grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 9, 1| assistevano, per la continua attrazione della grazia che a sé riteneva
2 1, 6, 3 | 3. Attrazione di spirito verso il P. Ferdinando~ ~
3 1, 6, 3, 2| sensibile per me; che sentivo un’attrazione di spirito molto particolare,
4 1, 7, 8, 4| splendore per parte di interna attrazione. La forza dello splendore
5 2, 13, 2, 1| a sé, per parte di forte attrazione, ma il chiarore di questa
6 2, 13, 2, 3| che, per parte di forte attrazione, si è sollevato il mio spirito
7 2, 13, 5, 1| compiacenza, per parte di dolce attrazione venne a rapirmi lo spirito.~
8 2, 16, 5, 6| sollevare il corpo; per l’attrazione la fiamma della carità mi
9 2, 17, 2, 2| leggero il corpo, che per l’attrazione dello spirito si sollevava
10 2, 24, 5, 6| appena distinguevano; un’attrazione di amore unita a santi affetti
11 2, 27, 5, 4| batte al segno e poi per l’attrazione della veemenza torna donde
12 2, 29, 2, 4| sensi per la grandissima attrazione che godeva lo spirito in
13 2, 31, 4, 5| questa immensa luce. La forte attrazione, con amorosa forza, trasse
14 2, 34, 3, 1| benedetto monte, per via di attrazione il mio spirito fu internato
15 2, 37, 1, 2| fece uno solo, mentre l’attrazione del dardo divino ci trasse
16 3, 67, 3, 1| mio spirito, e con dolce attrazione a sé lo attrasse, e con
17 3, 67, 3, 4| mea, veni». E con dolce attrazione, tirò a sé il mio spirito,
18 3, 76, 1, 3| il mio Dio. Da veemente attrazione l’anima mia fu tirata in
|