Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Jacques Thomas, CICM
M. ad gentes ed istituti escl. missionari"

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

MISSIO AD GENTES
ED ISTITUTI ESCLUSIVAMENTE MISSIONARI

Introduzione

Mi è stato chiesto di esporre la problematica della missione ad gentes, così come la vivono gli Istituti esclusivamente missionari. La presenterò collocandola nella prospettiva dell'evoluzione conosciuta da detti Istituti, e per illustrarla in modo concreto, prenderò come esempio la mia congregazione.

Il nostro Istituto, come la maggior parte degli Istituti esclusivamente missionari è nato nel XIX secolo. Due fattori congiunti hanno favorito la fondazione di questo nuovo tipo di Istituto: una ripresa con rinnovato vigore dell'attività missionaria delle Chiese d'Europa e l'appello indotto dall'apertura fisica o politica (spesso forzata) al mondo occidentale di nuovi territori: Cina, Giappone, e la parte centrale dell'Africa.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License