Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE TERZA – ALLA MAGGIOR GLORIA DI DIO (Dal 1820 al 1824)
    • 52 – L’AMORE DI DIO DISPREZZATO DAGLI UOMINI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

52 – L’AMORE DI DIO DISPREZZATO DAGLI UOMINI

 

Racconto come nello scorso mese di dicembre 1820, il 8, giorno della Immacolata Concezione di Maria santissima, per mezzo di una illustrazione divina, mi manifestò il Signore l’irritato suo sdegno giustissimo contro tutto il genere umano, facendomi conoscere l’empietà, l’indegnazione le enormi ingratitudini che si commettono dagli uomini contro la sua divina legge ed il suo santo Evangelo, da ogni sorta di persone, tanto ecclesiastiche che secolari.

Si degnò il Signore di inoltrarmi fino negli ampli spazi della sua divinità, dove mi diede a vedere ed a conoscere le infinite sue misericordie e l’eterno suo amore. Qual meraviglia e qual rapimento di spirito recasse alla povera anima l’eterna magnificenza del mio eterno Dio, non mi è al certo possibile il poterlo spiegare, mentre era tanta la grandezza della cognizione, che restai rapita nel penetrare tanta magnificenza, che il povero mio intelletto non poteva arrivare a comprenderlo, né poteva penetrare simile grandezza.

Dopo aver goduto questo gran bene inarrabile ed incomprensibile, mi fece Dio conoscere quanto sia disprezzato dagli uomini questo suo grande amore, mi diede a vedere gli oltraggi sacrileghi che si commettono, in una parola, in un tratto vidi tutte le iniquità che inondano la terra, e tutte le abominazioni che si commettono dai libertini e le forti manovre che si fanno dai nemici della nostra santa religione cattolica, che cercano tutte le maniere di poterla del tutto distruggere.

«Mira, o figlia», mi diceva l’eterno Dio, «qual contrapposto di iniquità è mai questo che si fa all’eterno mio amore. La mia giustizia è ormai stanca di sostenere il grave peso di queste grandi enormità. L’eterno mio Padre più non vuole accettare i sacrifici delle anime sue dilette, che quali vittime si offrono con rigide penitenze, per sostenere l’irritato suo sdegno. Queste, unite ai miei meriti, cercano di placare la sua giustizia, ma già più non ascoltapreghierevittime. È già determinato il terribile decreto di castigare e punire con tutta severità l’iniquità degli uomini con terribile castigo. Il decreto è stabile, permanente ed irrevocabile. Figlia, non mi pregare, mentre la preghiera su di ciò io sdegno».

Ed intanto, facendomi la dimostrazione della sua inesorabile giustizia, mi levò la libertà e la volontà di pregare per questa grande causa.

Oh quale afflizione mi recasse e qual timore mi rendesse il vedere lo sdegno di Dio non posso con parole esprimerlo, il vedere l’iniquità degli uomini e la loro ingratitudine verso il bene sommo di un Dio amante. A confronto così dissonante fui sopraffatta da un deliquio mortale, che mi ridusse ad agonizzare per molte ore; tornata nei propri sensi, piena di spavento e di terrore, per aver veduto Dio sdegnato giustamente contro di noi, senza poterlo placare, restò la povera anima mia nel pianto e nell’afflizione.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL