grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3, 4| spergiura di un Dio di infinita maestà. A ventun’anni passai allo
2 1, 4, 0, 4| poco la magnificenza, la maestà, la santità che conoscevo
3 1, 6, 2, 2| avanti alla sua tremenda maestà. Tutta sbigottita se ne
4 1, 8, 5, 6| gloria di un Dio di infinita maestà, riconoscendomi affatto
5 2, 14, 5, 3| unita a un Dio di infinita maestà, che più non mi distinguevo,
6 2, 14, 8, 2| trasporto di un Dio di infinita maestà, tutto intento ad amarmi.
7 2, 17, 1, 1| se avessi offeso la sua maestà, e se, per mia disgrazia,
8 2, 20, 2, 7| amare un Dio di infinita maestà. Mio Dio, qual consolazione
9 2, 25, 2, 2| molto potrai amare l’immensa maestà».~
10 2, 28, 3, 3| augusto trono della divina sua maestà, e tutto amore lo supplicai
11 3, 50, 3, 2| timore e tremore, perché la maestà di Dio infondeva sommo timore
12 3, 50, 3, 5| avvicinarmi alla tremenda sua maestà, e sostenere il forte suo
13 3, 50, 5, 1| scendere dall’alto con grande maestà, corteggiato da molti santi
14 3, 50, 7, 1| scendere con gran pompa e maestà il glorioso san Paolo, che
15 3, 52, 1, 3| innanzi alla vostra divina maestà, e benché conosca che sono
16 3, 52, 1, 3| offendendo la vostra divina maestà. Io, da miserabile peccatrice
17 3, 52, 2, 2| peccati la vostra divina maestà. E come potrò io sostenere
18 3, 54, 4, 2| perché avanti alla tremenda maestà di Dio, mi pareva di essere
19 3, 55, 2, 9| Cristo cinto di gloria e di maestà, seduto sopra splendide
20 3, 57, 4, 3| la sua divina e sovrana maestà. E così trattenermi intimamente
21 3, 57, 4, 4| anima con la sua divina maestà, con sommo rispetto, riverenza
22 3, 57, 5, 3| ricevuti dall’infinita vostra maestà. Io tutti li ricordo, ma
23 3, 57, 5, 3| avanti alla vostra tremenda maestà infinita. Mio Dio, mio sommo
24 3, 58, 4, 1| ossequiare lui, la sua divina maestà, e fare i dovuti ringraziamenti
25 3, 59, 3, 2| misericordia di un Dio di infinita maestà.~
26 3, 60, 1, 5| beneficata da un Dio di infinita maestà, e di bontà infinita, riconoscendosi
27 3, 62, 0, 3| commettono contro l’infinita maestà di Dio. Oh come restò la
28 3, 63, 2, 1| ricevuto un Dio d’infinita maestà, tutta in se stessa si annientava
29 3, 63, 2, 1| riflessione che un Dio d’infinita maestà non avesse orrore di trattenersi
30 3, 63, 3, 1| pena che un Dio d’infinita maestà si trattenesse in luogo
31 3, 63, 9, 1| carità di un Dio di infinita maestà, la povera anima mia, sopraffatta
32 3, 64, 4, 9| inabisso davanti la divina tua maestà, solo il tuo onore e la
33 3, 66 | PADRE AMANTE E DIO DI MAESTÀ INFINITA~ ~
34 3, 66, 0, 1| lo adorai quale Dio di maestà, lo venerai qual padre amante,
35 3, 69, 5, 3| disonorare la vostra divina maestà, con le mie replicate ingratitudini!
36 3, 70, 3, 2| disonorare la vostra divina maestà! Mio Dio, voi pure lo sapete
37 3, 70, 3, 2| gloria di un Dio di infinita maestà! Santo mio glorioso, zelate
38 3, 70, 3, 6| per compiacere la divina maestà.Mira», mi disse, «o figlia,
39 3, 72, 6, 5| riverenza dovuta all’infinita maestà di Dio, tacere e non parlare
40 3, 72, 6, 9| gloria di un Dio di eterna maestà; spero però che l’infinita
41 3, 72, 8, 1| profondamente avanti la sua divina maestà, piangevo amaramente le
42 3, 72, 8, 6| ferire un Dio di eterna maestà! questo è un delitto di
43 3, 72, 8, 6| questo è un delitto di lesa maestà. Oh Dio, il mio confessore
44 3, 72, 8, 7| feristi un Dio di eterna maestà! E questo lo volli io, in
45 3, 73, 2, 2| eterno amore, di eterna maestà! Adesso comprendo perché
46 3, 73, 9, 2| riccamente vestiti, la loro maestà e bellezza destava nel mio
47 3, 73, 10, 4| adorò e benedì l’eterna maestà di Dio. Poi mi condussero
48 3, 73, 10, 6| dovuta stima alla sua divina maestà.~
49 3, 74, 2, 5| giustizia di un Dio di infinita maestà.~
50 3, 75, 1, 3| vestiti, pieni di gloria e di maestà. Questo che dico sono le
51 3, 75, 1, 3| soglio della sovrana sua maestà? L’anima, intanto, ebria
52 3, 75, 3, 3| voce sonante e piena di maestà: «In manibus portabunt te,
53 3, 75, 5, 2| offendere la vostra divina maestà».~
54 3, 77, 2, 1| la loro vaghezza, la loro maestà e purità, che in quei sovrani
55 3, 77, 3, 1| Signora, piena di gloria e di maestà e di bellezza, a farmi coraggio,
|