il mal francese, ~
384 1, d26, 3| trovato un fraticel si mise in core ~
385 2, d14, 2| il cazzo al cul dei fraticin fregava, ~
386 1, d30, 6| e le rispose in fretta: qualche cazzo. ~
387 1, r18, 7| mei; onde ne attende il frutto ~
388 1, d7, 2| per fuggir le question fero contratto: ~
389 2, r4, 2| se, per fuggire una lussuria tanta ~
390 1, r18, 3| che s'alcun fura quel ch'esser suo crede ~
391 1, d24, 6| alle primarie furie di quel giuoco, ~
392 1, r24, 5| il primo furor fa ch'egli non cure ~
393 1, d27, 5| ma spinta dal furore a un colp'istesso ~
394 1, d20, 8| Utrum costei di furto può accusarsi?~
395 1, d11, 5| da un giovinetto di gagliarda schiena ~
396 1, r27, 1| Di medicina il principe Galeno ~
397 1, d29, 1| Fottendo un frate a gambe in spalla un tratto ~
398 1, d31, 1| Laura monaca fu da un Genovese ~
399 1, d14, 8| Utrum può dirsi stupro dalle genti?~
400 1, d6, 5| egli a Giulia gentil non per sollazzo ~
401 1, d20, 5| perché non le avea usato gentilezza ~
402 1, d10, 1| Un gentiluomo, sol per far dispetto ~
403 2, d4, 1| De' gesuiti il padre sacristano ~
404 2, d6, 3| fe' chiavar da due frati ghiottoni. ~
405 1, d13, 6| tutta gioiosa colla sua man destra ~
406 1, d6, 8| fece egli ingiuria a san Giovanni?~
407 1, d3, 2| concessa la sua potta a un giovin saggio, ~
408 1, d22, 2| per la notte ad un giovine promesso; ~
409 1, d28, 6| che spuntò la bambagia dal giubbone ~
410 2, d17, 1| D'aver in cul fottuto un Giudeo cane ~
411 1, r13, 2| giudico, se con Bartol non m'inganno, ~
412 1, d19, 6| e dielle un libro e due giuli in danari ~
413 2, d5, 2| sognando di mangiar latte e giuncate, ~
414 1, d24, 6| alle primarie furie di quel giuoco, ~
415 1, d9, 2| giurato di non mai chiavar più donna, ~
416 1, d7, 8| per l'usurpata sua giurisdizione?~
417 1, r17, 3| ché così vuol la legge giusta e santa ~
418 1, r23, 5| ma il giusto impedimento la corregge ~
419 | gl'
420 1, d14, 4| di porre proprium gladium in vagina; ~
421 2, d16, 3| gliel cacciò in cul credendo foss'
422 1, d16, 8| ragion per qualche testo o glosa?~
423 1, d9, 4| viso di calzar braghe che gonna, ~
424 1, d17, 4| e nel pisciar sentiva grandi affanni, ~
425 1, r25, 7| mostrare d'averla avuta grata, ~
426 1, r19, 4| nel capitolo sicut degno e grave, ~
427 1, d13, 1| Era gravida monna Berniciglia ~
428 2, d3, 2| l'abadessa gridò: cazzo ti fotta; ~
429 1, d15, 5| scagliossi in groppa contra punteggiando: ~
430 1, d13, 3| colla testa sì grossa, che somiglia ~
431 1, d15, 2| alla finestra ad aspettar guadagno; ~
432 1, r28, 8| Onde vizio non fu trarsi di guai.~
433 1, d2, 7| guarì, ma nel guarir gustò sapore. ~
434 1, d2, 7| guarì, ma nel guarir gustò sapore. ~
435 1, r12, 6| sol per guarirla e non per altro effetto, ~
436 1, d4, 3| se guarito le avesse il mal francese, ~
437 1, d4, 4| fegato e 'l polmon le aveva guasto. ~
438 1, d6, 3| insegnato da un cotal ch'a guazzo ~
439 1, d15, 6| ambo gustaro dal capo al calcagno, ~
440 1, r28, 4| per scandali schivar, gusti profani, ~
441 1, d24, 1| Prer dare Ortensia gusto ad un suo amante ~
442 1, d2, 7| guarì, ma nel guarir gustò sapore. ~
443 1, r19, 6| che la necessità legge non have; ~
444 | hic
445 1, d8, 8| et sit hic puniendus de homicidio?~
446 1, r24, 3| che primi motus homini naturae ~
447 | ibi
448 2, r2, 1| Il povero ignorante gesuita, ~
449 2, r2, 2| che sol per ignoranza fallò il buso, ~
450 1, r24, 8| accusar non si può degl'altri ignoti.~
451 | illi
452 | illo
453 | immo
454 2, d6, 2| che le impedia sue sante orazioni, ~
455 1, r23, 5| ma il giusto impedimento la corregge ~
456 1, r13, 4| imperiale, ove non può né affanno ~
457 1, r5, 1| Chi dell'impresto sol riceve prego ~
458 1, r31, 6| fa che non se gl'imputi a malefizio, ~
459 1, r29, 2| né d'altro juxta legem incolpare ~
460 2, r17, 1| Bartolo si rivolge incontro al tristo, ~
461 1, d20, 4| lo vide indebolito, come accasca, ~
462 1, r31, 2| nel capitolo pro est ne dà indizio ~
463 1, r23, 4| ch'ivi si tratta de industria personae: ~
464 1, r29, 1| D'infamia non si dee, dice Jasone, ~
465 1, r5, 4| perché con l'infedel si fa la carta. ~
466 1, r27, 2| dice che nell'interne infiammazioni ~
467 2, d11, 3| s'infilò la meschina sul suo cazzo. ~
468 1, d1, 6| e fe' di figli un numero infinito; ~
469 1, r13, 2| giudico, se con Bartol non m'inganno, ~
470 1, d6, 8| Or qui fece egli ingiuria a san Giovanni?~
471 1, r13, 5| pena aver chi ha il ventre ingravidato, ~
472 1, d21, 3| venne un suo innamorato giovinetto ~
473 1, r26, 5| dove il voler non si fa innanti, ~
474 1, r15, 6| innominato chiama un tal contratto, ~
475 1, d6, 3| gli fu insegnato da un cotal ch'a guazzo ~
476 | intanto
477 1, r30, 6| nel forame del cul sine intentione, ~
478 1, r12, 4| l'intenzione o sia per buon rispetto; ~
479 | inter
480 1, d5, 2| e ad interesse lo volea pigliare; ~
481 1, r27, 2| dice che nell'interne infiammazioni ~
482 1, d19, 3| e perché da diversi inteso avea ~
483 | intorno
484 2, d7, 3| e in un istante gli diè un morsicone. ~
485 | istesso
486 1, r3, 7| Itaque dico che non fece male, ~
487 | ivi
488 1, r29, 1| infamia non si dee, dice Jasone, ~
489 1, r1, 2| dice ad legem Juliam de adulterio: ~
490 1, r4, 7| tenetur filia, ut volunt jura, ~
491 1, r18, 7| est juris mei; onde ne attende il
492 1, r24, 2| Jus naturae, paragrapho, vuol
493 1, r24, 1| In lege prima de justitia et jure, ~
494 1, r29, 2| né d'altro juxta legem incolpare ~
495 1, d27, 2| e volendo la carne lacerare, ~
496 1, d18, 1| Laura Vítisca, ladra a tutti nota, ~
497 2, r13, 3| e di querele e di lamentazioni ~
498 1, d29, 6| nel tondo avendo la sua lancia messa ~
499 1, d31, 4| e di lasciare il primo buco addietro. ~
500 1, d17, 1| Fu già lasciata Prudenzia Ciambella ~
501 1, d21, 6| lasciogli per legato scritto in carte. ~
|