Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE SECONDA – LE NOZZE MISTICHE (Dal 1813 al 1819)
    • 25 – PREZIOSA GEMMA DAL CUORE DI MARIA
      • 6. Orribile tentazione contro la fede
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

6. Orribile tentazione contro la fede

 

Il 23 giugno 1815, vigilia del gran precursore san Giovanni, dopo il pranzo, nel visitare il SS. Sacramento, mi fermai in questa visita circa due ore e mezzo, un’ora la passai in sopportare le pene più tormentose che mai dir si possa. La tristezza, la smania, l’affanno, l’angustia facevano prova di sommergermi. Mi sentivo mancare, mi sentivo venir meno dalla gran pena. Arrivato che fu lo spirito ad un punto tanto eccessivo che non poteva più reggere, tutto ad un tratto nacque in me una quiete veramente prodigiosa, unitamente ad una cognizione vivissima di me stessa. Presa dunque da umile sentimento, mi annientavo fino al profondo abisso del mio nulla, conoscendo i miei cattivi portamenti, piangevo amaramente i miei peccati, e ne domandavo a Dio perdono.

Nel tempo che mi trattenevo in questi umili sentimenti, mi sono trovata nella strada anzidetta, dove vidi magnifico fabbricato. Si affaticava la povera anima mia per giungere al magnifico fabbricato; macché! fui assalita da orribile tentazione contro la santa fede. Mi assalì in una maniera tanto terribile, che poco mancò che non restassi vinta. Superata e vinta, con la grazia di Dio, la tentazione, l’anima mia si avvicinò a quel magnifico fabbricato anzidetto. Ecco nuovamente il tentatore con nuove suggestioni m’impediva a tutto suo costo di potermi avvicinare al magnifico fabbricato. Il maligno tentatore mi dava ad intendere che quel luogo era luogo di superstizione e d’inganno. «Fuggi», mi diceva, «fuggi, non entrare, che resterai ingannata!».

Alla suggestione del maligno, il mio spirito incominciò a paventare, perché subito non si avvide che era il tentatore. In mezzo a questa dubbiezza, lo Spirito del Signore mi accertò del vero, e l’anima mia restò illuminata, e il tentatore nemico fuggì precipitosamente.

Da mano invisibile fui trasportata nel magnifico fabbricato. Questo nobilissimo luogo si chiama «mansione del Signore», dove Dio si degna comunicarsi alle anime sue predilette, che si degna di introdurre colà, non per merito proprio, ma per solo amore di benevolenza particolare. La povera anima mia conosce benissimo questa verità; questa cognizione mi è molto giovevole per profondamente umiliarmi. Vostra paternità m’insegna che non c’è cosa che più possa umiliar l’uomo che l’essere beneficato senza merito. Mio Dio, quale umiliazione è per me il vedermi da voi favorita, avendo io demeritato la vostra grazia con tanta ingratitudine. L’essere da voi contraddistinta con tante grazie, mi cagiona un continuo annientamento di me stessa. E benché debba confessare gli alti favori che da voi ricevo con tanta frequenza, pur nonostante l’anima mia neppure ad una sola creatura si preferisce, ma con tutta la sincerità del cuore confessa di essere la creatura più vile che abita la terra.

Questa cognizione mi fece ricusare di entrare nella suddetta felice mansione. Pregai caldamente il Signore che non mi avesse introdotto in quel luogo, perché dubitavo di oscurare la sua gloria, ma che in mia vece avesse condotto quelle anime che sono a lui fedeli, protestandomi che avrei tenuto per sommo favore di abitare il luogo più vile della terra, per piangere le mie colpe.

Questa mia confessione non raffreddò l’infinito suo amore, ma servì per renderlo più amante di me. Il mio Dio mi introdusse dentro la felice mansione, con sommo contento del suo amore.

Entrata che fui in questo luogo, sperimentai in me gli affetti più vivi della carità di Gesù Cristo. Il gaudio, la dolcezza inondava la povera anima mia; per speciale favore fui consegnata al gran precursore Giovanni, custode di questa felice mansione. Il santo precursore era tutto ammantato di luce, tutto intento a custodire questo luogo; mi ricevette qual sposa di Gesù Cristo. Grandi furono gli onori che ricevetti dal santo, e da molti santi Angeli, che quivi erano. Con gran festa e trionfo mi accompagnarono in un magnifico angolo della suddetta mansione; il santo precursore, dopo avermi dato i documenti più parziali dell’amore di Dio, disparve, lasciando il mio spirito ripieno di carità, e notiziato dell’alto favore che Dio era per farmi, per sua infinita bontà.

L’anima mia a questa notizia esultò, e umile e mansueta stava aspettando il felice momento di abbracciare l’amato suo sposo, per potersi con lui perpetuare. Passai tutto il 23 suddetto, desiderando ardentemente il felice momento di potermi unire al mio buon Dio; per essere, in virtù della sua grazia, totalmente in lui trasformata. Si andava preparando il mio povero cuore con replicati atti di fede viva, di speranza certa, di carità ardente; il desiderio veemente mi teneva fuori di me stessa: operavo sensibilmente per abito, mentre mi mancava la riflessione di tutto ciò che cadeva sotto i miei sensi.

 

La povera anima mia se ne stava fissa all’angolo suddetto, aspettando l’amato suo bene, e impaziente aspettava il felice momento di poterlo abbracciare. Finalmente il 24, mi degnò il mio Dio di una unione tanto intima, tanto particolare, che io non ho termini per spiegare cosa così sublime, cosa così parziale. Dico parziale, perché Dio medesimo così la chiamò. Quello che posso dire è che, dopo la suddetta comunicazione, la povera anima mia restò tanto innamorata di Dio, che tiene sempre il suo sguardo fisso colà dove le si comunicò.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL