grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1, 4| Divenni in quel momento l’oggetto delle più alte ammirazioni
2 1, 3, 3, 2| proprio sangue. A questo oggetto mi ferii con un coltello,
3 1, 3, 8, 1| portai dunque, a questo oggetto, in una chiesa, mi raccomandai
4 1, 5, 0, 2| Pensarono dunque a questo oggetto di farne un ricorso ai superiori,
5 1, 5, 4, 1| ragioni ai superiori. A questo oggetto mi comandò di raccomandarmi
6 1, 6, 4, 2| A questo oggetto mi mandò dal suddetto, il
7 1, 6, 5, 1| cercava altro che piacere all’oggetto amato.~ ~
8 1, 7, 3, 4| non altro cerca che il suo oggetto amato, così la povera anima
9 1, 7, 6, 2| sempre intento e rivolto all’oggetto amato; sospirava il felice
10 1, 7, 7, 1| Questi favori mi facevano oggetto di scherno e di burla dei
11 1, 8, 2, 7| così attratta mi rendeva oggetto di burla e di scherno, non
12 2, 9, 3, 6| chi fossero, e a quale oggetto in questo luogo si fossero
13 2, 9, 6, 5| perfetta, per fino a divenire oggetto delle compiacenze del mio
14 2, 9, 6, 6| giunge la tua bontà: fare oggetto delle tue compiacenze la
15 2, 10, 2, 7| che a evo sparso a questo oggetto, mentre otto o dieci giorni
16 2, 12, 1, 6| A questo oggetto il più delle volte per l’
17 2, 12, 5, 6| parte dell’intima unione oggetto delle compiacenze di un
18 2, 13, 1, 1| continue passai in orazioni, ad oggetto di ottenere la grazia che
19 2, 15, 2, 2| molto particolare; a questo oggetto si degnò darmi per condottieri
20 2, 15, 5, 2| di Gesù. Mi vedo a questo oggetto sotto la figura di bella
21 2, 16, 5, 4| la mia Geltrude, figlia, oggetto delle mie compiacenze! Quanto
22 2, 16, 5, 4| mia predilezione ti rende oggetto delle più alte ammirazioni
23 2, 17, 2, 2| sono privata di rimirare oggetto sì caro, per non mancare
24 2, 18, 2, 2| a sé avvicinata la rese oggetto delle sue compiacenze, così
25 2, 19, 4, 6| predilette figlie. A questo oggetto pose sopra l’anima mia nobile
26 2, 21, 4, 2| compiacendosi di compiacere l’oggetto amato, che dolcemente mi
27 2, 21, 4, 3| estinta: «Sposa mia», diceva, «oggetto delle mie compiacenze!» .~
28 2, 22, 4, 2| silenzio andava compiacendo l’oggetto amato. Con questa quiete
29 2, 24, 0, 4| dei primi posti. Figlia, oggetto delle mie compiacenze, prodigio
30 2, 24, 4, 2| Sacramento dell’altare. A questo oggetto si degnò donare alla povera
31 2, 26, 5, 1| patire qualunque pena per l’oggetto amato. L’amore veemente
32 2, 27, 1, 1| patriarca sant’Ignazio. A questo oggetto mi portai al noviziato dei
33 2, 27, 5, 1| anima mia, per così renderla oggetto delle sue alte compiacenze.~
34 2, 28, 1, 2| nell’anima tua; figlia, oggetto delle mie compiacenze. Ricevi
35 2, 29, 0, 2| A questo oggetto rinunziai affatto a tutte
36 2, 29, 2, 1| particolari, per fino a farmi oggetto delle sue compiacenze. Mi
37 2, 29, 5, 2| suddetto luogo, a questo oggetto lo custodiscono; molte altre
38 2, 32, 4, 1| corrispondenza si formò oggetto di gravissima ma pacifica
39 2, 33, 2, 6| eccelsa regina; a questo oggetto mi raccomandavo caldamente
40 2, 33, 5, 6| dovette dunque a questo oggetto portarsi un Padre Trinitario
41 2, 36, 6, 3| arbitra del suo Cuore, oggetto delle sue compiacenze».~
42 2, 37, 6, 3| parzialissima carità, la chiamò «oggetto delle alte sue compiacenze»,
43 2, 38, 1, 7| della sua grazia ci formò oggetto delle alte sue compiacenze.~
44 2, 41, 6, 1| tanto bella che divenne oggetto della compiacenza di Dio,
45 2, 42, 0, 2| eterno divin Padre mi rendeva oggetto della sua compiacenza e
46 3, 50, 4 | 4. Desidero piacere all’Oggetto amato~ ~
47 3, 50, 4, 4| desideri di piacere all’oggetto amato. Oh come tutta si
48 3, 53, 0, 5| parla al cuore e mi chiama «oggetto delle sue più alte compiacenze»,
49 3, 53, 2, 1| Gesù crocifisso. A questo oggetto rinnovo la professione che
50 3, 53, 4, 1| spiegarlo altrimenti, a questo oggetto mi sono servita di questa
51 3, 53, 5, 4| della propria vita. A questo oggetto facevo fervide preghiere,
52 3, 54, 5, 1| mio. Rallegrati, o figlia, oggetto delle mie compiacenze. Non
53 3, 56, 6, 2| voleva il demonio, a questo oggetto si servì di questa circostanza
54 3, 57, 1, 4| dal demonio. A questo solo oggetto avevo deciso di sentire,
55 3, 57, 5, 2| compiaciuto donarti, ti formano oggetto delle più alte mie compiacenze.
56 3, 58, 2, 2| Mia dilettissima figlia, oggetto delle mie più alte compiacenze,
57 3, 59, 4, 4| che il mio spirito non era oggetto di sdegno, ma di somma sua
58 3, 60, 4, 3| pastore. Rinunciavo a questo oggetto ogni consolazione, ogni
59 3, 60, 4, 3| cercando di soddisfare l’oggetto amato, protestandomi di
60 3, 61, 3, 3| chiamando la povera anima mia «oggetto delle sue più alte compiacenze»,
61 3, 64, 2, 3| d’amore alla vista dell’oggetto amato. Ma nel tempo in cui
62 3, 66, 2, 2| ne afflisse, per questo oggetto sentiva dello sdegno contro
63 3, 66, 4, 5| fanno servi, schiavi dell’oggetto che amano, dimenticando
64 3, 66, 4, 5| trovano che di stare con l’oggetto che amano, e se tanto può
65 3, 67, 1, 1| ristabilita in salute. A questo oggetto portai in Marino il giorno
66 3, 70, 2, 2| santo viaggio, a questo oggetto mi portai dal mio padre
|