Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE TERZA – ALLA MAGGIOR GLORIA DI DIO (Dal 1820 al 1824)
    • 50 – VITTIMA DI RICONCILIAZIONE
      • 1. Immersa nell’infinita bontà di Dio
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1. Immersa nell’infinita bontà di Dio

 

Il 2 febbraio 1820, giorno della Purificazione di Maria santissima, per mezzo d’intellettuale intelligenza fui alienata dai sensi, e mi fu permesso d’inoltrarmi negli amplissimi spazi della divinità, dove Dio si degnò dare a vedere alla povera anima mia cose molto grandi e sublimi, appartenenti all’infinito suo essere divino.

Cosa mai dirò della grandissima sua magnificenza, con cui dava a vedere alla povera anima mia, con qual gratitudine a sé la chiamava e dolcemente la stringeva al castissimo suo seno, assicurandola dell’eterno suo amore.

Oh qual gioia, oh qual gaudio di paradiso scorreva nel mio spirito non so ridirlo. Piena di santi affetti si rivolgeva verso il suo Dio, sommo suo bene, e annientata in se stessa, piena di propria cognizione, la povera anima mia, tutta bagnata di lacrime: «Mio Dio», esclamava, «mio Dio, mio sommo amore, ah non son degna che voi dal vostro augustissimo trono gettiate neppure uno sguardo sopra di me. E voi, per vostra pura bontà, tanto vi degnate sollevarmi, tanto vi degnate innalzarmi sopra me stessa, che più non mi ritrovo, ma tutta tutta sono inabissata, medesimata in voi, mio sommo bene, mio sommo amore!Sono immersa nell’infinita bontà e immensità vostra, mio Dio, mio tesoro, mio tutto. Io più non mi ritrovo, ma sono medesimata con voi, eccesso incomprensibile di amore! E chi mai potrà ridire qual bene sia godere l’immenso bene che è Dio e che è in Dio? Vengano pure gli uomini più dotti, più elevati, dicano pure quanto vogliono, a mio poco talento mi pare che niente potranno dire, per molto che dicano, in paragone di quello che Dio si degna comunicarsi alle anime per via di intellettuale intelligenza. L’anima mia molto comprende, ma niente sa ridire, tanta è la grandezza, tanta è la magnificenza della cognizione che niente sa spiegare, ma tutta rapita e assorta in Dio se ne resta piena di stupore e di ammirazione, tutta piena di santo amore verso il suo amato bene, che si sente la povera anima mia morire, tanto è l’ardore di questo divino fuoco, che mi consuma e mi fa languire il possesso di questo eterno divino amore, che giorno e notte altro non bramo, altro non cerco con lacrime e con sospiri ardenti che il possesso dell’eterno mio amore, che è Dio, sommo mio bene, infinito mio amore».

Ah, che queste parole, queste dolci espressioni le replicherei cento e mille volte, e tornerei ogni momento a riscrivere che la povera anima mia ama il suo Dio con amore ardentissimo, e sono protna ogni momento a dare il sangue e la vita per amore di questo divino amante.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL