Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
P. Marcello Zago, OMI Probl. e prosp. comuni a tutti gli ist. di vita cons. nella m. ad gentes IntraText CT - Lettura del testo |
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE COMUNI
Introduzione:
La vita consacrata è stata impegnata nella missione in tutta la storia della Chiesa, dando contributi significativi secondo i tempi e i luoghi. Negli ultimi decenni i numerosi e rapidi cambiamenti sono all'origine di una problematica nuova, che ha inciso sull'impegno missionario di coloro che rimangono ancora una forza considerevole dell'attività missionaria. Considerando tanto i religiosi che le religiose , i membri di vita consacrata costituiscono la parte maggiore degli operatori missionari. I soli sacerdoti religiosi in Africa e in Asia costituiscono ancora 4/10 dei sacerdoti, e 5/10 in Oceania e America latina. I sacerdoti diocesani sono in crescita proporzionale ovunque anche se c'è una ripresa globale delle vocazioni religiose.
Prendendo come spartiacque gli anni sessanta, che sono anche gli anni del Concilio Vaticano II, si possono individuare profondi cambiamenti a tutti i livelli. Ci sono cambiamenti a livello sociale, culturale, economico e politico. E poi ci sono i cambiamenti religiosi ed ecclesiali. Tutti i cambiamenti hanno condizionato la vita e l'impegno missionario dei membri degli Istituti di Vita Consacrata, causando problemi e tensioni, ma anche dinamismo e creatività missionaria. Bisogna vedere sempre le due facce della medaglia, come ci mostra anche l'enciclica missionaria (cf. RM 2, 32). In questi anni sono sorte intuizioni e visioni teologiche e pastorali nuove, talvolta pellegrine altre volte arricchenti. Il magistero conciliare, sinodale, pontificio ed episcopale, sorretto dalla riflessione teologica, ha potuto approfondire la natura, le finalità e le attività della missione ad gentes. Per cui dopo un certo sbandamento, si presentano delle prospettive promettenti per i consacrati impegnati nella missione ad gentes.
Questo testo avrà due parti. La prima è consacrata alle problematiche che influiscono sulla missione in genere e sui consacrati che vi sono impegnati. Alcune sono sociologiche, ma sempre importanti. Altre sono ecclesiali, da non separare però dal contesto globale. La seconda parte presenta le prospettive teologico-operative per i membri degli Istituti di vita consacrata.