2-lasci | latin-usato | uso-zocco
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1002 2, d2, 2| gesuita, a tal mestier non uso, ~
1003 1, r22, 6| usò con quegli fuor d'ogni ragione, ~
1004 1, d7, 8| per l'usurpata sua giurisdizione?~
1005 | ut
1006 1, r20, 6| pur ch'util più del debito non porte; ~
1007 1, r13, 8| cosa che al ventre venga utile a farsi.~
1008 1, pre, 1| Manifico utriusque ser Agnello, ~
1009 1, r17, 8| vada a trovarne un'altra nel
1010 1, d14, 4| porre proprium gladium in vagina; ~
1011 1, r28, 6| si valse a raffrenar d'ambo le mani ~
1012 1, r4, 2| che tai promesse non sien vane, ~
1013 1, r28, 2| scandali evitar dei sensi vani, ~
1014 1, d14, 6| da sé il buon vecchio ruppe la puttina, ~
1015 1, r18, 1| paragrafo quia chiaro si vede ~
1016 1, d19, 1| pedante, mezz'orbo, non vedea ~
1017 1, d28, 1| Confessando una vedova un Teatíno ~
1018 1, r6, 3| vedrete alfin che Dio la volontate ~
1019 1, d26, 2| veggendo gli altri frati a buggerare, ~
1020 | vel
1021 2, r17, 4| per vendicare la morte di Cristo.~ ~
1022 | venga
1023 1, r2, 7| concludo ch'è peccato veniale ~
1024 1, r9, 1| Nelle ventidue cause chiaramente, ~
1025 1, r12, 1| A ventitré propria questione ottava, ~
1026 1, d23, 5| e in suo loco lasciò fra Venturino ~
1027 | venuta
1028 1, r15, 7| ibi prescriptis verbis nei digesti, ~
1029 1, r20, 3| nel paragrafo cento, al verbo nemo, ~
1030 1, r30, 2| titolo de verborum prolatione, ~
1031 1, r30, 3| che quando verbum dictum est scherzando ~
1032 | verun
1033 1, d10, 3| e d'un mantel vestillo e d'un farsetto ~
1034 1, d27, 3| prese un cazzo di vetro d'un commesso ~
1035 1, r3, 8| perché la via dee aver più vicinale.~
1036 1, r7, 4| vuol che, se le strade son vicine, ~
1037 | vicino
1038 | viene
1039 1, r13, 7| Similmente a costei non dee vietarsi ~
1040 1, d3, 8| questa via dev'essergli vietata?~
1041 1, d14, 3| moglie, il qual non ebbe mai vigore ~
1042 1, d1, 5| un astuto villan fece chiamare ~
1043 1, d10, 2| Giulia Rossa, a sé chiamò un villano, ~
1044 1, d9, 4| più viso di calzar braghe che gonna, ~
1045 1, d18, 1| Laura Vítisca, ladra a tutti nota, ~
1046 2, d15, 2| l'ozio e tutti gli altri vizi, ~
1047 1, d13, 5| lei, che voglia n'avea, lo prese a briglia ~
1048 1, d11, 6| chiavar conforme alle sue voglie ~
1049 | voglio
1050 1, r2, 1| Tutti i canoni voglion ch'il peccato ~
1051 2, r8, 1| La morte volontaria è proibita, ~
1052 1, r6, 3| vedrete alfin che Dio la volontate ~
1053 1, d17, 5| più d'una volta fece star con ella ~
1054 1, pre, 3| spesse volte fate col cervello ~
1055 1, r25, 5| ma con volto ridente dir: sorella, ~
1056 1, r4, 7| unde tenetur filia, ut volunt jura, ~
1057 | Vorrei
1058 | vostra
1059 | Vuole
1060 1, d18, 3| fa a molti star la borsa vuota ~
1061 2, d11, 1| al cesso andò credendol vuoto ~
1062 1, d15, 1| Stava Zanetta musica cantando ~
1063 2, d16, 1| Un frate Zoccolante, per ventura ~
|