Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 1, 1| certi casi una semplicità soprannaturale, e così la povera anima
2 1, 3, 8, 6| una semplicità, una purità soprannaturale; fui sopraffatta da interna
3 1, 8, 5, 4| per mezzo della grazia soprannaturale, le venga da Dio permesso
4 2, 9, 2, 1| semplicità, una purezza soprannaturale, che mi rendeva per pura
5 2, 10, 2, 2| spirito, assistito da grazia soprannaturale, andava formando desideri
6 2, 13, 5, 2| virtù, infusemi in grado soprannaturale, si rese abile la povera
7 2, 15, 2, 7| impossibile; questa è una grazia soprannaturale che Dio dona all’anima per
8 2, 23, 1, 3| anima mia una semplicità soprannaturale, e così restava immune dalla
9 2, 26, 0, 1| spiegabile, per essere cosa soprannaturale. Mi pareva allora allora
10 2, 32, 5, 4| spirito comunicato un bene soprannaturale, per mezzo del quale sperimentai
11 2, 34, 3, 3| ma questo riposo fu più soprannaturale che naturale; mentre nel
12 2, 36, 4, 1| una fiducia straordinaria, soprannaturale: «Questa», mi disse, «ti
13 2, 41, 6, 1| povera anima mia di grazia soprannaturale, e in quell’istante divenne
14 2, 44, 3, 8| Sentivo nel patire una forza soprannaturale, che mi faceva disprezzare
15 3, 60, 1, 4| una dolcezza di spirito soprannaturale, godevo nell’intimo del
16 3, 63, 7, 1| senza una grazia speciale e soprannaturale del Signore non si potrebbe
17 3, 68, 4, 4| di orazione, per essere soprannaturale, l’anima mia tanto si assottiglia
18 3, 75, 5, 2| nel conoscere col lume soprannaturale la mia passata e presente
|