Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Jacques Thomas, CICM
M. ad gentes ed istituti escl. missionari"

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1. Primo periodo: dal 1850 al 1930-50

1.1. Presupposti teologici

Pionieri dell'evangelizzazione, i missionari sono andati avanti secondo lo spirito e la teologia del loro tempo, non esenti da paternalismo. L'opinione corrente secondo cui coloro che non erano battezzati non potevano salvarsi, era ancora molto ampia. Una certa ansietà caratterizzava il lavoro sul territorio: "Sempre che la persona non si perda per colpa mia." Era credenza comune che le altre religioni fossero false e dovevano essere considerate come l'opera del demonio. Da qui una certa aggressività che andava di pari passo con la sensazione di ansietà.

Erano tutti preoccupati della salvezza delle anime. L'accento era messo soprattutto sulla dottrina, la morale ed i sacramenti considerati come segni di adesione alla fede e condizioni di salvezza. I criteri di successo dell'attività missionaria erano il numero di battesimi, di confessioni, di comunioni, di matrimoni, ecc.

Ciò non significa che si siano trascurati i corpi. Iniziative assai numerose vengono prese nel campo dell'insegnamento, della salute, dello sviluppo, degli sports, ma sono considerate piuttosto come attività di sostegno dell'evangelizzazione. Dal punto di vista teologico, non facevano parte della missione nel senso stretto del termine.

Tre componenti si trovavano unite:

 ad gentes

 

ad extra             poveri

1.2. L'attuazione concreta

1.2.1. Luoghi

Durante questo periodo, gli Istituti missionari si sono impegnati in un lavoro specifico di prima evangelizzazione. Concretamente, noi CICM, abbiamo iniziato in Cina nel 1865, in Congo nel 1888, nelle Filippine (Montañosa) nel 1907, in Indonesia nel 1937, in Giappone nel 1948. Una sola eccezione c'è stata nel 1946 con l'avvio negli Stati Uniti, giustificata da ragioni economiche (finanziamento). Ma è vero che durante vari anni ci sono stati dubbi sul carattere autenticamente missionario di questa fondazione negli Stati Uniti.

In tutta logica, in Europa, non avevamo altre attività per il reclutamento, la formazione, la logistica e la ricerca di fondi. Alcuni missionari rientrati in patria per ragioni di salute o altre si sono integrati in questi servizi, unendosi al clero diocesano o sono stati nominati a titolo individuale in una parrocchia.

1.2.2 Metodi

Il metodo consiste, generalmente, nella creazione di missioni centrali isolate dove si riuniscono i catecumeni, ritirandoli in un certo senso dal loro ambiente in modo da garantire loro un accompagnamento in un ambiente cristiano. Spesso, i neofiti vengono incoraggiati a stabilirsi attorno alla missione, formando dei focolai di cristianità, un poco sul modello delle abbazie del Medio Evo. La missione centrale si sviluppa sempre più, integrando scuole, ospedali, ateliers di meccanica e falegnameria, fattorie. Si arriva così alla creazione di complessi a volte importanti.

Durante questo periodo, in virtù del jus commissionis, poiché noi eravamo gli unici responsabili dell'evangelizzazione di vasti territori, sono state prese iniziative in tutti i campi: fondazioni di missioni, insegnamento, centri di formazione, seminari, tipografie, procure, garages, falegnamerie, costruzioni, allevamenti e piantagioni.

1.3. Conseguenze sul carisma

Poiché pionieri, eravamo obbligati ad essere uomini polivalenti, uomini tutto fare. Ciò ha contribuito ad un livellamento dei propri carismi (sul territorio della missione non c'era che poca differenza esteriormente tra il missionario della nostra Congregazione ed un oblato o un redentorista) ed ha creato la mentalità che tutto faceva parte del nostro carisma, sempre che fosse giustificato dalle necessità della missione. Ed effettivamente, in assenza della Chiesa locale, la missione di quel tempo si collocava in un vero e proprio contesto di prima evangelizzazione.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License