grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 6, 1| pacere, la cosa era tanto chiara e sensibile, che io ne restavo
2 2, 19, 6, 2| come tramortita, per la chiara cognizione che Dio si degnava
3 2, 24, 1, 3| pari del sole risplendente, chiara aveva la memoria, l’intelligenza
4 2, 29, 2, 3| assottigliato, fui circondata da chiara luce, da questa luce fui
5 2, 30, 6, 7| parole, ma per parte di chiara intelligenza mi manifesta
6 2, 40, 1, 7| tenebroso carcere, cinto di chiara luce. Allora i santi fondatori
7 2, 41 | 41 – CHIARA COGNIZIONE DI DIO~ ~
8 2, 41, 1, 2| spirito intima, che mi dava chiara cognizione di Dio presente
9 2, 46, 7, 5| infiniti meriti, mi diede chiara cognizione di quanto avevo
10 2, 47, 3, 2| speciale la cognizione e la chiara vista che sempre godevo
11 3, 59, 6, 2| profondo del suo nulla. Qual chiara intelligenza si degnò donarmi
12 3, 66, 4, 8| Di questa chiara cognizione che mi dona Dio,
13 3, 66, 4, 8| avesse a mancarmi questa chiara cognizione, questo umile
14 3, 67, 2, 1| tanti benefici ricevuti, una chiara cognizione della propria
15 3, 73, 1, 1| ricorreve la festa di santa Chiara, la mattina nella santa
16 3, 74, 1, 2| per sua bontà, mi dava una chiara cognizione della loro malizia,
|