Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Mons. Charles Schleck, CSC La vita consacrata nella "missio ad gentes" IntraText CT - Lettura del testo |
I - Cambiamenti socio-psicologici
Per quanto riguarda la prima categoria di cambiamenti, esaminiamo quelli verificatisi nel mondo in cui viviamo. Fenomeni contraddittori, sia positivi che negativi, si intrecciano continuamente nel mondo ed hanno una certa influenza sulla Vita Consacrata. Non posso entrare profondamente in questo tema, ma sarebbe utile per voi elencare tali cambiamenti e portarli alla vostra attenzione in modo da poter cogliere e capire meglio quelli avvenuti negli Istituti di Vita Consacrata e nelle Società di Vita Apostolica.
1. Crisi rispetto all'identità politica e sociale delle nazioni
Queste crisi costituiscono attualmente un fenomeno universale ed hanno un'incidenza diversa a seconda della situazione esistente in ogni nazione.
2. Tendenza crescente ed insistenza nel riconoscere le singole culture
Nei decenni passati, si è notata inoltre una tendenza crescente da parte di nazioni relativamente piccole nate dalla frantumazione di blocchi più grandi, (per esempio la ex Russia, la ex Iugoslavia e molti paesi africani) al riconoscimento delle proprie culture di origine e viene data loro la possibilità di svilupparle secondo i valori intrinseci di esse. Ciò è spesso motivo di conflitti tra queste nuove e piccole nazioni ed i gruppi etnici diversi che si trovano all'interno del paese. E rende difficile, se non impossibile, la costruzione della nazione nell'ambito delle sue frontiere.
3. L'impatto dei mezzi di comunicazione
Un altro fenomeno che continua a crescere spesso in modo smisurato e senza possibilità di controllo, è l'impatto che i mezzi di comunicazione nazionali e regionali hanno su quanti ne fanno uso regolare. Tendono a formare una cultura globale che non si basa necessariamente sulla ricerca della verità, ma piuttosto sul sensazionalismo o sulla creazione di uno stile di vita che parte da un unico punto di vista: politico, culturale, economico ed anche religioso, a volte fissato in precedenza e manipolato da centri di potere esterno per raggiungere determinati obiettivi, anche a spese della verità, naturale o rivelata.
4. Continuo sorgere di conflitti
Abbiamo assistito al sorgere continuo di guerre e conflitti spesso "programmati" e, nello stesso tempo, abbiamo udito affermazioni sempre più enfatiche sulla necessità di risolverli mediante il dialogo e i negoziati politici e non con genocidi ed uccisioni barbare di un gran numero di persone.
5. Aumento della mobilità
Uno dei fenomeni che è notevolmente aumentato negli ultimi anni è la mobilità di tante persone provenienti da vari continenti, con culture, stili di vita e risorse economiche assai diverse. Il turismo internazionale è un fenomeno regolare o come dice il Santo Padre "un fenomeno di massa" (RM 82). Motivi di lavoro spingono cristiani e non cristiani di comunità giovani verso zone dove il cristianesimo è sconosciuto, è proibito o è perseguitato. Come vediamo in Italia ed in altri paesi europei, più numerosi ancora sono i cittadini dei così detti paesi di missione e seguaci di religioni non cristiane che si stabiliscono in altre nazioni per ragioni di studio o di lavoro o per ragioni politiche o economiche. Tutto questo può essere fonte di arricchimento per uno o l'altro popolo, perché maggiormente dimostra le realtà di altre nazioni e culture e le ricchezze che possono offrire al mondo. Ma nello stesso tempo può causare difficoltà, una certa ostilità contro gli stranieri, crimini, confusione, isolamento e perdita della propria fede. E questo rende difficile determinare le frontiere geografiche e culturali già definite, ma nello stesso tempo, invita all'ospitalità, al dialogo, al servizio, alla condivisione, a creare movimenti di solidarietà, alla testimonianza e proclamare direttamente 'ad gentes' ed alle così dette 'terre di missione', offrendo la possibilità di una reale attività missionaria con sacerdoti, religiosi e laici o da parte dei missionari che ritornano nei loro paesi e che vi rimangono (RM 82). La sindrome della 'mescolanza' così caratteristica degli Stati Uniti per alcuni secoli sta diventando un fenomeno presente in quasi tutti i paesi europei, come avviene in Australia, Nuova Zelanda e Canada, e ciò che succede in certe zone di questi paesi equivale, in pratica, a situazioni che troviamo nei territori che dipendono dalla CEP con il bisogno di una prima ed iniziale evangelizzazione.