Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rivolge 1 rivolgersi 1 rivolta 2 rm 103 roma 3 roman 1 romana 2 | Frequenza [« »] 116 consacrata 111 dell' 108 al 103 rm 96 hanno 96 questa 90 cristo | Various Authors 53a Assemblea dell'USG - Maggio 1998 IntraText - Concordanze rm |
La vita consacrata nella "missio ad gentes" Capitolo, Paragrafo
1 1,1 | un fenomeno di massa" (RM 82). Motivi di lavoro spingono 2 1,1 | paesi e che vi rimangono (RM 82). La sindrome della ' 3 1,4 | ma doverosamente intesa (RM 9, Catechesi missionaria, 4 1,4 | della presenza ecclesiale" (RM 34). Così è possibile seguire 5 1,5 | Chiesa si attenda da loro" (RM 65). Un altro risultato 6 1,5 | Santo Padre attuale, nella RM 31-40; 65-66; 79-80.~3. 7 1,5 | limiti di energia o tempo (RM 65). Questi Istituti si 8 1,5 | sono gli stessi Vescovi (RM 66); Mutuae Relationes, 9 1,5 | Chiesa è solo ai suoi inizi (RM, 1). Continuano ad essere 10 1,5 | entusiasmo del loro carisma (RM 66). Oggi, questa è la prima La vita cons. nella missione ad gentes di oggi Capitolo, Paragrafo
11 1,1 | nel suo amore per noi. (RM 11)~La missione, come ogni 12 2 | Mt 28,19; Lc 24,47; vedi RM 23).~E’ la traduzione del 13 2 | come riconosce il Papa (RM 39). E’ vero che la teologia 14 3 | giudicati superati... (RM 32)~Come tesi conclusiva 15 3 | mantiene oggi la sua attualità (RM 34)~La missione ad gentes 16 3 | nulla in via di estinzione. (RM 35)~L’attività missionaria 17 3 | prima evangelizzazione. (RM 37)~Pensiamo inoltre, p.e., 18 3 | inizi, come ripete il Papa (RM 1, 37). Pertanto, il criterio 19 3 | provvisorio, vale ancora... (RM 37)~Non dimentichiamo la 20 3 | volte l’urgenza asiatica (RM 37). Forse gli Istituti 21 3 | sviluppo della Chiesa. (RM 49)~La peculiarità di questa 22 3 | trascurato o dimenticato. (RM 34)~Ciò nonostante, possiamo 23 3 | mandatene voi stesse nel mondo! (RM 85)~Certamente la nuova 24 3 | nostro che riceveremo... (RM 85, 34 alla fine)~La fede 25 3 | si rafforza donandola! (RM 2)~Teologicamente questo 26 3 | EN 80, testo ricordato in RM 36)~Il problema adesso è 27 4 | una missione speciale " (RM 66, citando MR 14)~Il C. 28 5 | spinge " (termine ripetuto in RM 23, 25, 26, 33, 87...) alla 29 5 | prega nel missionario (Rm 8,26 sgg.; Ap 22,17; Gal 30 5 | di Dio, nei nostri cuori (Rm 5,5, ricordato in PC 1; 31 5 | loro culture e religioni (RM 28). Se lo Spirito ci spinge 32 6 | indirizzata alla conversione (RM 46). L’evangelizzazione 33 6 | dispensa dall’evangelizzazione (RM 55, 11, 44, 46).~Come annunciare? 34 7 | nella libertà della gloria (Rm 8,20-22). Il Padre alla 35 7 | asiatico in particolare", ecc. (RM 37).~- nessun Istituto è Probl. e prosp. comuni a tutti gli ist. di vita cons. nella m. ad gentes Capitolo, Paragrafo
36 0,Int| enciclica missionaria (cf. RM 2, 32). In questi anni sono 37 0,2 | completa della rivelazione (cf RM 4-6), offre una radicale 38 0,2 | vita a chi lo accoglie (cf RM 7) e allo stesso tempo raggiunge 39 0,2 | offrendo la sua salvezza (cf RM 1O). Per questo la Chiesa 40 0,2 | messaggio di Cristo (cf RM 11), rispettando la libertà 41 0,2 | valori delle culture (cf RM 8). ~II) Chiesa e Regno~ 42 0,2 | per l'umanità intera (cf RM 12), è la realtà che Gesù 43 0,2 | pienamente nella sua persona (cf RM 13-16, 18), è realtà che 44 0,2 | identificarsi con essa (cf RM 18), può essere presente 45 0,2 | i confini ecclesiali (cf RM 19-20), è orientata alla 46 0,2 | pienezza escatologica (cf RM 20). Le diverse dimensioni 47 0,2 | accettano il messaggio" (RM 2O). Il Regno di Dio nelle 48 0,2 | Atti degli Apostoli (cf RM 26-27). "Quanto fu fatto 49 0,2 | Chiesa è inviata alle genti" (RM 62). ~La comunione interna 50 0,2 | missionario verso l'esterno (cf RM 49, 62), rendendosi coscienti 51 0,2 | non esistono ovunque (cf RM 37) e che i popoli e i gruppi 52 0,2 | vangelo rimangono numerosi (cf RM 3, 4O) e i bisogni missionari 53 0,2 | bisogni missionari immensi(cf RM 30, 35, 86).~III) Il Protagonista 54 0,2 | per attuare il mandato (cf RM 22-23), che guida la missione ( 55 0,2 | che guida la missione (cf RM 24-25), che rende missionaria 56 0,2 | in ogni tempo e luogo (cf RM 28-29). Della chiesa fa 57 0,2 | la sua collaboratrice (cf RM 9 ) e dei missionari i suoi 58 0,2 | suoi collaboratori ( cf RM 23,36 ). Quindi esige disponibilità 59 0,2 | disponibilità e santità di vita (cf RM 87). " Si è missionari prima 60 0,2 | ciò che si dice e si fà " (RM 23), all'esempio di Cristo 61 0,2 | esempio di Cristo stesso (cf RM 13). "L'universale vocazione 62 0,2 | santità e alla missione" (RM 9O). "Il vero missionario 63 0,2 | produrre buoni frutti" (RM 77). Ed è lo Spirito che 64 0,2 | forma in noi il Cristo (cf RM 87).~Tutta la Chiesa Popolo 65 0,2 | e ogni sua comunità (cf RM 26-27). "All'inizio della 66 0,2 | esplicito, quando possibile" (RM 27). Si faceva quasi per 67 0,2 | faceva quasi per osmosi (cf RM 26,51). Nel pluralismo degli 68 0,2 | operatori della missione (cf RM cap VI), il primo responsabile 69 0,2 | collegio episcopale (cf RM 63). Su piano locale il 70 0,2 | cristiani del suo territorio (cf RM 63-64)~Oggi gli Istituti 71 0,2 | presenza della Chiesa locale" (RM 37a). ~Ma nell'enciclica 72 0,2 | tradizionalmente cristiani (cf RM 82).~La finalità della missione 73 0,2 | promozione dei valori del Regno" (RM 34). Questa triplice finalità 74 0,2 | precisazioni sul Regno (cf RM 17-2O). Questo allargarsi 75 0,2 | solamente i valori del Regno (cf RM 2O,57).~Di richiami sull' 76 0,2 | della novità cristiana ( cf RM 7), perché la fede si rafforza 77 0,2 | si rafforza dandola (cf RM 2), perché incide sulla 78 0,2 | salvezza delle persone (cf RM 31), perché è il dovere 79 0,2 | primordiale della Chiesa (cf RM 9). È un compito immenso ( 80 0,2 | È un compito immenso (cf RM 35, 37, 4O), per i quale " 81 0,2 | restarcene tranquilli" (RM 86).~V) Attività complementari 82 0,2 | della Chiesa e del mondo" (RM 41). Si sviluppano così 83 0,2 | della testimonianza (cf RM 42-43), del primo annunzio ( 84 0,2 | del primo annunzio (cf RM 44-45), della conversione 85 0,2 | conversione e del battesimo (cf RM 46-47), della formazione 86 0,2 | delle Chiese locali (cf RM 48-5O), delle comunità ecclesiali 87 0,2 | comunità ecclesiali di base (cf RM 51), dell'inculturazione ( 88 0,2 | dell'inculturazione (cf RM 52-54), del dialogo interreligioso ( 89 0,2 | dialogo interreligioso (cf RM 55-57), della promozione 90 0,2 | della promozione umana (cf RM 58-59). ~Queste diverse 91 0,2 | proclamazione del suo mistero" (RM 44).~Il secondo principio 92 0,2 | disdicevole e tutto è buono" (RM 6O).~VI) Vita consacrata 93 0,2 | sull'esempio di Cristo" (RM 68).~Evidentemente il contributo 94 0,2 | ha un ruolo speciale (cf RM 69, VC 78) A tutti gli Istituti 95 0,2 | areopaghi (cf VC 96-103, RM 37-38). Nella scelta concreta 96 0,2 | Signore le ha affidato (cf RM 22-23). "La missione rinnova 97 0,2 | la missione universale" (RM 2).Questo è il primo dovere 98 0,2 | contributo dei vari Istituti (cf. RM 69-70). A quelli per vocazione 99 0,2 | in quelle più giovani" (RM 66)).~Per rispondere ai 100 0,2 | missionarie incombe ai vescovi (RM 64) e a tutte le comunità ( 101 0,2 | e a tutte le comunità (RM 79-80). ~2.4 rispettare La miss. ad gentes nella vita delle soc. di vita ap. Capitolo, Paragrafo
102 | slanci nuovi e audaci" (RM 66) cosi necessari per l’ 103 | è quello che incoraggia RM 66. Esse lavorano anche