Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Jesús López Gay, SJ
La vita cons. nella missione ad gentes di oggi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

IV. La vita consacrata nella Chiesa.

"Nella Chiesa e per la Chiesa" è il titolo della IIIª parte del cap. II dell’Esortazione apostolica Vita Consacrata. L’ecclesiologia soffrii una crisi dopo il Concilio, ma oggi è stata superata dal concetto di Chiesa come mistero, ossia, mistero della presenza di Cristo salvatore nel mondo, dal concetto di Chiesa come comunione, e da quello di Chiesa particolare, con una propria fisionomia, ma sempre unita alla Chiesa universale. In questi tre concetti, che sono essenzialmente missionari, i consacrati trovano un posto privilegiato. E’ in loro che si fa più radicale ed effettivo Cristo missionario, sono loro i chiamati a vivere la " comunione ", e sono sempre loro, con la loro diversità e presenza in tutto il mondo, che aiutano alla formazione della " particolarità " ecclesiale.

Anche la visione della relazione dei consacrati con la Chiesa è cambiata dopo il Concilio. Ancora nel Vaticano I lo schema " Caput de apostolicis missionibus " presenta una visione giuridica della " exemptio " dei religiosi nei confronti dei vescovi. Oggi si sottolinea la vita consacrata come " carisma "; ogni Istituto è nato come un " dono " dello Spirito per tutta la Chiesa, ed è nato con un carisma e missione propri. Anche la visione della Chiesa viene caratterizzata in termini pneumatologici, come opera dello Spirito, lo Spirito di Cristo vivente nella comunità dei fedeli, e più in particolare nei consacrati. La visione della Chiesa non è unicamente gerarcologica. " ogni Istituto è nato per la Chiesa ed è tenuto ad arricchirla con le proprie caratteristiche secondo un particolare spirito e una missione speciale " (RM 66, citando MR 14)

Il C.I.C. (can. 573), ci ha offerto una descrizione della vita consacrata raccogliendo gli elementi presenti in Lumen gentium ed in Perfectae Caritatis. E così, come prima conclusione,

Nell’inesauribile e multiforme ricchezza dello Spirito si collocano le vocazioni degli Istituti di vita consacrata, i cui membri, "" dal momento che si dedicano al servizio della Chiesa in forza della loro stessa consacrazione, sono tenuti all’obbligo di prestare l’opera loro in modo speciale nell’azione missionaria, con lo stile proprio dell’Istituto "". (MR 69, citando C.I.C., can. 783; vedi LG 44)

" Consacrati ". La consacrazione è opera di Dio, e noi siamo consacrati da Lui. Nel battesimo siamo stati consacrati da Dio per diventare figli nel Figlio e membri della Chiesa, natura sua missionaria. Adesso, si tratta di una " nuova e speciale consacrazione ", attraverso la quale si realizza una conformazione più espressa con la vita di Cristo missionario e con la Chiesa missionaria. La consacrazione sottrae una persona al mondo ordinario e la riserva a Cristo e alla sua missione (VC 30).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License