Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
F. Raymond J. Finch, MM
Gli associati laici e la miss. ad gentes

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Spiritualità

La sfida a sviluppare una spiritualità unica per i laici in missione non è radicata in una spiritualità clericale o monastica. C'è bisogno di una spiritualità che costruisca sulla vocazione cristiana dei laici e promuova una vita di contemplazione attiva nel contesto del mondo secolare. Troppo spesso consideriamo la spiritualità dei missionari laici come "una versione annacquata della spiritualità religiosa o clericale."

Questa sfida è anche vera per quanto riguarda l'aspetto comunitario della vocazione missionaria dei laici. Noi ci aspettiamo che loro vivano come i sacerdoti o i religiosi e spesso non siamo preparati alla realtà che i laici sono liberi di sposarsi e di entrare in un rapporto che può condurli al matrimonio. I missionari laici non sono chiamati alla vita di comunità come lo sono i religiosi e non sono legati dalle stesse restrizioni che hanno i celibi. Sono chiamati ad entrare in un rapporto sano e santo con le persone del sesso opposto che potrebbe sfociare in un matrimonio o in un'amicizia. Troppo spesso noi applichiamo semplicemente ai laici le regole e le aspettative perfettamente valide per i religiosi e i celibi. Le tensioni ed i conflitti sorgono dalle aspettative diverse della spiritualità e della vita comunitaria.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License