Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cessando 1
cessano 1
cessare 1
cf 60
cf. 5
cfr 6
charles 1
Frequenza    [«  »]
63 cui
61 carisma
61 dalla
60 cf
60 membri
59 mondo
58 istituto
Various Authors
53a Assemblea dell'USG - Maggio 1998

IntraText - Concordanze

cf

Probl. e prosp. comuni a tutti gli ist. di vita cons. nella m. ad gentes
   Capitolo, Paragrafo
1 0,2| completa della rivelazione (cf RM 4-6), offre una radicale 2 0,2| vita a chi lo accoglie (cf RM 7) e allo stesso tempo 3 0,2| offrendo la sua salvezza (cf RM 1O). Per questo la Chiesa 4 0,2| il messaggio di Cristo (cf RM 11), rispettando la libertà 5 0,2| i valori delle culture (cf RM 8). ~II) Chiesa e Regno~ 6 0,2| Padre per l'umanità intera (cf RM 12), è la realtà che 7 0,2| pienamente nella sua persona (cf RM 13-16, 18), è realtà 8 0,2| identificarsi con essa (cf RM 18), può essere presente 9 0,2| oltre i confini ecclesiali (cf RM 19-20), è orientata alla 10 0,2| alla pienezza escatologica (cf RM 20). Le diverse dimensioni 11 0,2| dagli Atti degli Apostoli (cf RM 26-27). "Quanto fu fatto 12 0,2| missionario verso l'esterno (cf RM 49, 62), rendendosi coscienti 13 0,2| locali non esistono ovunque (cf RM 37) e che i popoli e 14 0,2| vangelo rimangono numerosi (cf RM 3, 4O) e i bisogni missionari 15 0,2| bisogni missionari immensi(cf RM 30, 35, 86).~III) Il 16 0,2| per attuare il mandato (cf RM 22-23), che guida la 17 0,2| che guida la missione (cf RM 24-25), che rende missionaria 18 0,2| la comunità ecclesiale (cf 26-27), che precede l'attività 19 0,2| operante in ogni tempo e luogo (cf RM 28-29). Della chiesa 20 0,2| fa la sua collaboratrice (cf RM 9 ) e dei missionari 21 0,2| missionari i suoi collaboratori ( cf RM 23,36 ). Quindi esige 22 0,2| disponibilità e santità di vita (cf RM 87). " Si è missionari 23 0,2| esempio di Cristo stesso (cf RM 13). "L'universale vocazione 24 0,2| forma in noi il Cristo (cf RM 87).~Tutta la Chiesa 25 0,2| missione e ogni sua comunità (cf RM 26-27). "All'inizio della 26 0,2| faceva quasi per osmosi (cf RM 26,51). Nel pluralismo 27 0,2| operatori della missione (cf RM cap VI), il primo responsabile 28 0,2| il collegio episcopale (cf RM 63). Su piano locale 29 0,2| cristiani del suo territorio (cf RM 63-64)~Oggi gli Istituti 30 0,2| tradizionalmente cristiani (cf RM 82).~La finalità della 31 0,2| precisazioni sul Regno (cf RM 17-2O). Questo allargarsi 32 0,2| solamente i valori del Regno (cf RM 2O,57).~Di richiami sull' 33 0,2| della novità cristiana ( cf RM 7), perché la fede si 34 0,2| fede si rafforza dandola (cf RM 2), perché incide sulla 35 0,2| salvezza delle persone (cf RM 31), perché è il dovere 36 0,2| primordiale della Chiesa (cf RM 9). È un compito immenso ( 37 0,2| È un compito immenso (cf RM 35, 37, 4O), per i quale " 38 0,2| temi della testimonianza (cf RM 42-43), del primo annunzio ( 39 0,2| 43), del primo annunzio (cf RM 44-45), della conversione 40 0,2| conversione e del battesimo (cf RM 46-47), della formazione 41 0,2| formazione delle Chiese locali (cf RM 48-5O), delle comunità 42 0,2| comunità ecclesiali di base (cf RM 51), dell'inculturazione ( 43 0,2| 51), dell'inculturazione (cf RM 52-54), del dialogo interreligioso ( 44 0,2| dialogo interreligioso (cf RM 55-57), della promozione 45 0,2| della promozione umana (cf RM 58-59). ~Queste diverse 46 0,2| dimensione missionaria (Cf VC 72). Tre sono gli elementi 47 0,2| consacrata: la consacrazione (cf VC 18, 25, 26-27), la missione 48 0,2| la missione specifica (cf VC 72), la vita fraterna 49 0,2| vita fraterna in comune (cf VC 21, 5O-51). Si inserisce 50 0,2| dei tempi è sottolineato (cf VC 73, 79, 81). È lo Spirito 51 0,2| e da essa è rafforzata (cf VC 78). La vita contemplativa 52 0,2| contemplativa ha un ruolo speciale (cf RM 69, VC 78) A tutti gli 53 0,2| costituiscono degli areopaghi (cf VC 96-103, RM 37-38). Nella 54 0,2| Signore le ha affidato (cf RM 22-23). "La missione 55 0,2| stati del Popolo di Dio (cf VC 48-50).~2.5 nella comunione~ 56 0,2| centri di spiritualità (cf VC 39, 93), anzi ogni comunità 57 0,2| irradiazione di spiritualità (cf VC 55,57), di missionarietà ( 58 0,2| 55,57), di missionarietà (cf VC 42,47) e di comunione ( 59 0,2| VC 42,47) e di comunione (cf VC 5, 41-42) con la testimonianza 60 0,2| testimonianza e con le opere (cf VC 76).~Conclusione~Problematiche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License