Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Peter Hans Kolvenbach, SJ
La vita cons. come cammino di inculturazione

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

4. A chi incombe il compito d'inculturazione?

Bisogna arrendersi all'evidenza: soltanto il portatore della sua propria cultura può inculturare e integrare il vangelo. Chi appartiene a un'altra cultura deve riconoscere che è incapace di penetrare una cultura nella sua totalità. Tuttavia sta a lui rivelare in quale senso deve orientarsi lo sforzo d'inculturazione, sta a lui desiderarlo e renderlo possibile. Anche all'interno della vita consacrata, senza imporre lo stile di vita di un'altra cultura, bisogna lasciar crescere, maturare la "sequela Christi" nel rispetto reciproco e fraterno di una mutua differenza per realizzare insieme un'autentica testimonianza del Cristo vivo, secondo il carisma che lo Spirito ci ha affidato. Sarebbe offendere quest'altra cultura addolcire o mitigare le esigenze della vita consacrata, come se soltanto alcune culture potessero vivere pienamente la vita consacrata.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License