Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Beata Elisabetta Canori Mora Diario IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3. L’immagine del mio spirito
Il mio Dio per sua bontà mi fece vedere l’anima mia con che agilità camminasse, per mezzo della sua divina grazia, i dirupi, le balze di quella disastrosa e montuosa strada, vidi dunque il mio spirito sotto forma di leggiadra donzella, il suo portamento era umile, savio e modesto, portava la sua croce in spalla, con molta attenzione camminava ed affrettava il suo passo, per compiacere l’amato suo bene, che la stava mirando per mezzo di un piccolo finestrino, che stava nell’altura del detto monte. Era il piccolo finestrino di tersissimo cristallo, da dove Dio tramandava un raggio della sua divina luce, così veniva ad illustrare la mia mente di santi pensieri, di santi desideri, che riempivano il mio cuore di santo amore e di santo fervore, e così poteva con agilità camminare la povera anima mia e portare la sua croce in spalla, senza sentirne il peso, la portava tanto bene equilibrata, che faceva piacere il vederla scorta da quella divina luce che la rendeva tanto bella che pareva un angelo e non un’anima peccatrice come sono io. In realtà questa vista destò in me molta afflizione, umiliazione e pianto, perché non trovavo in me quel bene che scorgevo in quello spirito. Dicevo fra me stessa: «Io sono una grande superba e in questo spirito che mi si dimostra io altro non vedo che umiltà, purità e pazienza, in una parola vedo in questo delineate tutte le sante virtù. Mio Dio», dicevo, «illuminatemi acciò io non vada ingannata», piangevo, mi raccomandavo incessantemente: «Ah mio Dio», dicevo, «io non capisco come va questa cosa, vedo in questo spirito che voi mi fate vedere, che possiede tante belle virtù e mi dite essere questo l’immagine del mio spirito, ma io non trovo in me quel bene che scorgo in esso, anzi trovo tutto l’opposto, io non trovo in me che miserie e peccati». Così piangevo e sospiravo. Riferii tutto il fatto con molte lacrime al mio padre spirituale, e lo pregai di dirmi se andavo ingannata, per vedermi nelle sante orazioni di raccoglimento tanto dissimile da quella che sono in realtà. Il mio padre mi rispose così: «State quieta, non vi affliggete, perché, grazie al Signore, non c’è inganno, quello spirito, che voi vedete tanto bello e virtuoso, vuol significare quello che voi siete mediante la grazia di Dio e gli infiniti meriti di Gesù Cristo. Quello poi che voi conoscete in voi stessa è un’altra grazia molto particolare di Dio, che vi fa conoscere che per voi stessa non siete altro che miseria e peccati, per questo è molto ragionevole che vi umiliate profondamente e ringraziate infinitamente il Signore, che vi fa conoscere la vostra miseria».
Queste parole furono bastanti a potermi del tutto quietare conoscendo questa verità chiaramente: che io sono una grande miserabile peccatrice; il sentimento del mio padre spirituale tanto mi persuase che lasciai di piangere, dimessi ogni dubbio di essere ingannata, tanta è la fiducia che il Signore mi dà in questo suo ministro che al suono della sua voce la povera anima mia si quieta e resta del tutto persuasa e tranquilla, non solo adesso che sono sedici anni che dirige il mio spirito, ma fino dal bel principio che si degnò ricevermi per sua figlia spirituale; le sue parole sono state sempre per me così efficaci, che in tutti i casi di interni travagli che ho sofferto, mi ha sempre tranquillizzata e sono sempre tranquilla e contenta. Tre giorni durò questa vista, tutte le volte che si raccoglieva nelle sante orazioni il mio spirito, io, ricordevole di quanto detto mi aveva il mio padre, mi umiliavo profondamente e dicevo al mio Dio: «Quanto mai siete buono, che ad una creatura tanto miserabile come sono io, voi fate tanto bene! Vedo questo mio spirito tanto bello, conosco bene che questo è l’amore che voi mi portate, mentre in esso vedo delineata la vostra santa grazia, per voi Gesù mio io sono tanto bella, e per me stessa sono tanto brutta e deforme, lasciatemi dunque piangere, Gesù mio, che ne ho giusta ragione, mentre con la mia malizia ho deformato l’anima mia, opera grande della vostra onnipotente mano. Mio Dio», dicevo, «vi domando perdono, vi domando pietà, conosco di aver fatto un grande male». Così piangevo amaramente tutte le volte che il Signore mi tornava a far vedere il mio spirito, sicché questa orazione, atteso il consiglio del mio buon padre, era per me molto fruttuosa, perché terminava con un grande dolore dei miei peccati, che mi lasciava quasi tramortita, ma quando ci avevo preso piacere di fare questa sorta di orazione, ben presto terminò, facendo Dio per altissimi suoi fini passare il mio spirito ad una penosissima aridità e grave desolazione delle quali darò riscontro nel quarto cartolare, che copierò dal mio giornale del 1823, per poi unirli tutti quanti assieme, quando vostra paternità reverendissima li avrà esaminati. La prego di avvertirmi, per carità, se sono, queste cose che seguono nel mio spirito, inganni del demonio.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |