Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
F. Raymond J. Finch, MM Gli associati laici e la miss. ad gentes IntraText CT - Lettura del testo |
La vocazione missionaria di tutti i battezzati
Gli Associati della Società Maryknoll che ho conosciuto nel corso degli anni avevano le idee chiare sulla loro vocazione ad gentes. Pur essendo grati alla Società Maryknoll perché facilita la vocazione, non si considerano "aiutanti" o "volontari", ma come missionari a pieno titolo, una piccola distinzione ma con molte implicazioni. Anche se molti Associati hanno le capacità ed abilità tecniche in agricoltura, contabilità, elettronica, informatica, etc. giudicano il loro contributo non in termini di capacità, ma in termini di impegno di fede e di testimonianza cristiana. Alcuni associati preferiscono usare le loro capacità "secolari" mentre altri preferiscono coinvolgersi più direttamente in attività connesse alla Chiesa. C'è la tendenza a considerare il ruolo dei laici nella missione ad gentes come quello di ausiliari dei sacerdoti e dei religiosi, e capire il ruolo dei laici come missionari nel loro proprio diritto, accettare e lavorare con gli Associati laici come partners veri e propri è una vera sfida. Dovremmo distinguere un programma per "missionari laici" da un programma per volontari laici o appartenenti al clero o esperti tecnici che desiderano aiutare un missionario o un programma missionario particolare in un campo limitato.
Un'altra tendenza è quella di considerare un programma per associati come fonte di future vocazioni per l'Istituto missionario. La sfida è capire e sviluppare la vocazione missionaria laica e nello stesso tempo promuovere le vocazioni per l'Istituto, senza ridurre semplicemente il programma per gli associati allo status di una nuova fonte di vocazioni. Le vocazioni tra gli associati sono sorte, ma il Programma per gli Associati ha un valore ed un'importanza in sé ed è uno strumento per vivere la vocazione missionaria a cui tutti siamo chiamati in virtù del battesimo e del sacerdozio dei fedeli.