Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fra Hubert Maria Moons, OSM
Formazione in missione

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

FORMAZIONE IN MISSIONE

1. La "Formazione in Missione" attiene al periodo della formazione iniziale. Tuttavia, perché essa trovi uno sviluppo efficace ed abbia risultati concreti è necessario che entri nei programmi di formazione permanente e nell'azione pastorale dei governi, soprattutto - negli Istituti meno centralizzati - nell'azione pastorale dei Consigli provinciali. Una iniziale "Formazione in Missione" che sia seguita da un'inesistente o insufficiente "invio in missione" crea frustrazione nei giovani frati che vengono ad essere pastoralmente condizionati dalle rispettive Province e da una ristrutturazione sempre in atto.

La dimensione "ad gentes" sollecitata dal magistero della Chiesa fa parte della spiritualità e della storia. In passato la dimensione missionaria si risolveva nella domanda rivolta ad alcuni frati soltanto. Oggi andiamo prendendo coscienza che la vocazione all'Ordine comporta la missionarietà come parte integrante della professione religiosa.

Qualche esempio, oltre quelli che si possono desumere dalle Costituzioni.

    la formula della Professione religiosa: Una ri-lettura della marianità:

Formazione in Missione, quindi, significa considerare la "dimensione missionaria" quale parte integrante della spiritualità e della crescita vocazionale di ogni frate.

2. Il Segretariato generale per la Formazione ha preparato, alcuni anni fa, un sussidio dal titolo: "La dimensione missionaria nella formazione istituzionale" (motivazione, obiettivi, mezzi, attività per i vari periodi: pre-noviziato, noviziato, professato).

Il Segretariato per l'Animazione missionaria ha pubblicato un opuscolo (Servi in Missione) affinché "i giovani frati si lascino interpellare dalla proposta vocazionale della missione servitana ad gentes.

In sintesi: si tratta di facilitare la comprensione della propria missionarietà, la conoscenza delle missioni e di fare esperienza di missionarietà. I giovani frati partecipano alla redazione della rivista missionaria (Le Missioni dei Servi di Maria) e sono, per esempio, animatori della dimensione missionaria della Famiglia servitana in Roma.

3. La presenza stabile di frati missionari - rientrati, per esempio, per motivi di salute o per periodi sabbatici prolungati - nelle comunità di formazione contribuisce sensibilmente all'attenzione missionaria nella formazione. È di grande aiuto essere a contatto con frati felici e pienamente realizzati per il loro servizio missionario.

Il compito indicato nella Redemptoris missio, 83, di "accompagnare i programmi dell'insegnamento teologico affinché siano presenti i temi menzionati (missione universale della Chiesa, ecumenismo, studio delle grandi religioni, missiologia)" è più difficile. Infatti, nella maggior parte dei casi, gli studenti frequentano atenei dove la loro voce accademica è debole. Negli atenei, invece, dei quali condividiamo la responsabilità, si può più facilmente assolvere il compito suddetto attraverso l'attenzione ai programmi, gli scambi tra professori provenienti da altre Facoltà, la collaborazione tra Istituti, l'organizzazione delle biblioteche, l'interazione tra formazione e insegnamento teologico.

4. La Missione diventa un forte valore formativo ed arricchisce e purifica la motivazione vocazionale.

La "Missione" comporta atteggiamenti e valori formativi. Per esempio:

5. La "Formazione in Missione" trasforma i luoghi, i modelli e i contenuti formativi:

6. La "Formazione in Missione" richiede un nuovo modello di comunicazione: da una parte i formandi sono attratti dai grandi testimoni, dai "martiri" di ieri e di oggi; ciò che, invece, viene loro offerto sono spesso le immagini di grandi assemblee, la vistosità di opere, di progetti e di interventi. I formandi, perciò, incontrano maggiore difficoltà a causa della non accoglienza della proposta evangelizzatrice, della non riuscita, della insignificatività, della lenta maturazione del seme. La maggior parte del servizio missionario finisce per restare invisibile.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License