Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE SECONDA – LE NOZZE MISTICHE (Dal 1813 al 1819)
    • 30 – TRADIMENTO CONTRO LA CHIESA CATTOLICA
      • 4. Libera un’anima dal purgatorio
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

4. Libera un’anima dal purgatorio

 

Il 16 ottobre 1815 fui pregata da una persona che le sono molto obbligata, di raccomandare al Signore un’anima, sua parente defunta.

Pregai dunque il Signore per la suddetta. E mi fu manifestato che era salva; ma che molto ancora le resta di pena da scontare, per le mancanze contratte.

Molto pregai il Signore, perché avesse liberato la suddetta anima dal Purgatorio; e con gemiti e con lacrime chiedevo in grazia di patire ogni qualunque pena, unendo i desideri alle pene sofferte dall’amoroso mio Gesù, pregai incessantemente l’eterno divin Padre a volermi esaudire, per i meriti del diletto suo Figlio.

A questa preghiera mi fu mostrato lo stato della suddetta anima. Conobbi che molti anni doveva stare ancora in Purgatorio, ma i buoni desideri di una sua nipote, che avendo sofferto per molti giorni un gravissimo dolore di denti, prese a pregare il Signore per l’anima della sua nonna e a soffrire con eroica pazienza il crudo spasimo in suffragio della medesima, molto suffragio le recò la buona nipote con il suo patire, perché allo spasimo si aggiunse di cavare il dente, che per l’umore concorso le costò molto dolore, perfino a cariargli l’osso della gengiva, che a piccoli pezzi fradicio venne fuori, con grave dolore della suddetta nipote.

Conobbi ancora che un certo proposito fatto dalla suddetta nipote, di soffrire con pazienza le molestie che tuttora riceve nella casa materna, tutto a gloria di Dio senza verun lamento, questo proposito le aveva ottenuto dal pietoso Dio la grazia della diminuzione del tempo.

A questa notizia, il mio spirito desiderò ardentemente di liberare quest’anima dal Purgatorio, con la grazia di Dio potei fare una preghiera vivissima, sicché per mezzo di Gesù Cristo potei ottenere la liberazione della suddetta anima; con questo però che dalla figlia e dalla nipote si fosse fatto in suo suffragio la Scala Santa, la santa Comunione, e celebrata si fosse una Messa, e così sarebbe andata agli eterni riposi del Paradiso.

Dopo la suddetta notizia, fui in spirito trasportata in un luogo, dove vidi la suddetta anima. La vedevo sotto la forma di un’ombra, candida nube la circondava, ma in diversi luoghi era macchiata di sangue.

«Per queste macchie sono ritenuta in Purgatorio», diceva, «queste le ho contratte per le mancanze commesse del sangue e della carne».

A questa comparsa, molto maggiore si fece il mio desiderio di liberarla. Il Signore mi accordò la grazia; alla celebrazione della santa Messa del mio padre spirituale, felicemente quest’anima riposò in Dio, suo eterno bene.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL