Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 4, 1, 4| nell’esteriore, ma con mezzo termine proporziona mi divisi dalla
2 2, 25, 4, 3| viaggio; questo ti conduce al termine. Mira, o diletta mia figlia,
3 2, 25, 4, 4| dolce e soave lo rese quel termine che Dio mi mostrò. Là, là
4 2, 25, 5, 4| fisso lo sguardo a quel termine che mi mostrò nel farmi
5 2, 25, 5, 4| viaggio. Non so dire se questo termine sia per me il termine della
6 2, 25, 5, 4| questo termine sia per me il termine della vita, ovvero il termine
7 2, 25, 5, 4| termine della vita, ovvero il termine di quella perfezione a cui
8 3, 55, 0, 1| riportano altri fatti e si dà termine a tutto l’accaduto di questa
9 3, 55, 2, 2| per questo uomo giunto il termine della sua vita e che doveva
10 3, 58, 2, 5| a bella posta del mezzo termine della debolezza per godere
11 3, 65, 1, 6| celletta perché mi manca il termine proprio, e non saprei a
12 3, 65, 1, 7| necessità, servendomi del mezzo termine di sentirmi incomodata.~ ~
13 3, 72, 8, 2| mi servo di questo basso termine, per non sapermi altrimenti
14 3, 73, 5, 3| vedere il suo fine, il suo termine, per la vastità che esso
15 3, 73, 5, 3| maggiore e senza fine e senza termine fu quanto Dio si degnò farmi
|