Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bella 115
bellagio 1
belle 30
bellezza 39
belli 7
bellissima 9
bellissime 8
Frequenza    [«  »]
40 spavento
40 vergine
39 agli
39 bellezza
39 castigo
39 comprendere
39 goduto
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText - Concordanze

bellezza
   Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 8, 1, 2 | verdeggianti suoi rami e con la bellezza dei suoi preziosi frutti 2 1, 8, 2, 6 | apparve ricoperta, ma la sua bellezza non si può descrivere. Di 3 1, 8, 4, 1 | nel mirar la vaghezza, la bellezza, la fertilità di questa, 4 1, 8, 5, 5 | poco, in paragone della bellezza, della vaghezza di questa 5 2, 9, 1, 5 | Lo splendore della sua bellezza destava il mio cuore, così 6 2, 12, 4, 1 | vicini a sì amabile immensa bellezza, ma siamo abbracciati da 7 2, 17, 2, 1 | restata rapita dall’infinita bellezza di questo amabile Signore. 8 2, 23, 4, 2 | smisurata grandezza, di una bellezza senza pari. Posarono con 9 2, 24, 1, 3 | questo giovanetto di una bellezza senza pari, agile nel portamento, 10 2, 26, 1, 1 | figurata in tre globi, di una bellezza senza pari; in questa immensa 11 2, 27, 5, 3 | Descrivo la bellezza dell’abito. Era questo bianco 12 2, 28, 2, 7 | stesso che descrivere la bellezza, la vaghezza di una pianta 13 2, 29, 1, 4 | è possibile spiegare la bellezza, la vaghezza di quest’anima, 14 2, 31, 3, 2 | anima mia restò. Di tanta bellezza erano i tre preziosi doni, 15 2, 31, 3, 7 | mondo sensibile formano la bellezza, la vaghezza delle città. 16 2, 34, 1, 4 | circondati da immensa luce. La bellezza, la vaghezza di quel caro 17 2, 34, 6, 6 | vastissima città; ma la bellezza, la vaghezza, l’amenità 18 2, 34, 6, 6 | esprimere con ogni qualunque bellezza creata. Basti dire che Dio 19 2, 37, 2, 2 | stuolo di Angeli; ma la sua bellezza, la sua vaghezza non si 20 2, 37, 6, 1 | la sua carità, era di una bellezza, di una vaghezza senza pari.~ 21 3, 60, 5, 1 | in Dio, contemplando la bellezza e l’amenità dei preziosi 22 3, 61, 2, 2 | santissima di Gesù Cristo. Qual bellezza! Qual splendore! Qual rapimento 23 3, 63, 5, 2 | non so descrivere la sua bellezza, in questo luogo vedevo 24 3, 64, 5, 1 | prezzo inestimabile la cui bellezza non si può descrivere, un 25 3, 64, 6, 4 | nella sinistra mano, di una bellezza incomprensibile, nella destra 26 3, 69, 2, 2 | vedere con tanto splendore e bellezza che l’anima ne restava rapita 27 3, 70, 3, 11| cosa mai dirò della sua bellezza, della sua gloria? al certo 28 3, 73, 2, 1 | chiaramente essere questa sua bellezza un gratuito prestito della 29 3, 73, 8, 4 | celeste splendore, né la bellezza né il celestiale splendore 30 3, 73, 9, 2 | vestiti, la loro maestà e bellezza destava nel mio cuore venerazione 31 3, 73, 9, 2 | distingueva per la sua sovrana bellezza, per essere della gerarchia 32 3, 75, 1, 3 | era un vero paradiso, la bellezza, lo splendore non si può 33 3, 75, 4, 2 | cuore, tanta era la sua bellezza, che non ho termini di poterlo 34 3, 76, 2, 6 | posso al certo spiegare la bellezza, l’amenità, la soavità di 35 3, 76, 2, 7 | sufficienti di spiegare la bellezza, la vastità, la magnificenza 36 3, 76, 2, 7 | con un nero carbone, la bellezza e lo splendore del sole.~ ~ 37 3, 77, 2, 1 | perché era tanta la loro bellezza, la loro vaghezza, la loro 38 3, 77, 3, 1 | gloria e di maestà e di bellezza, a farmi coraggio, e lei 39 3, 77, 4, 1 | sante vergini, che la loro bellezza e il loro splendore era


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL