2-lasci | latin-usato | uso-zocco
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
502 1, r3, 2| scritta de servitude et in latino, ~
503 2, d5, 2| sognando di mangiar latte e giuncate, ~
504 1, d8, 2| Lavinia bella un ortolan chiavare, ~
505 1, r7, 5| sia lecito passare in loco sodo, ~
506 1, r14, 4| lege sciendum, tertia de' legati, ~
507 1, r14, 3| e ne' Digesti ubi de Legatione, ~
508 1, d19, 2| a legger la lezione agli scolari, ~
509 1, pre, 5| e le leggi passate col crivello ~
510 1, d11, 1| ch'evea poco cazzo e manco lena ~
511 2, d12, 3| fotte ben ben la madre suor Leonora, ~
512 1, d21, 1| Antonia Saponara stando in letto, ~
513 1, r15, 5| unde lex naturalis sancta e dotta ~
514 1, d19, 2| a legger la lezione agli scolari, ~
515 2, d1, 1| Fotteva fra Martin suor Liberale ~
516 2, r4, 4| per restar da quel mal libero e sciolto.~
517 1, d19, 6| e dielle un libro e due giuli in danari ~
518 1, r12, 8| farà incesto, ma peccato lieve.~
519 1, d31, 8| e restar debba della lingua scema?~
520 1, pre, 8| bordello han mosso una gran lite.~
521 2, d9, 1| Livia volea saper che cosa è amore ~
522 1, d16, 3| La moglie vende un certo locarello ~
523 1, d23, 1| Avea locato Giulia di Martino ~
524 1, r7, 3| della legge si locus, dà nel chiodo ~
525 1, d12, 1| Un cocchiero Lombardo aveva in casa ~
526 | lor
527 2, d2, 1| Fotteva a potta ritta suor Lucia ~
528 1, d11, 2| piglia Lucrezia Meltiola per moglie. ~
529 2, d15, 1| Nei gran caldi di luglio frate Alberto, ~
530 1, d22, 1| Isabella di Luna un giorno avea ~
531 | m'
532 1, d16, 6| quel mastro che conficca i malandrini; ~
533 1, r15, 4| tutta malconcia egli di sopra ha fatto; ~
534 1, r31, 6| fa che non se gl'imputi a malefizio, ~
535 1, r6, 8| che di due mali fece il manco male.~
536 1, r22, 5| onde se con mancargli un atto strano ~
537 2, d14, 1| Fra Astolfo per mandar la sojaccia ~
538 1, d28, 7| e mandò lussuria in precipizio; ~
539 2, d5, 2| sognando di mangiar latte e giuncate, ~
540 1, r28, 6| valse a raffrenar d'ambo le mani ~
541 2, d9, 3| nacque in questa maniera un dubbio intanto ~
542 1, r8, 4| si fanno simil casi manifesti, ~
543 1, pre, 1| Manifico utriusque ser Agnello, ~
544 1, d10, 3| e d'un mantel vestillo e d'un farsetto ~
545 1, d7, 5| notte ch'avea costei il marchese ~
546 1, d9, 1| Un Marchigiano perfido, che avea ~
547 2, d1, 1| Fotteva fra Martin suor Liberale ~
548 1, d2, 1| Aveva la Martuzza un giorno tolta ~
549 1, r9, 7| perché parveli maschio e non commesse ~
550 1, d16, 6| quel mastro che conficca i malandrini; ~
551 1, r19, 2| di codesta materia ov'è la chiave, ~
552 1, d29, 5| spinto da furia come un matto, ~
553 1, d4, 1| La Doralice a un medico promese ~
554 2, r3, 1| Meglio non potea far suor Marta
555 | mei
556 1, d26, 7| onde fe' di quel cul un melgranato. ~
557 1, d11, 2| piglia Lucrezia Meltiola per moglie. ~
558 2, d15, 3| menava il cazzo a tutti i suoi
559 | meno
560 2, r15, 2| per questo se menò il cazzo ai puti ~
561 1, d25, 3| il qual le dimandò con mente pura ~
562 1, r29, 3| un mentecatto, che non ha ragione, ~
563 | Mentre
564 2, d6, 4| Meritava di ciò far penitenza?~
565 2, d4, 4| Fu caso meritorio oppur profano?~
566 1, r31, 5| non merta pena; e quella violenza ~
567 2, d15, 4| questa opra profana ovver di merto?~
568 2, d11, 3| s'infilò la meschina sul suo cazzo. ~
569 1, d29, 6| tondo avendo la sua lancia messa ~
570 2, d2, 2| un gesuita, a tal mestier non uso, ~
571 2, r9, 3| sia, onde non dee mettersi in furia ~
572 1, d19, 1| Un pedante, mezz'orbo, non vedea ~
573 | mi
574 | mia
575 1, r10, 3| che quelli non sien detti micidiari ~
576 1, d7, 1| Due drudi d'Isabella Milanese ~
577 1, r11, 2| per la legge si miles del defunto, ~
578 1, r12, 7| se miri al fin la causa come deve ~
579 1, r28, 7| la tentazion ch'il molestava assai. ~
580 1, r27, 4| nel paziente le molestazioni; ~
581 | molta
582 | molti
583 1, d13, 1| Era gravida monna Berniciglia ~
584 1, d4, 6| ma alfin lei si morì fra quel contrasto. ~
585 2, r10, 3| certo moria; onde ringraziarlo ~
586 2, d8, 4| Utrum per non morir fece peccato?~
587 1, d5, 1| Un moro avea bisogno d'un ducato ~
588 2, r7, 2| madonna Giulia morsicò quel cazzo ~
589 2, d7, 3| in un istante gli diè un morsicone. ~
590 1, pre, 8| ch'oggi in bordello han mosso una gran lite.~
591 1, r9, 4| e il canone lo mostra chiaro e puro, ~
592 1, r25, 7| e per mostrare d'averla avuta grata, ~
593 1, d1, 4| ell'era da ciascun mostrata a dito: ~
594 1, r24, 7| spinto costui dai primi moti ~
595 1, r24, 3| che primi motus homini naturae ~
596 1, d8, 5| trovarsi colla testa al muro ~
597 1, d15, 1| Stava Zanetta musica cantando ~
598 1, d3, 5| Ei mutò strada e andò per la più
599 | n'
600 2, d9, 3| nacque in questa maniera un dubbio
601 1, r11, 7| quel che ne nasce si presume in pria ~
602 2, d1, 3| che ne poteva nascer l'Anticristo, ~
603 1, r15, 5| unde lex naturalis sancta e dotta ~
604 | ne'
605 1, r19, 6| che la necessità legge non have; ~
606 1, r6, 5| vita, che l'atto di necessitate ~
607 1, r26, 6| s'attribuisce tutto a negligenza. ~
608 1, r5, 3| questo caso che sia usura nego, ~
609 2, d17, 3| negolli il confessor l'assoluzione. ~
610 | Nelle
611 | nemmeno
612 | nemo
613 1, d3, 5| strada e andò per la più netta ~
614 1, r15, 1| Nil est, s'ella ha servito con
615 2, r1, 3| finire in cul la sua nobil fottuta, ~
616 | noi
617 | nostro
618 1, d18, 1| Laura Vítisca, ladra a tutti nota, ~
619 1, r6, 1| S'al capitolo quinto voi notate, ~
620 1, pre, 4| di Bartolo e di Baldo notomia ~
621 1, r22, 7| ricevendo da lui si buone notti, ~
622 2, d15, 3| il cazzo a tutti i suoi novizi. ~
623 | nullo
624 2, d12, 4| poi l'assolve. Num sit bene absoluta?~
625 1, d1, 6| e fe' di figli un numero infinito; ~
626 1, r14, 6| s'alcuna cosa far sono obbligati; ~
627 1, r2, 5| unde, quicumque sit, non è obbligato: ~
628 1, r4, 6| obblighi quell'erede che rimane; ~
629 1, d17, 8| utrum obstet praescriptio in questo punto?~
630 1, d19, 4| cul rende la vista e gli occhi chiari, ~
631 1, d15, 7| dielle, andò a far il suo offizio. ~
632 1, pre, 8| ch'oggi in bordello han mosso una
633 | oh
634 1, d3, 6| dell'altrui domin prese l'omaggio. ~
635 1, r10, 7| non commette omicidio ed il meschino ~
636 1, r14, 8| per render l'onor del figlio salvo.~
637 1, d14, 1| Messer Pataffio al figlio onore, ~
638 1, d10, 6| l'opera fe' ben, ma avendo un cazzo
639 1, r17, 2| che più non l'abbia son d'opinione, ~
640 2, d4, 4| Fu caso meritorio oppur profano?~
641 1, r15, 2| e lui col cazzo oprando ha soddisfatto, ~
642 1, r14, 5| che l'un per l'altro oprar possan s'espone, ~
643 1, d19, 1| Un pedante, mezz'orbo, non vedea ~
644 2, r3, 4| un cazzo le ordinò dentro la potta.~
645 2, r14, 3| cazzo fregava intorno agli ori; ~
646 1, d8, 2| Lavinia bella un ortolan chiavare, ~
647 2, d3, 1| Suor Marta nell'oscur ruppe il boccale; ~
648 1, r12, 1| ventitré propria questione ottava, ~
649 | otto
650 1, d5, 3| ad Isabella Padoana andato, ~
651 1, d5, 6| in cul, fin che l'avea a pagare, ~
652 1, d25, 4| di grazia gli desse una pagnotta; ~
653 1, d29, 2| con un palmo di cazzo un'abadessa, ~
654 1, d6, 2| aveva un panarizzo da crepare, ~
655 1, d3, 1| Avea la Panta, da bisogno astretta, ~
656 1, d29, 3| dal gran piacere in paradiso astratto ~
657 1, r24, 2| Jus naturae, paragrapho, vuol Baldo ~
658 1, r16, 3| moglie, in questo caso, pare ~
659 1, d14, 7| mostrò la camiscia alli parenti. ~
660 1, d30, 1| Mentre con divozion stava parlando ~
661 1, r5, 2| usura è ben dover perché si parta: ~
662 1, r13, 6| acciò che il parto non ne senta danno. ~
663 1, r9, 7| perché parveli maschio e non commesse ~
664 1, d20, 2| chiavò, ma fu nel dì di Pasca, ~
665 1, r7, 5| sia lecito passare in loco sodo, ~
666 1, pre, 5| e le leggi passate col crivello ~
667 1, d20, 6| per il passato, gli rubbò la tasca ~
668 1, d4, 2| dargli una chiavatura a tutto pasto ~
669 1, d14, 1| Per far Messer Pataffio al figlio onore, ~
670 1, d17, 3| ma perché la pativa di renella ~
671 2, r13, 4| dell'altro non dee aver paura.~
672 1, r27, 4| nel paziente le molestazioni; ~
673 1, d29, 7| disse: oh che dolce di peccar cagione! ~
674 2, d14, 4| Utrum peccasse in re de sodomia?~
675 1, r26, 3| che dei peccati se ne trovin tanti, ~
676 1, r24, 6| d'eser tenuto peccator ribaldo; ~
677 2, r16, 1| Non est peccatum, se non volontario: ~
678 1, d27, 7| la potta e '1 cul che è peggio. ~
679 1, r6, 4| e ch'il pensier via più riguarda questa ~
680 | perch'
681 1, r23, 8| siché iI frate non dee perder per questo.~
682 1, d23, 8| dee perdere il salario il fra Briccone?~
683 1, r7, 2| la servitù si perdono, nel fine ~
684 1, d9, 1| Un Marchigiano perfido, che avea ~
685 | però
686 1, r23, 4| ivi si tratta de industria personae: ~
687 1, d12, 5| quei forse che l'avea già persuasa ~
688 1, d15, 3| ecco ch'un pescator viene remando, ~
689 1, d30, 4| cacciò un peto dal cul con gran schiamazzo. ~
690 1, d21, 5| una collana, ch'avea al petto ~
691 1, d29, 3| dal gran piacere in paradiso astratto ~
692 1, d8, 4| spinse quand'ella il pié venne a scansare, ~
693 1, r8, 3| nella legge Acquilia a carte piene ~
694 1, d31, 6| ond'ella ne biasmò san Pietro. ~
695 1, d11, 2| piglia Lucrezia Meltiola per moglie. ~
696 1, d5, 2| e ad interesse lo volea pigliare; ~
697 2, d17, 2| s'accusò Pippo con gran contrizione: ~
698 1, d17, 4| e nel pisciar sentiva grandi affanni, ~
699 1, r8, 1| Nella legge si ex plagis si tiene, ~
700 1, d22, 8| Tenetur illi ne de falsi poena?~
701 1, r23, 6| per l'aItra de pollicitatione, ~
702 1, d4, 4| che il fegato e 'l polmon le aveva guasto. ~
703 1, r23, 3| ove chiaro si pondera e si legge ~
704 1, d24, 4| che v'abbia a por del suo gran cazzo un poco. ~
705 1, d12, 6| questo, il cazzo ritto le porgea ~
706 1, d14, 4| di porre proprium gladium in vagina; ~
707 1, r20, 6| ch'util più del debito non porte; ~
708 1, d19, 8| Utrum poss'io chiamarlo sodomito?~
709 | possan
710 1, d3, 7| Ha l'altrui possession egli turbata ~
711 1, r20, 5| robba di nostro debitor potemo, ~
712 | potendo
713 1, r31, 3| chi si trova nell'altrui potenza ~
714 | poteva
715 | potrà
716 1, d7, 7| l'altro potria accusarlo di ragione ~
717 | potuto
718 1, r19, 7| talché il pover pedante fu costretto ~
719 2, r8, 3| il poverin, che stava per crepare, ~
720 2, r2, 1| Il povero ignorante gesuita, ~
721 1, d17, 8| utrum obstet praescriptio in questo punto?~
722 1, r17, 4| de quadraginta annorum praescriptione, ~
723 1, d15, 8| Puol agir lei de praestito servizio?~
724 1, r12, 3| delictis s'attende se sia prava ~
725 2, r10, 1| Se nel precipitar suor Margherita ~
726 1, d28, 7| e mandò lussuria in precipizio; ~
727 1, d26, 1| Frate Cipolla gran predicatore ~
728 1, pre | Prefazione~ ~
729 1, r5, 1| dell'impresto sol riceve prego ~
730 1, d12, 7| dicendo: or prendi su, cognata, questo. ~
731 1, d24, 1| Prer dare Ortensia gusto ad un
732 1, r15, 7| ibi prescriptis verbis nei digesti, ~
733 1, r17, 7| Onde costui se l'ha prescritto, quello ~
734 1, r11, 7| quel che ne nasce si presume in pria ~
735 1, r11, 7| che ne nasce si presume in pria ~
736 1, d24, 6| alle primarie furie di quel giuoco, ~
737 1, r27, 1| Di medicina il principe Galeno ~
738 1, r8, 6| di vita privo alcun per altri resti, ~
739 | pro
740 1, r8, 8| non si possi in tal caso procedere.~
741 1, d14, 2| gli diè Porzia Procelfa sua vicina ~
742 2, d15, 4| Fu questa opra profana ovver di merto?~
743 1, r28, 4| scandali schivar, gusti profani, ~
744 2, d4, 4| Fu caso meritorio oppur profano?~
745 2, r8, 1| La morte volontaria è proibita, ~
746 1, r30, 2| titolo de verborum prolatione, ~
747 1, r4, 2| e vuol che tai promesse non sien vane, ~
748 1, d22, 2| per la notte ad un giovine promesso; ~
749 1, r4, 5| ove vuol che promissio del defunto ~
750 | propria
751 | proprio
752 1, d14, 4| di porre proprium gladium in vagina; ~
753 1, d17, 1| Fu già lasciata Prudenzia Ciambella ~
754 1, d8, 8| et sit hic puniendus de homicidio?~
755 1, r31, 7| onde costei non si può già punire ~
756 1, r30, 4| sia chi si vuol non fert punizione. ~
757 1, d6, 1| Un prete, ch'alla punta del suo cazzo ~
758 1, d15, 5| scagliossi in groppa contra punteggiando: ~
759 1, d15, 8| Puol agir lei de praestito servizio?~
760 1, r29, 4| né di coglionerie puossi accusare: ~
761 1, d25, 3| qual le dimandò con mente pura ~
762 | purché
763 1, r9, 4| canone lo mostra chiaro e puro, ~
764 2, r15, 2| questo se menò il cazzo ai puti ~
765 1, d14, 6| il buon vecchio ruppe la puttina, ~
766 1, r26, 8| fu peccato già fottere il putto.~
767 1, r17, 4| de quadraginta annorum praescriptione, ~
768 | quanti
769 | quaranta
770 | quare
771 1, r5, 6| decima quinta, quaestione quarta, ~
772 | quasi
773 | quegli
774 2, r13, 3| e di querele e di lamentazioni ~
775 | questi
776 1, r12, 1| A ventitré propria questione ottava, ~
777 1, pre, 2| qui scribere scitis quare, quiae ~
778 | quicumque
779 1, r6, 1| S'al capitolo quinto voi notate, ~
780 1, r27, 5| onde se per smorzar la rabbia appieno, ~
781 1, d16, 8| Avea ragion per qualche testo o glosa?~
782 1, r10, 2| nel codice così il testo ragiona: ~
783 1, d22, 7| poi le lasciò di rame una catena. ~
784 1, r18, 2| de bonorum raptoribus statuta, ~
785 1, d11, 8| Utrum se qui v'abbia razione il fisco?~
786 2, d14, 4| Utrum peccasse in re de sodomia?~
787 1, r1, 6| modo si dà con altri refrigerio, ~
788 2, r15, 1| Perché nell'ozio regna tentazione, ~
789 1, d15, 3| ecco ch'un pescator viene remando, ~
790 1, d19, 4| ch'il cul rende la vista e gli occhi chiari, ~
791 1, r14, 8| per render l'onor del figlio salvo.~
792 1, d17, 3| ma perché la pativa di renella ~
793 1, r18, 4| né ribaldo, né ladro si reputa; ~
794 1, d14, 5| onde per non restarne in disonore ~
795 1, r8, 6| vita privo alcun per altri resti, ~
796 1, r15, 3| e se restò con lui stando di sotta ~
797 1, r5, 1| Chi dell'impresto sol riceve prego ~
798 1, r22, 7| ricevendo da lui si buone notti, ~
799 1, r30, 8| che richiedesse assoluzion papale.~
800 1, d31, 2| richiesta di chiavarla a potta dietro ~
801 1, r25, 2| non doveva il romito ricusare ~
802 1, r25, 5| ma con volto ridente dir: sorella, ~
803 1, r27, 3| si deve col trar sangue ridur meno ~
804 1, r25, 6| la carità non voglio rifiutare; ~
805 1, r6, 4| e ch'il pensier via più riguarda questa ~
806 1, d30, 5| frate a quel saluto diè rimando ~
807 1, d17, 6| un, ch'il rimedio aveva sotto i panni. ~
808 1, r31, 4| e Dio rinnega per alcun supplizio ~
809 1, d11, 7| fanne un figlio di morire a risco. ~
810 2, r5, 1| Non fu gola o lussuria, è risoluto, ~
811 1, r12, 4| intenzione o sia per buon rispetto; ~
812 1, d30, 6| e le rispose in fretta: qualche cazzo. ~
813 1, r20, 4| che ritener senza favor di corte ~
814 1, d22, 4| disse e che ritornasse il giorno appresso. ~
815 1, d12, 6| a questo, il cazzo ritto le porgea ~
816 2, r17, 1| Bartolo si rivolge incontro al tristo, ~
817 2, d10, 1| Sul cazzo che rizzato avea fra Carlo ~
818 1, d15, 4| aveva un cazzo spaventoso e rnagno, ~
819 1, r20, 5| robba di nostro debitor potemo, ~
820 1, d10, 2| a Giulia Rossa, a sé chiamò un villano, ~
821 2, r13, 1| Commune ad ambidue fu la rottura ~
822 1, d18, 4| nel chiavarla, rubando destramente, ~
823 1, d20, 6| per il passato, gli rubbò la tasca ~
824 1, d8, 6| ruppesi il collo e venne in terra
825 1, r1, 5| e sa ch'ella molt'anni in disonesto ~
826 1, r27, 8| sacrilega non fu, ma fu divotta.~
827 2, r2, 3| sacrilego non fu, ma per escuso ~
828 2, r4, 1| Il padre sacristan meritò molto ~
829 2, d4, 1| De' gesuiti il padre sacristano ~
830 1, d23, 8| dee perdere il salario il fra Briccone?~
831 1, r25, 8| saltarle addosso e darle una chiavata.~
832 1, d30, 5| Il frate a quel saluto diè rimando ~
833 1, r22, 3| vuol che dolus cum dolo a salva mano ~
834 | salvo
835 2, d10, 3| le ruppe il culo e le salvò la vita. ~
836 1, r15, 5| unde lex naturalis sancta e dotta ~
837 1, r27, 3| si deve col trar sangue ridur meno ~
838 2, d6, 2| che le impedia sue sante orazioni, ~
839 1, d21, 1| Antonia Saponara stando in letto, ~
840 1, d2, 7| guarì, ma nel guarir gustò sapore. ~
841 | sarebbe
842 1, r2, 4| se non vende a Satan se stesso prima; ~
843 1, d23, 7| Utrum per questa satisfazione ~
844 1, r27, 7| suor Marta si sbregò '1 cul e la potta, ~
845 1, d15, 5| scagliossi in groppa contra punteggiando: ~
846 2, d13, 1| cazzo di fra Biondo ardito e scalto ~
847 1, d8, 4| quand'ella il pié venne a scansare, ~
848 1, d31, 8| restar debba della lingua scema?~
849 1, r30, 3| quando verbum dictum est scherzando ~
850 1, d27, 4| con la potta cominciò a scherzare; ~
851 1, d30, 4| un peto dal cul con gran schiamazzo. ~
852 1, r14, 4| lege sciendum, tertia de' legati, ~
853 1, r8, 2| paragrafo cum scilla, nei digesti, ~
854 1, r16, 7| se vuol ser Antonel, si scioglie, ~
855 2, r4, 4| restar da quel mal libero e sciolto.~
856 1, pre, 2| voi, qui scribere scitis quare, quiae ~
857 2, d7, 1| giorno stando Giulia in una scola ~
858 1, d19, 2| a legger la lezione agli scolari, ~
859 1, d25, 2| sconttossi un'abadessa sempliciotta, ~
860 1, d28, 5| e tanto su e giù scosse il meschino ~
861 1, r22, 8| nunquam tenetur falsi, dice il Scotti.~
862 1, pre, 2| voi, qui scribere scitis quare, quiae ~
863 1, r16, 5| Et approbamus, così scrisse il Chiare ~
864 1, r3, 2| scritta de servitude et in latino, ~
865 1, d16, 4| che avea per dieci scudi a due facchini. ~
866 1, d18, 5| perché la schiena ben le scuota ~
867 1, d23, 4| per il soverchio scuoter dell'arnese: ~
868 1, r6, 7| sicché scusar si può quel prete tale, ~
869 1, r9, 8| spergiuro alcun, sebben colei fottesse.~
870 1, d18, 6| dà tutto il tolto, ma secretamente. ~
871 1, d26, 4| voler un tal secreto anch'ei provare; ~
872 | sei
873 2, d3, 3| ella sel fe' cacciar subito in potta. ~
874 2, d14, 3| onde per terra il seme gli cascava. ~
875 1, r6, 6| e semplicezza far gli uomini desta; ~
876 1, d25, 2| sconttossi un'abadessa sempliciotta, ~
877 2, r6, 4| ché alcuna non sen dà alle divozioni.~
878 1, d21, 7| Utrum sendo il legato per trastullo ~
879 2, d1, 2| in potta, e nel chiavar sendosi avvisto ~
880 1, r28, 2| li scandali evitar dei sensi vani, ~
881 1, r13, 6| acciò che il parto non ne senta danno. ~
882 1, d6, 7| sol per non più sentir nel cazzo affanni. ~
883 1, d17, 4| e nel pisciar sentiva grandi affanni, ~
884 | senz'
885 1, d2, 5| Talché temendo di restar sepolta, ~
886 1, r15, 1| Nil est, s'ella ha servito con la potta ~
887 1, r7, 2| la servitù si perdono, nel fine ~
888 1, r3, 2| scritta de servitude et in latino, ~
889 1, d15, 8| Puol agir lei de praestito servizio?~
890 1, r21, 2| sessantanove dice ch'al consorte ~
891 2, r17, 2| capitale sexto, e i deretali ancora, ~
892 2, r17, 3| perché sfondato non l'avesse allora ~
893 | sic
894 1, r10, 1| Alla legge Cornelia de' sicari ~
895 1, r23, 8| siché iI frate non dee perder
896 1, d9, 7| Vorrei saper, sarà costui sicuro ~
897 | sicut
898 1, r8, 4| si fanno simil casi manifesti, ~
899 1, r13, 7| Similmente a costei non dee vietarsi ~
900 | sine
901 1, r1, 1| La legge adulter singulare, testo, ~
902 1, r27, 5| onde se per smorzar la rabbia appieno, ~
903 1, d24, 2| e del suo corpo il più soave loco, ~
904 1, d20, 7| con tutti li danar per soddisfarsi. ~
905 1, r15, 2| lui col cazzo oprando ha soddisfatto, ~
906 1, r7, 5| sia lecito passare in loco sodo, ~
907 2, r2, 4| si dee tener, nemmen fu sodomita.~
908 1, r28, 3| il Teatin, che più soffrir non puote, ~
909 2, d5, 2| sognando di mangiar latte e giuncate, ~
910 2, d14, 1| Fra Astolfo per mandar la sojaccia ~
911 1, r14, 1| Una persona sola in unione ~
912 | solo
913 1, r23, 2| inter artifices de solutione, ~
914 1, d13, 3| colla testa sì grossa, che somiglia ~
915 1, r13, 3| nel titol delle somme dello stato ~
916 1, r26, 1| I gran sommisti tengon tutti quanti ~
917 | sopra
918 1, r25, 5| ma con volto ridente dir: sorella, ~
919 1, r20, 2| digesti la legge si non sorte, ~
920 1, r15, 3| restò con lui stando di sotta ~
921 1, r11, 4| sottilmente si tratta questo punto: ~
922 | sotto
923 1, d23, 4| per il soverchio scuoter dell'arnese: ~
924 1, r4, 4| delle sue decisioni sovrumane; ~
925 1, d29, 1| Fottendo un frate a gambe in spalla un tratto ~
926 1, d15, 4| che aveva un cazzo spaventoso e rnagno, ~
927 1, d17, 2| dal marito per spazio di molt'anni; ~
928 1, pre, 3| spesse volte fate col cervello ~
929 1, d26, 6| spingendo il cazzo in su senza bagnare, ~
930 1, d27, 5| ma spinta dal furore a un colp'istesso ~
931 1, d21, 2| nel tempo che lo spirito si parte, ~
932 1, d11, 4| dacché la corte eredita sue spoglie; ~
933 1, d28, 6| che spuntò la bambagia dal giubbone ~
934 1, d23, 3| In otto giorni fu stanco il meschino ~
935 1, r16, 4| statua, ch'adorna quella stanza. ~
936 | stare
937 1, d30, 3| per disgrazia la madre starnutando ~
938 | stata
939 1, r16, 4| una statua, ch'adorna quella stanza. ~
940 1, r18, 2| de bonorum raptoribus statuta, ~
941 | stesso
942 1, r2, 2| non è volontario non si stima, ~
943 1, d3, 5| Ei mutò strada e andò per la più netta ~
944 1, r7, 4| e vuol che, se le strade son vicine, ~
945 1, r10, 5| per casi fortuiti e straordinari. ~
946 1, d3, 3| qual trovò la via non molto stretta. ~
947 1, r19, 8| la vista passar per loco stretto.~
948 1, d18, 2| amò fuor di misura un bel studente. ~
949 1, r27, 6| che sturbar la potea dall'orazioni, ~
950 | subito
951 1, r9, 2| alla question succeda il caso oscuro. ~
952 | suoi
953 1, r31, 4| e Dio rinnega per alcun supplizio ~
954 1, r4, 2| e vuol che tai promesse non sien vane, ~
955 1, r20, 7| talch'ella non tenetur se i quattrini ~
956 | tanti
957 1, r16, 2| per l'anno non ha fatto tardanza, ~
958 1, d20, 6| il passato, gli rubbò la tasca ~
959 1, r28, 3| il Teatin, che più soffrir non puote, ~
960 1, d28, 1| Confessando una vedova un Teatíno ~
961 1, d2, 5| Talché temendo di restar sepolta, ~
962 1, d21, 2| nel tempo che lo spirito si parte, ~
963 1, d9, 3| vide Antonia Fornara, che tenea ~
964 2, r2, 4| si dee tener, nemmen fu sodomita.~
965 1, r26, 1| I gran sommisti tengon tutti quanti ~
966 1, r28, 7| la tentazion ch'il molestava assai. ~
967 1, d2, 8| E' tenuta di dirlo al confessore?~
968 1, r14, 4| lege sciendum, tertia de' legati, ~
969 1, r9, 3| Al capo terzo Dixi, fuor si sente ~
970 | ti
971 2, r11, 2| ma non volendo, tolse in le culate ~
972 1, d2, 1| Aveva la Martuzza un giorno tolta ~
973 1, r20, 8| tolti non eran più di sei carlini.~
974 1, d18, 6| dà tutto il tolto, ma secretamente. ~
975 2, d6, 1| Per torsi il mal di madre suor Prudenza ~
976 | tra
977 1, r27, 3| si deve col trar sangue ridur meno ~
978 1, r28, 8| Onde vizio non fu trarsi di guai.~
979 1, d21, 7| Utrum sendo il legato per trastullo ~
980 1, r29, 7| stando fuor di sé, sol per trastulo ~
981 1, d29, 1| frate a gambe in spalla un tratto ~
982 1, r7, 8| quel che nel tondo traversò il viaggio.~
983 1, r31, 3| che chi si trova nell'altrui potenza ~
984 2, d11, 2| trovar, ma vi trovò fra Galeazzo, ~
985 1, d19, 5| andò a trovare un dì madonna Astea ~
986 1, r17, 8| vada a trovarne un'altra nel bordello.~
987 1, d8, 5| e per trovarsi colla testa al muro ~
988 1, d26, 3| trovato un fraticel si mise in core ~
989 1, r26, 3| che dei peccati se ne trovin tanti, ~
990 2, d5, 3| trovossi in bocca il cazzo dell'abbate. ~
991 | tu
992 1, d3, 7| l'altrui possession egli turbata ~
993 1, d30, 7| La monaca turbossi e l'ebbe a male. ~
994 2, r3, 2| che a' comandi prestare l'ubbidienza ~
995 2, d3, 4| Utrum per ubbidir fec'ella male?~
996 1, r23, 1| Vuole questo Ulpìan per la sua legge, ~
997 1, r22, 1| In lege si ambo, decima, Ulpiano ~
998 1, r14, 1| Una persona sola in unione ~
999 1, r6, 6| e semplicezza far gli uomini desta; ~
1000 1, r2, 3| e che l'uomo non può dirsi dannato ~
1001 1, d20, 5| perché non le avea usato gentilezza ~
|