Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 20, 4, 1| caro bambinello a sé mi chiamò, e, distese le piccole sue
2 2, 23, 3, 2| buon Dio l’orazione, che la chiamò orazione degna di lui. A
3 2, 25, 5, 3| a vostra paternità, e mi chiamò «eroismo della sua grazia».
4 2, 25, 6, 9| perché Dio medesimo così la chiamò. Quello che posso dire è
5 2, 32, 4, 3| trasporto di carità paterna, mi chiamò col dolce nome di figlia.~
6 2, 33, 2, 5| tre suddetti religiosi, li chiamò a sé; e, fattili a sé avvicinare,
7 2, 37, 3, 3| di Dio, che rapidamente chiamò lo spirito. Sicché, alienata
8 2, 37, 6, 3| parzialissima carità, la chiamò «oggetto delle alte sue
9 3, 58, 4, 5| di grazie. Mi benedì, mi chiamò «sua amica carissima, figlia
10 3, 64, 4, 5| intelligenza e per amore. Così mi chiamò: «Amata colomba, gradita
11 3, 64, 6, 1| mia, nella sua compiacenza chiamò l’anima a sé e le donò un’
12 3, 69, 3, 3| Signore dolcemente così la chiamò, e la destò da quel soave
|