Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Beata Elisabetta Canori Mora Diario IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
73 – SPROFONDATA NEL MIO NULLA 1. Vidi Dio sopra il monte
Il dì 11 agosto 1823, giorno che ricorreve la festa di santa Chiara, la mattina nella santa Comunione si raccolse il mio spirito in modo molto particolare; in questo tempo, Dio si degnò darmi un lume chiarissimo di propria cognizione, che mi faceva conoscere la mia viltà, la mia miseria, i miei gravi peccati, per i quali piangevo amaramente e ne domandavo al mio Dio umile perdono; dando ero tutta sprofondata nel proprio mio nulla e nella mia cattività, non avevo più ardire di alzare la fronte per chiedere di nuovo perdono al mio Dio, mentre credevo in quel momento di essere dalla divina giustizia punita con un fulmine che al momento mi avesse incenerito, perciò, con umile sentimento, ne attendevo il colpo: tanto l’anima si era internata nella propria sua iniquità, che giusto chiamava Dio, che l’avesse a punire e da sé la volesse dividere, e dividere per sempre. Ma, oh Dio, qual pena provava l’anima in se stessa, al solo pensarlo inorridiva, diceva fra sé: «Dunque io sarò divisa, e da chi? Dall’amato mio bene Dio? E perché? Forse, anima mia, tu vuoi fare questa divisione? Ah no», diceva l’anima, «io no, certo, vorrei piuttosto morire mille volte, che dividermi dall’amato mio bene! No, non sono io, ma è la divina giustizia che mi vuole dividere dal mio Dio». Rivolta alla divina giustizia così dicevo: «Oh divino attributo del mio Dio, io ti adoro col più profondo rispetto, ti prego a degnarti di sospendere il fatale colpo di divisione, questo lo chiedo per i meriti del mio Redentore»; rivolta all’umanità santissima, dissi: «Ah Gesù mio, fatemi sperimentare gli effetti della paterna vostra misericordia; oh bontà incomprensibile, e chi mai potrà lodarti sufficientemente, né il cielo né la terra potrà al certo renderti le dovute lodi, e chi mai ti potrà comprendere?». Appena l’anima mia si rivolse ai meriti di Gesù, che il paterno suo cuore, pieno di misericordia, si rivolse verso l’anima mia, mi si fece vedere il mio Dio sopra l’altura del monte, tutto amore e tutta carità, si mostrava fedele amante all’anima e la invitava al suo divino tabernacolo, il quale vedevo in qualche distanza, ma Dio, acceso della sua divina carità, venne ad incontrare l’anima, per dimostrarle il suo affetto e per donargli anticipatamente le disposizioni dovute a sì eccelso favore, qual è quello di entrare nel divino tabernacolo, dove risiedeva Dio, non incognito, ma bensì sfavillante di eterna luce. Si degnò Dio di farmi intendere le sante disposizioni che donato aveva al mio spirito, per così farlo degno di questo particolare favore. Nell’incontro che fece Dio all’anima, ebria del suo divino amore, le anticipò un amoroso abbraccio, con il quale abbraccio le comunicò molte grazie e doni spirituali; ricevuti l’anima questi doni, in un momento si trasformò in uno spirito più che celeste, mentre mi pareva di essere come divinizzata, provando in me i mirabili effetti del paterno amplesso, che si degnò Dio donare all’anima mia, per il quale restò come divinizzata. Dio mi diede a vedere questo spirito così bello, così ricco delle sue grazie e dei suoi doni; lo vedevo molto più bello degli stessi angeli, che intorno di questo spirito gli facevano corona, e pieni di ammirazione stavano contemplando l’infinita bontà di Dio, che tanto bello avesse reso questo spirito con la sua divina grazia, ne encomiavano la sua infinita bontà, lodavano la sua divina carità.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |