Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cognita 4
cognite 1
cognito 4
cognizione 204
cognizioni 59
cognovit 1
col 63
Frequenza    [«  »]
206 anime
206 aveva
206 fino
204 cognizione
203 cristo
202 povero
202 suddetto
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText - Concordanze

cognizione
                                                           grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso                  grigio = Testo di commento
1 1, 4, 0, 4 | comprendevo per parte di interna cognizione, quali furono gli affetti 2 1, 4, 8, 6 | santi affetti, la propria cognizione non mi permetteva di accettare 3 1, 4, 8, 9 | tanto il lume di propria cognizione che Dio donò all’anima mia, 4 1, 7, 7, 3 | A questa cognizione l’anima mia si umiliava 5 1, 8, 2, 3 | possederlo. Ricevuta questa cognizione, l’anima mia si accese di 6 1, 8, 4, 2 | ardentissimo verso Dio, la cognizione intellettuale mi faceva 7 1, 8, 4, 3 | miserabile anima mia; la cognizione, la penetrazione di sì alto 8 1, 8, 5, 1 | un accento riguardo alla cognizione intellettuale che Dio si 9 2, 9, 3, 1 | mi donò una particolare cognizione di me stessa. Quanto si 10 2, 9, 6, 1 | salire un alto monte, ma la cognizione di me stessa mi impediva 11 2, 12, 4, 3 | Dio, quando da particolare cognizione mi si siede a conoscere 12 2, 12, 4, 3 | alla povera anima mia la cognizione di tanto mal fatto, contro 13 2, 12, 5, 5 | quanto diversa è stata la cognizione che mi ha comunicato il 14 2, 14, 2, 5 | La cognizione di Dio presente rendeva 15 2, 14, 3, 1 | mi aumentavano la propria cognizione, si annientava lo spirito 16 2, 14, 7, 2 | intelligenza, per parte di intima cognizione conoscevo i suoi desideri, 17 2, 14, 8, 1 | significava per parte di intima cognizione gli amorosi trasporti dell’ 18 2, 15, 2, 6 | tanti peccati. A questa cognizione provavo un dolore tanto 19 2, 15, 5, 1 | Dio. L’umiltà, la propria cognizione che mi ha compartito il 20 2, 16, 2, 2 | me, per mezzo di intima cognizione mi significava i suoi sentimenti, 21 2, 16, 5, 2 | Molto copiosa fu la cognizione che mi compartì Dio di se 22 2, 16, 5, 2 | stupore, e rapita dalla cognizione, mi andavo inoltrando viepiù 23 2, 18, 1, 1 | di Dio una certa propria cognizione, e questa mi fa detestare 24 2, 18, 2, 1 | eminente, senza mai perdere la cognizione del proprio mio nulla, vedevo 25 2, 18, 3, 1 | delle sue virtù, a questa cognizione il mio povero spirito si 26 2, 18, 4, 3 | quanto mai bella: questa cognizione mi veniva somministrata 27 2, 19, 3, 3 | mio povero spirito, quanta cognizione mi donò il mio Dio delle 28 2, 19, 4, 2 | conoscere il mio nulla. Questa cognizione rendeva un santo raccoglimento 29 2, 19, 6, 2 | tramortita, per la chiara cognizione che Dio si degnava comunicarmi 30 2, 20, 2, 3 | sua preghiera. A questa cognizione, mossa dalla carità, benché 31 2, 20, 2, 5 | A questa cognizione intellettuale il mio povero 32 2, 21, 4, 1 | povera anima mia. A questa cognizione sentivo accendermi di amore 33 2, 21, 4, 1 | Intanto andava crescendo la cognizione, e il mio spirito andava 34 2, 21, 4, 2 | Comunione, da questa vasta cognizione sono passata ad un intimo 35 2, 22, 0, 1 | propri difetti, e nella cognizione di se stessa annientandosi, 36 2, 22, 0, 2 | accresceva viepiù questa cognizione, e, detestando veracemente 37 2, 22, 0, 3 | A questa cognizione, scolpivo chiaramente quanto 38 2, 22, 0, 5 | Intanto per parte di interna cognizione, lo spirito andava penetrando 39 2, 22, 5, 1 | Dio molto lume di propria cognizione, e sopraffatto da santo 40 2, 22, 5, 2 | grande, perché la propria cognizione non mi toglie una fiducia 41 2, 23, 1, 1 | per mezzo di particolar cognizione, mi fece conoscere quanto 42 2, 23, 2, 1 | spiegare alla meglio la cognizione che ebbe il mio intelletto.~ 43 2, 23, 2, 3 | A questa cognizione tanto lacrimevole ed afflittiva, 44 2, 23, 2, 4 | Io, a questa cognizione, piena di umiltà, confessavo 45 2, 23, 4, 4 | il timore, privo di ogni cognizione.~ ~ 46 2, 24, 0, 3 | A questa cognizione la povera anima mia si profondava 47 2, 24, 1, 6 | nella magnificenza della cognizione, si perdevano le potenze 48 2, 24, 2, 2 | questo tempo perdo ogni cognizione intellettuale, e per qualche 49 2, 24, 4, 3 | come, per mezzo di interna cognizione, avrebbe manifestato la 50 2, 25, 1, 2 | l’intelletto, particolare cognizione mi dimostrava qual bene 51 2, 25, 1, 3 | A questa cognizione l’anima era presa da veemente 52 2, 25, 6, 1 | prodigiosa, unitamente ad una cognizione vivissima di me stessa. 53 2, 25, 6, 4 | benissimo questa verità; questa cognizione mi è molto giovevole per 54 2, 25, 6, 5 | Questa cognizione mi fece ricusare di entrare 55 2, 26, 0, 1 | perfetta, dove per mezzo di cognizione intellettuale conoscevo 56 2, 26, 0, 1 | conoscevo me stessa e Dio: nella cognizione di me stessa mi umiliavo 57 2, 26, 2, 3 | comprendeva, si dilatava la cognizione e molto più vi era da conoscere, 58 2, 26, 2, 3 | si perdeva affatto nella cognizione; la povera anima mia nella 59 2, 26, 2, 3 | la povera anima mia nella cognizione amava il suo Dio teneramente, 60 2, 26, 4, 1 | Dio, più non curava altra cognizione, ma di volo se ne andava 61 2, 27, 3, 2 | A questa cognizione, così particolare, la povera 62 2, 27, 3, 3 | inoltrandosi nella celeste cognizione dell’infinito essere di 63 2, 27, 3, 3 | si perdeva affatto nella cognizione di cose così perfette. Oh, 64 2, 28, 2, 2 | A questa cognizione molto bene circostanziata, 65 2, 28, 2, 4 | si degnò compartirmi. A cognizione tanto particolare, la povera 66 2, 28, 2, 5 | maniera particolare a questa cognizione fui sopraffatta da dolore 67 2, 28, 3, 2 | seguiva per mezzo di profonda cognizione e di particolare agilità 68 2, 28, 3, 6 | spirito si diffonde nella cognizione dell’infinito essere di 69 2, 28, 4, 2 | divinità. Molto grande fu la cognizione che mi compartì Dio della 70 2, 29, 1, 3 | ma per parte d’interna cognizione mi fece intendere che avessi 71 2, 29, 3, 5 | infuso dalla particolare cognizione che Dio mi della sua 72 2, 29, 3, 6 | A questa cognizione l’anima si riempie di santo 73 2, 30, 2, 1 | possono esprimere; qual cognizione mi compartì Dio di se stesso 74 2, 30, 2, 2 | partecipato dalla particolare cognizione che Dio mi donò di se stesso, 75 2, 30, 2, 3 | originato in loro da questa cognizione, di conoscere Dio per quello 76 2, 31, 1, 2 | della scienza, a questa cognizione la povera anima, con santa 77 2, 31, 1, 4 | A questa cognizione restò persuaso il mio spirito, 78 2, 31, 4, 3 | umiltà perfetta. A questa cognizione rivolsi, piena di sommissione 79 2, 32, 2, 7 | del suo amore. A questa cognizione, la povera anima mia si 80 2, 33, 2, 13| espressione l’anima mia aveva cognizione particolare di tutte le 81 2, 33, 2, 13| passata; l’anima mia a questa cognizione si accendeva di santo amore 82 2, 33, 2, 16| perché io non ho tanta cognizione di conoscere quali siano 83 2, 34, 3, 3 | il mio spirito. A questa cognizione l’anima si umiliò profondamente, 84 2, 34, 3, 4 | grande fu il lume di propria cognizione che Dio si degnò compartirmi, 85 2, 34, 6, 1 | Intanto mi dava particolare cognizione dell’infinito amore che 86 2, 34, 6, 1 | umiliazione apportò questa cognizione al mio cuore non ho termini 87 2, 35, 1, 1 | intellettuali, appartenenti alla cognizione, servendosi Dio di certe 88 2, 35, 1, 2 | molto particolare di propria cognizione, come in appresso dirò.~ ~ 89 2, 35, 1, 3 | sopraffatto da particolare cognizione di se stesso. Oh come si 90 2, 35, 1, 3 | Dio questo lume di propria cognizione, che dal dolore mi pareva 91 2, 35, 3, 1 | sopraffatta dalla propria cognizione, e annientata e avvilita, 92 2, 35, 3, 3 | ad amarlo, ma la propria cognizione non mi permetteva che lo 93 2, 35, 5, 4 | stupore, senza però la giusta cognizione di quanto vedevo; ma la 94 2, 36, 2, 3 | la povera anima mia. Alla cognizione dell’infinito amore di Dio, 95 2, 36, 2, 3 | ma per parte di intima cognizione conosce di aver ricevuto 96 2, 36, 5, 3 | A questa cognizione non paventò lo spirito, 97 2, 37, 1, 5 | stessa. Per mezzo di intima cognizione, mi fece intendere che bramava 98 2, 37, 1, 6 | Appena l’anima ebbe questa cognizione, immantinente si dispose 99 2, 37, 3, 1 | della nostra redenzione, a cognizione così sublime lo spirito 100 2, 37, 3, 4 | raccoglimento e da particolare cognizione di se stessa, si profondava 101 2, 37, 6, 2 | intendere, per mezzo di interna cognizione. Pieno di sommissione, a 102 2, 38, 2, 6 | assolutamente compiacerlo. A questa cognizione chinai il capo ai voleri 103 2, 39, 2, 4 | spirito per mezzo di intima cognizione, dandomi a conoscere l’infinito 104 2, 39, 2, 6 | mi avesse sollevata alla cognizione più alta del suo infinito 105 2, 40, 1, 4 | per mezzo di particolare cognizione, che compiaciuto lo avrei 106 2, 40, 1, 4 | qualche grazia. A questa cognizione lascio il soverchio timore, 107 2, 40, 2, 9 | particolare intelligenza ebbi cognizione di mettergli il suddetto 108 2, 40, 4 | eccezionale: una particolare cognizione di Dio~  ~ 109 2, 40, 4, 1 | molto particolare di propria cognizione, questa cognizione eccitò 110 2, 40, 4, 1 | propria cognizione, questa cognizione eccitò in me un vivo dolore 111 2, 40, 4, 4 | presenza e assistenza. Ebbi cognizione particolare, e seppi che 112 2, 40, 4, 9 | intelligenza e mi diede particolare cognizione di se stesso e dell’infinito 113 2, 41 | 41 – CHIARA COGNIZIONE DI DIO~ ~ 114 2, 41, 1, 2 | intima, che mi dava chiara cognizione di Dio presente a me, sicché 115 2, 41, 6, 1 | Dio mi diede particolare cognizione di sé e dell’infinito suo 116 2, 41, 7, 2 | compartì Dio una particolare cognizione di me stessa, e una profonda 117 2, 41, 7, 2 | scellerata, nonostante questa cognizione che mi faceva piangere notte 118 2, 41, 7, 3 | notizia di Dio, né alcuna cognizione, ma contenta se ne stava 119 2, 41, 8, 2 | per lei propenso. A questa cognizione la donzella, ebbria di santo 120 2, 42, 0, 1 | crocifiggermi. A questa cognizione la povera anima mia sollecitamente 121 2, 42, 1, 2 | questi ingrati! A questa cognizione fui sopraffatta da molti 122 2, 42, 1, 4 | crebbe in me la propria cognizione, e, profondata nel proprio 123 2, 42, 2, 3 | avuto da Dio una particolare cognizione come quest’anima non lo 124 2, 42, 3, 2 | gli dette una particolare cognizione di quanto esso si degnava 125 2, 42, 3, 4 | santi affetti; di propria cognizione avevo ripieno il cuore, 126 2, 42, 3, 4 | ripieno il cuore, questa cognizione mi faceva bramare di allontanarmi 127 2, 42, 5, 1 | incomprensibile, l’umiltà, la propria cognizione mi aumentava in me stessa 128 2, 43, 1, 3 | L’anima, a questa cognizione, si compiaceva nel suo amorosissimo 129 2, 43, 1, 4 | gaudio, di amore, nella cognizione delle perfezioni dell’unico 130 2, 44, 2, 2 | aiuto, mi diede chiarissima cognizione di quanto avevo da patire 131 2, 44, 2, 6 | divine persone! Ma questa cognizione oltrepassa il povero mio 132 2, 44, 4, 3 | A questa cognizione adorai i divini decreti, 133 2, 45, 3, 2 | veniva comunicata, a quale cognizione era elevata la mia mente 134 2, 46, 3, 3 | A questa cognizione, mi umiliavo profondamente, 135 2, 46, 7, 5 | meriti, mi diede chiara cognizione di quanto avevo da patire, 136 2, 47, 3, 2 | Dio, e tanto speciale la cognizione e la chiara vista che sempre 137 2, 47, 5, 2 | tanto gloriosa. A questa cognizione, a questa vistamirabile 138 2, 47, 5, 4 | incomprensibile, infinito. A cognizione così grande la povera anima 139 3, 50, 1, 3 | stessa, piena di propria cognizione, la povera anima mia, tutta 140 3, 50, 1, 3 | è la magnificenza della cognizione che niente sa spiegare, 141 3, 50, 2, 4 | per mezzo di intellettuale cognizione, mostrato il grande castigo 142 3, 50, 3, 2 | confidenza, che, animata dalla cognizione dell’amore infinito che 143 3, 50, 4, 2 | somministrato da un’interna cognizione di me stessa, vedendomi 144 3, 50, 4, 5 | o il lume della propria cognizione, che sospingeva il povero 145 3, 50, 4, 6 | stessa, e, piena di propria cognizione e di santo timore chiedeva 146 3, 52, 0, 2 | tanta la grandezza della cognizione, che restai rapita nel penetrare 147 3, 52, 2, 6 | straordinario di propria cognizione e di basso concetto di me 148 3, 54, 4, 3 | parole sensibili, ma per cognizione intellettuale ed intima 149 3, 54, 5, 4 | glorifica in se stesso. Questa cognizione, questa penetrazione di 150 3, 57, 4, 2 | intellettuale, per mezzo di alta cognizione, dettata dalla sua divina 151 3, 58, 2, 3 | il sentimento di propria cognizione. Con abbondanti lacrime 152 3, 59, 6, 2 | lume le donò di propria cognizione affinché l’anima si umiliasse 153 3, 60, 3, 6 | volontà del mio Dio. Questa cognizione mi era di sommo contento 154 3, 61, 1, 2 | povera anima mia questa cognizione non posso esprimerlo, primo 155 3, 62, 3, 6 | alla povera anima mia la cognizione di questa verità, non mi 156 3, 62, 3, 6 | vera sua proprietà e vera cognizione quando con giustizia conosce 157 3, 63, 3, 7 | annientamento e propria cognizione, che in mezzo a tanta magnificenza 158 3, 63, 4, 1 | mi mancava la vista e la cognizione di vedere e speculare l’ 159 3, 63, 11, 1 | voi siete con me.Ma questa cognizione era nel mio spirito molto 160 3, 64, 6, 8 | la voce, e poca o niente cognizione avevo delle cose sensibili, 161 3, 65, 0, 1 | chiamata da particolare cognizione dei propri peccati e di 162 3, 65, 0, 1 | tanto offeso Dio; questa cognizione mi rendeva odiosa a me stessa 163 3, 65, 0, 1 | pareva di morire; questa cognizione, questo patimento però non 164 3, 65, 2, 1 | particolar lume di propria cognizione e di basso concetto di se 165 3, 65, 3, 5 | più si accresceva in me la cognizione delle perfezioni di Dio, 166 3, 65, 4, 2 | bene, e poi se ne ha la cognizione, in maniera che prima ne 167 3, 65, 4, 2 | buoni effetti e poi ne ho la cognizione.~ 168 3, 65, 4, 3 | in anticipazione della cognizione.~ 169 3, 65, 4, 5 | mancava l’intelligenza e la cognizione; cercavo il mio Dio e non 170 3, 66, 1, 2 | sicché ricevuta questa cognizione, umilmente confessai la 171 3, 66, 4, 8 | Di questa chiara cognizione che mi dona Dio, per sua 172 3, 66, 4, 8 | a mancarmi questa chiara cognizione, questo umile sentimento 173 3, 67, 2, 1 | benefici ricevuti, una chiara cognizione della propria mia viltà, 174 3, 67, 3, 2 | anima l’intelligenza e la cognizione, quando ad un tratto vidi 175 3, 68, 1, 7 | stessa il lume di propria cognizione, sicché mi umiliavo viepiù, 176 3, 68, 3, 2 | di tutta me; questa umile cognizione mi faceva trattenere alla 177 3, 68, 3, 7 | Questa cognizione riempiva il mio cuore di 178 3, 69, 2, 3 | bontà tanto lume di propria cognizione, che odiavo me stessa, e 179 3, 70, 1, 7 | compartendomi una propria cognizione, che mi faceva conoscere 180 3, 70, 3, 1 | molto particolare di propria cognizione; in questa umile situazione 181 3, 71, 1, 3 | privò affatto di ogni altra cognizione.~ 182 3, 71, 3, 11| interne che io ti camparto, la cognizione che io ti dono del mio infinito 183 3, 71, 3, 11| tanto maggiore sarà la cognizione che acquisterai per mezzo 184 3, 72, 4, 2 | esterno del monte; a questa cognizione non poco restai sorpresa, 185 3, 72, 4, 2 | non mi diede luogo né alla cognizione né alla riflessione di quanto 186 3, 72, 5, 10| vari modi, vale a dire, per cognizione, per illustrazione, per 187 3, 72, 5, 10| pare di conoscere che la cognizione, l’illustrazione, l’intelligenza 188 3, 72, 5, 10| spiegarmi dico così: la cognizione sollevava l’anima mia verso 189 3, 73, 1, 1 | lume chiarissimo di propria cognizione, che mi faceva conoscere 190 3, 73, 2, 2 | amore. L’anima mia nella cognizione di queste eterne verità, 191 3, 73, 8, 2 | comunicato il mio Dio, di propria cognizione, mi umiliavo fino al profondo 192 3, 73, 8, 4 | anima il lume di propria cognizione, che il mio Dio mi aveva 193 3, 73, 9, 3 | per mezzo di particolare cognizione e intelligenza, che non 194 3, 73, 9, 6 | me il lume della propria cognizione, che mi umiliava profondamente, 195 3, 73, 10, 7 | segnatamente il lume di propria cognizione e contrizione dei propri 196 3, 74, 1, 2 | bontà, mi dava una chiara cognizione della loro malizia, della 197 3, 74, 1, 3 | Oh Dio, a questa cognizione il mio spirito restò interdetto, 198 3, 74, 2, 6 | ardire, mentre alla sola cognizione che ebbe l’anima dello sdegno 199 3, 75, 3, 2 | A questa cognizione l’anima mia, con tutto l’ 200 3, 75, 4, 2 | potevo più contenere, per la cognizione che mi veniva comunicata 201 3, 75, 5, 2 | per mezzo della divina cognizione che Dio si degnò compartirmi! 202 3, 76, 2, 2 | degnò compartirmi di propria cognizione di me stessa, compartendomi 203 3, 76, 2, 3 | l’anima da questa divina cognizione, si inabissò nel proprio 204 3, 77, 3, 2 | che appena ne aveva la cognizione, che si dileguavano dalla


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL