Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Fr. Camilo Maccise, OCD Testimonianza della Vita cons. nella Chiesa locale IntraText CT - Lettura del testo |
1. Il senso della spiritualità cristiana
Parlando della dimensione spirituale e mistica della vita cristiana, si corre il rischio di intendere la spiritualità in forma dicotomica, come se si trattasse di qualcosa di previo all’azione e separata dalla stessa. Se così fosse, la spiritualità diventerebbe uno spiritualismo disincarnato che, vissuto secondo questa prospettiva, non avrebbe niente da dire all’uomo e alla donna di oggi.
E’ importante, perciò, partire da un concetto di spiritualità come stile o forma di vivere l’esistenza cristiana, che è vita "in Cristo" e "nello Spirito", che si accoglie per fede, si esprime nell’amore e si vive nella speranza dentro la comunità ecclesiale. Parlare di spiritualità non è, quindi, parlare di una parte della vita, ma di tutta la vita. E’ far riferimento a una qualità che lo Spirito imprime in noi. E’ trattare anche dell’azione sotto l’impulso dello Spirito Santo.