Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Mons. Charles Schleck, CSC
La vita consacrata nella "missio ad gentes"

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

III - Cambiamenti nella Vita Consacrata

Questi cambiamenti socio-psicologici ed ecclesiastici che abbiamo visto nel mondo e che coincidono con cambiamenti geografici o con quelli che hanno fatto seguito al Concilio Vaticano sono accompagnati dagli effetti dei cambiamenti avvenuti negli Istituti di Vita Consacrata e nelle Società di Vita Apostolica.

In primo luogo, la vitalità meravigliosa che molti Istituti hanno conosciuto e continuano a conoscere dinanzi alle nuove realtà di questo nuovo mondo con rinnovata speranza e determinazione, malgrado il fatto che 'in un primo momento' dinanzi all'apparizione di questi cambiamenti inattesi ed assai numerosi e repentini, a volte non si è saputo come affrontarli.

Tra i problemi più urgenti che le Conferenze dei Superiori Maggiori o Superiore Maggiori nel nostro territorio hanno trattato nei loro incontri citiamo:

    La preoccupazione di rispondere alle varie forme di povertà nel mondo di oggi nei nostri territori. Esempi di questo potrebbero essere il desiderio di religiosi coreani e giapponesi di percorrere un cammino concreto di riconciliazione tra queste realtà, superando l'avversione più o meno istintiva che i coreani avvertono nei riguardi dei giapponesi a causa delle situazioni vissute durante l'occupazione della Corea da parte del Giappone. Di nuovo c'è l'impegno a favore della promozione umana e soprattutto a favore della riconciliazione in paesi dove ci sono conflitti di vario tipo come per esempio, nella Regione dei Grandi Laghi d'Africa o in Sudan, Angola, Mozambico, Liberia, Sierra Leone, Kossovo, Bosnia-Erzegovina, etc. Di nuovo c'è che i religiosi e le religiose sono determinati nei nostri territori ad arrivare anche ad una promozione vera ed autentica delle donne in Asia ed in Africa. Di nuovo c'è la ricerca di una formazione più completa ed olistica a tutti i livelli che risponda alle necessità del tempo e del luogo che le popolazioni di questi Continenti debbono e desiderano coltivare. Preparazione della leadership locale. È necessario preparare la leadership locale dei territori di missione capaci di rispondere alle necessità della vita consacrata ed ai carismi degli Istituti presenti. Abbiamo, infatti, molte richieste di persone o di corsi per rispondere a questa necessità urgente e pressante (formazione di formatori). Inculturazione dei voti. Si avverte, attualmente, la ricerca costante di mantenere e conservare i veri valori del Vangelo nei tentativi di inculturazione, anche quella che si desidera vivere nella vita consacrata (cioè, nella pratica dei voti, specialmente la povertà, la preghiera, la vita comunitaria, le cerimonie liturgiche, i riti di professione o di investitura, i rapporti dei membri con le loro famiglie, specialmente con quelle che hanno bisogno di aiuto, etc.) Si tratta di un campo estremamente delicato in cui si possono verificare fallimenti e successi. Ed è proprio in questo campo dove le Conferenze dei Superiori e Superiore Maggiori potrebbero essere di valido aiuto per la vita della Chiesa, lavorando naturalmente, in sintonia con le Conferenze Episcopali dei paesi interessati. Rapporti tra Vescovi e Membri della Vita Consacrata. L'incremento del numero di membri delle Conferenze di Superiori Maggiori nei territori di missione ha aumentato la capacità dei membri della Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica di parlare sia come gruppo di autoctoni che di immigrati, sia rispetto alle loro situazioni e problemi interni che toccano carismi e strutture, sia rispetto all'attività pastorale nelle diocesi dove lavorano. Questi Istituti sono sempre più in grado di avere rapporti di maggiore comunione e dialogo con i membri della gerarchia, specialmente attraverso i Comitati Misti di membri delle Conferenze Episcopali e di membri delle Conferenze dei Superiori Maggiori. Quando questi gruppi funzionano in modo corretto possono promuovere una programmazione pastorale che risponda meglio all'attività apostolica e ad un maggior coordinamento di queste attività per il bene della vita e delle Chiese locali.

Queste Conferenze dei Superiori Maggiori servono come anche da foro per parlare e proporre suggerimenti alle Conferenze Episcopali riguardo a problemi che gli Istituti stanno affrontando nel paese, o con i membri della gerarchia (per esempio: contratti, rispetto dei loro carismi, remunerazione finanziaria, rapporto con i pastori ed altri sacerdoti, corsi di formazione iniziale e continua, ecc. ).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License