Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiedo 1 chiedono 1 chiesa 211 chiese 67 chiesero 1 chiesti 1 chiesto 3 | Frequenza [« »] 72 dal 71 nelle 69 degli 67 chiese 66 2 66 comunità 65 lo | Various Authors 53a Assemblea dell'USG - Maggio 1998 IntraText - Concordanze chiese |
La vita consacrata nella "missio ad gentes" Capitolo, Paragrafo
1 1 | di Vita Consacrata e le Chiese locali.~Il titolo della 2 1 | di Vita Consacrata e le Chiese locali, soprattutto come 3 1 | cambiamenti. L'espressione 'chiese locali' si riferisce, in 4 1 | in questo contesto, alle Chiese locali in territori di missione. 5 1,2 | spingono la Chiesa o le Chiese a porsi delle domande e 6 1,3 | bene della vita e delle Chiese locali. Queste Conferenze 7 1,5 | mondo in cui troviamo le "Chiese più vecchie", vediamo che 8 1,5 | Istituti missionari nelle Chiese "vecchie", è la tendenza 9 1,5 | reclute che vengono dalle Chiese giovani nuove o fondate 10 1,5 | pastorale che offrono alle Chiese locali e per essere testimoni 11 1,6 | di Vita Apostolica e le Chiese in territori di missione. La vita cons. nella missione ad gentes di oggi Capitolo, Paragrafo
12 2 | collocate accanto alle chiese che avevano le promesse ( 13 2 | la responsabilità delle Chiese particolari e di tutti i 14 3 | tuttora vaste aree in cui le Chiese locali sono del tutto assenti 15 3 | uno dei pericoli è che le Chiese antiche, impegnate per la 16 3 | parte, esse [le giovani Chiese] sentono il problema della 17 3 | ai missionari. A queste Chiese dico: Lungi dall’isolarvi, 18 3 | fonda nella comunione fra le Chiese, e ha il suo fondamento 19 3 | propria identità, le giovani chiese spesso cadono nel fenomeno 20 3 | ricordare le innumerevoli Chiese indipendenti del Sudafrica. ~ 21 5 | fautori del mutuo aiuto fra le chiese particolari dinanzi alle 22 5 | cooperazione fra Istituti e Chiese particolari (VC 48-51).~ M. ad gentes ed istituti escl. missionari" Capitolo, Paragrafo
23 0,Int| attività missionaria delle Chiese d'Europa e l'appello indotto 24 0,2 | dell'aiuto reciproco tra Chiese.~Nello stesso tempo si allarga 25 0,2 | creare parrocchie, costruire chiese, fondare comunità di suore, 26 0,2 | come modelli quelli delle Chiese d'Europa, piuttosto che 27 0,3 | collaborare allo sviluppo delle chiese fondate (cfr. Costituzioni 28 0,3 | calo di vocazioni nelle Chiese d'Europa, si corre il rischio 29 0,4 | nuovo inserimento che non in Chiese locali dove si lavora da 30 0,4 | missionarie, bensì nelle Chiese che noi abbiamo contribuito Probl. e prosp. comuni a tutti gli ist. di vita cons. nella m. ad gentes Capitolo, Paragrafo
31 0,1 | divisioni. Nell'insieme le Chiese locali sono cresciute per 32 0,1 | spostarsi altrove. Nelle Chiese locali si diversifica la 33 0,1 | teologici investono tutte le Chiese. I missionari li hanno recepiti 34 0,1 | tutti i gruppi e tutte le Chiese nello stesso grado. ~Il 35 0,1 | concetto e la prassi delle Chiese locali, il passaggio dall' 36 0,2 | missionari e tra Istituti e Chiese locali sono reali e fanno 37 0,2 | bilancio della vita delle Chiese locali e degli Istituti 38 0,2 | comunione interna delle Chiese locali non deve far perdere 39 0,2 | rendendosi coscienti che le Chiese locali non esistono ovunque ( 40 0,2 | territori affidati a queste Chiese... ci sono vaste zone non 41 0,2 | della formazione delle Chiese locali (cf RM 48-5O), delle 42 0,2 | collaborare alla missione nelle Chiese in modo efficace è necessaria 43 0,2 | è il primo dovere delle Chiese e dei pastori ai diversi 44 0,2 | Istituti missionari e per le Chiese locali. L'avvenire si gioca 45 0,2 | animazione missionaria sia nelle Chiese di antica cristianità, sia 46 0,2 | provenienti da tutte le Chiese. Ciò rinvigorisce la vita 47 0,2 | rinvigorisce la vita delle Chiese stesse e promuove l'evangelizzazione 48 0,2 | consacrata in seno alle Chiese locali e alla Chiesa universale. Incontri di gruppo: istituti escl. missionari Capitolo, Paragrafo
49 | Il fatto di reclutare in Chiese tradizionalmente di missione Intr. per i lavori di gruppo - Ordini Monastici Capitolo, Paragrafo
50 | Ordini in luoghi dove le Chiese portano avanti la "Missio 51 | confronti delle giovani Chiese in Africa e Asia, e il conseguente 52 | dei Monasteri nelle Nuove Chiese.~Particolari difficoltà 53 | spontaneamente in seno alle giovani chiese, mettendosi al loro servizio 54 | monachesimo nelle nuove Chiese – in concreto:~Preghiera~ La missio ad gentes nella vita dei nostri istituti Capitolo, Paragrafo
55 | incontrano nel rapporto con le Chiese locali nei territori delle 56 | loro identità? Le nuove Chiese tendono a vederli come religiosi La miss. ad gentes nella vita delle soc. di vita ap. Capitolo, Paragrafo
57 | coscienza missionaria delle Chiese dell’emisfero Ovest. Le 58 | missione "ad gentes" delle Chiese in particolare modo nelle 59 | provenienti dalle giovani Chiese e vogliono aiutare la promozione 60 | Istituti missionari in queste Chiese. Ciò è quello che incoraggia 61 | collaborazione con le loro Chiese di origine vedendo questo 62 | essere comunicate alle loro Chiese di origine e viceversa. La miss. ad gentes in un ist. di fratelli" Capitolo, Paragrafo
63 | o operano nelle giovani Chiese sono invitati ad aprirsi Formazione in missione Capitolo, Paragrafo
64 | proprio modo di essere nelle chiese nascenti; apprezzamento 65 | metodi missionari delle chiese menzionate negli Atti degli Missio ad gentes - Il dial. nel contesto non cristiano Capitolo, Paragrafo
66 | divinizzazione nello spirito delle chiese orientali arricchirebbe Gli associati laici e la miss. ad gentes Capitolo, Paragrafo
67 0,3 | ponte tra due culture e due chiese.~