Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] istanze 2 istintiva 1 istituti 168 istituto 58 istituzionale 2 istituzionalizzati 1 istituzione 1 | Frequenza [« »] 60 cf 60 membri 59 mondo 58 istituto 57 dio 57 se 56 1 | Various Authors 53a Assemblea dell'USG - Maggio 1998 IntraText - Concordanze istituto |
La vita consacrata nella "missio ad gentes" Capitolo, Paragrafo
1 1,4 | può essere affidato ad un Istituto missionario (o anche ad 2 1,4 | ad un ordine religioso, l'Istituto missionario accetta l'obbligo 3 1,4 | Fede, ed un delegato di un Istituto Missionario. Non aveva poteri 4 1,4 | particolare è passato da un Istituto missionario al Vescovo diocesano 5 1,4 | Vescovo diocesano e così l'Istituto missionario si è visto liberato 6 1,4 | il Vescovo diocesano e l'Istituto missionario" (op.cit.pp. 7 1,4 | della Curia Romana da cui l'Istituto dipende, più che alla CEP 8 1,5 | particolare e speciale dell'Istituto, diminuendo così certi aspetti 9 1,5 | che cercare reclute per l'Istituto in territori di missione 10 1,5 | carisma missionario dell'Istituto, sia nelle nazioni da cui 11 1,5 | Associati" o "Associati" dell'Istituto. Nel passato, lì dove c' 12 1,5 | che collaboravano con l'Istituto, in vari modi, lavorando 13 1,5 | affrontando problemi che l'Istituto incontra, o impegnandosi 14 1,5 | a faccende interne dell'Istituto.~2. Difficoltà nella formazione 15 1,5 | Superiore competente dell'Istituto. Questo accordo deve definire 16 1,5 | Ordinario diocesano ed un Istituto Missionario. Ed in contratti 17 1,5 | semplice contratto tra un Istituto e l'Ordinario locale, come 18 1,5 | un incarico dato ad un Istituto dalla suprema autorità della 19 1,5 | questa forma da parte dell'Istituto interessato, per collaborare 20 1,5 | autorità competente di un Istituto nella diocesi ed il Vescovo 21 1,5 | proprietà della diocesi e l'Istituto non ha personalità giuridica 22 1,5 | disciplina comune che aiuti l'Istituto ad essere una vera comunità 23 1,5 | Nelle fasi iniziali dell'Istituto possono offrire alcuni dei 24 1,5 | come membri ordinari dell'Istituto, ma bisogna avere norme La vita cons. nella missione ad gentes di oggi Capitolo, Paragrafo
25 4 | consacrata come " carisma "; ogni Istituto è nato come un " dono " 26 4 | unicamente gerarcologica. " ogni Istituto è nato per la Chiesa ed 27 4 | con lo stile proprio dell’Istituto "". (MR 69, citando C.I.C., 28 5 | stile di vita di ciascun Istituto (LG 44; PC 2: "propria fisionomia, 29 5 | patrimonio spirituale di ciascun Istituto. (VC 36, –e tale fedeltà 30 6 | secondo il carisma del proprio Istituto ed il genio del popolo col 31 7 | ecc. (RM 37).~- nessun Istituto è nato per " una Chiesa M. ad gentes ed istituti escl. missionari" Capitolo, Paragrafo
32 0,Int| congregazione.~Il nostro Istituto, come la maggior parte degli 33 0,Int| di questo nuovo tipo di Istituto: una ripresa con rinnovato 34 0,3 | periferie ~A livello di Istituto si creano nuove fondazioni 35 0,3 | geografico. Comunque, per un Istituto come il nostro, dobbiamo 36 0,4 | visione missionaria dell'Istituto e la richiesta del vescovo 37 0,4 | decenni.~b. a livello di Istituto: le nuove fondazioni~Riceviamo Probl. e prosp. comuni a tutti gli ist. di vita cons. nella m. ad gentes Capitolo, Paragrafo
38 0,1 | precisati da convenzioni tra l'Istituto e il vescovo. Il passaggio 39 0,1 | così dall'autonomia di ogni Istituto alla collaborazione intercongregazionale. 40 0,2 | Popolo di Dio. Ma anche ogni Istituto di vita consacrata ha un 41 0,2 | indole propria di ciascun Istituto comporta uno stile particolare Incontri di gruppo: istituti escl. missionari Capitolo, Paragrafo
42 | sulla posizione del suo Istituto in rapporto all’ad gentes 43 | membri che entrano nell’Istituto anche da paesi tradizionalmente La miss. ad gentes in un ist. di fratelli" Capitolo, Paragrafo
44 | MISSIONE AD GENTES~IN UN ISTITUTO DI FRATELLI~Per iniziare 45 | ciò che è successo nel mio istituto, quello dei Fratelli di 46 | carattere missionario del nostro istituto.~"L'amore del Cristo ci 47 | 5,14). I membri di ogni Istituto dovrebbero poterlo ripetere 48 | All'inizio del XX secolo l'Istituto conobbe la sua maggiore 49 | internazionale che oggi ha l'Istituto è dovuto in gran parte a 50 | questo secolo. Domani l'Istituto dipenderà molto dalle decisioni 51 | diventati progetti di tutto l'istituto e che l'entusiasmo dei nostri 52 | vocazioni locali per fondare l'Istituto, incarnare il carisma montfortiano. La vita cons. come cammino di inculturazione Capitolo, Paragrafo
53 0,1 | patrimonio spirituale di un istituto religioso senza rinunciare 54 0,1 | consacrata e l'inculturazione: un istituto religioso deve convincersi Gli associati laici e la miss. ad gentes Capitolo, Paragrafo
55 0,1 | di future vocazioni per l'Istituto missionario. La sfida è 56 0,1 | promuovere le vocazioni per l'Istituto, senza ridurre semplicemente 57 0,4 | dipendono generalmente da un istituto patrocinatore. La continuità 58 0,4 | gruppo vengono garantite dall'istituto e generalmente gli associati