Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
P. Peter Hans Kolvenbach, SJ La vita cons. come cammino di inculturazione IntraText CT - Lettura del testo |
3. Che cosa ha appreso la vita consacrata dopo tanti anni di esperienza nello sforzo di inculturazione?
Essa ha appreso che noi non evangelizziamo le culture: il Signore ci sollecita a evangelizzare uomini e donne in seno alle loro culture in un movimento che non può essere che lento, molto lento, semplicemente perché i cambiamenti culturali sono piuttosto lenti. Noi abbiamo appreso che la fede non esiste allo stato puro, ma è sempre integrata e inevitabilmente inculturata. D'altra parte, la cultura non è mai una realtà statica e rimane sempre esposta all'invadente dinamismo della globalizzazione. Per tutte queste ragioni, l'inculturazione è meno un'interazione tra fede e cultura che un incontro interculturale tra una cultura che porta il messaggio evangelico e una cultura che implicitamente o esplicitamente aspetta il Cristo. L'interculturazione è allora il dialogo esistenziale tra il vangelo vissuto in una cultura e un popolo che vive la sua cultura. In questo incontro vi sarà un vero scambio di doni: non una relazione unilaterale nella quale l'uno dona e l'altro si accontenta di ricevere, ma una interazione nella quale una cultura è al servizio dell'altra come questa desidera essere servita per vivere pienamente, benché in modo diverso, tutto il vangelo, e nella quale l'altra cultura, pur ricevendo, purifica e arricchisce il vangelo che essa desidera vivere. Affinché l'interculturazione sia una vera fonte di scambi nello Spirito, non bisogna soltanto evitare d'imporre le nostre proprie strutture culturali, ma anche testimoniare la creatività dello Spirito ascoltando ciò che lo Spirito ci dice quando uomini e donne in attesa ci confessano che lo Spirito non dice loro nulla e ci spingono così a un costante discernimento per cogliere la sensibilità culturale che si nasconde dietro l'incomprensione e il malinteso. Ecco alcune indicazioni che mostrano come la dinamica dell'inculturazione si è arricchita di nuove prospettive.