Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cirocondato 1
citata 1
citato 2
città 45
cittadini 5
ciurmaglia 1
civile 1
Frequenza    [«  »]
46 speranza
46 teneva
45 capo
45 città
45 dicembre
45 grado
45 lume
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText - Concordanze

città
                                                   grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso           grigio = Testo di commento
1 1, 7, 7, 4| di promissione, la santa Città, il regio palazzo del sommo 2 2, 13, 2, 4| luce, vedevo bella e vasta città, ovvero nobile e ricco edificio, 3 2, 13, 4, 3| occhi compassionevoli la città di Roma, così presero a 4 2, 13, 4, 3| presero a dire: «Misera città, popolo ingrato! la giustizia 5 2, 13, 9 | 9. Pregate per la povera città di Roma~  ~ 6 2, 13, 9, 1| vi sia a cuore la povera città di Roma». Unisco le mie 7 2, 13, 9, 1| preparato per questa ingrata città: dopo molte afflizioni di 8 2, 13, 9, 2| distante da te, o misera città, si sarebbe allontanata 9 2, 13, 9, 4| non castigare la povera città di Roma, con privarla della 10 2, 21, 5, 3| vedevo rovinare i palazzi, le città, le intere provincie, tutto 11 2, 25, 3, 2| Padre in Roma, tutta la città era in grande allegria. 12 2, 25, 3, 3| scompiglio, particolarmente la città di Roma. Conoscevo la varietà 13 2, 31, 3, 1| Fui dunque condotta in una città bellissima, dov’era collocato 14 2, 31, 3, 1| questa rispettabilissima città abitata dagli Angeli e non 15 2, 31, 3, 1| Spirito introdotta in questa città, in una maniera tanto particolare, 16 2, 31, 3, 1| di introdurmi in questa città, il divino Spirito mi degnò 17 2, 31, 3, 1| i custodi di quest’alma città mi dessero libero ingresso.~ 18 2, 31, 3, 5| felici abitatori di questa città all’augusto tabernacolo 19 2, 31, 3, 6| custodi della sopraddetta città.~ 20 2, 31, 3, 7| meglio: questa da me chiamata città, non già aveva in sé né 21 2, 31, 3, 7| bellezza, la vaghezza delle città. Tutto diverso era questo 22 2, 31, 4, 5| prima di entrare nella santa città, come si è detto di sopra, 23 2, 33, 5, 1| tempo mi parve di vedere la città di Roma in stato di gravissime 24 2, 34, 6, 6| spirito in una vastissima città; ma la bellezza, la vaghezza, 25 2, 34, 6, 6| che Dio medesimo in questa città mi si rappresentava. Dove 26 2, 48, 2, 1| fatto, seguitomi in questa città di Albano, per così far 27 3, 50, 3, 7| qualche rivolta nella nostra città di Roma, ad imitazione delle 28 3, 50, 6, 3| i loro poderi, villaggi, città, case e palazzi, e ogni 29 3, 52, 1, 1| traslatar voleva dalla inefanda città di Roma la cattedra di san 30 3, 52, 1, 2| avesse privato questa povera città di Roma, benché immeritevole, 31 3, 53, 6, 1| presto si avverò. La povera città di Roma ne provò i buoni 32 3, 53, 6, 2| che volevano invadere la città di Roma. La terribile setta 33 3, 53, 6, 2| quali erano nella nostra città di Roma in grande numero, 34 3, 53, 6, 3| molto funesto per la povera città di Roma; con la partenza 35 3, 53, 6, 4| lo trasferivano in questa città, che se poi gli affari del 36 3, 53, 7, 6| persone. Così la povera città di Roma restò libera da 37 3, 55, 0, 9| persone, e così la povera città di Roma restò libera da 38 3, 57, 4, 1| fatta di liberare la nostra città di Roma dall’invasione eminente 39 3, 57, 4, 4| tornavo a pregare per la città di Roma, affinché non perdesse 40 3, 58, 4, 1| ricevuta di aver liberata la città di Roma dal grande castigo 41 3, 58, 4, 1| dominante di questa nostra città di Roma, questo atto io 42 3, 75, 4 | 4. Vedo una città bella e magnifica~ ~ 43 3, 75, 4, 1| con sommo mio stupore, una città quanto mai bella e magnifica. 44 3, 75, 4, 1| conduceva a quella santa città, era di tersissimo cristallo. 45 3, 76, 1, 3| Ecco che vedo dalla santa città sortire una luce inaccessibile,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL