Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE TERZA – ALLA MAGGIOR GLORIA DI DIO (Dal 1820 al 1824)
    • 73 – SPROFONDATA NEL MIO NULLA
      • 4. Vidi il passaggio di quest’anima in paradiso
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

4. Vidi il passaggio di quest’anima in paradiso

 

Il primo ottobre 1823, essendo passata all’altra vita la figliola di un mio grande benefattore, signor G. S., il 30 settembre 1823, molto mi impegnai, da miserabile come sono, nella lunga malattia di detta defunta, acciò il Signore si degnasse salvare quest’anima eternamente.

Molte grazie il Signore si degnò farle nella sua dolorosa infermità, segnatamente di visitarla, per ben quattro volte, per mezzo della santissima Comunione sacramentale, compartendole molta pazienza e rassegnazione al suo divino volere, benché si trovasse di fresca età e gravata di numerosa famiglia di figli otto, di tenera età. Ciò nonostante, chinò il capo alla divina volontà.

Si esercitava in atti di somma pazienza, soffrendo il grave suo male per amore di Dio, facendo molte elemosine in vantaggio dell’anima sua.

Io, da miserabile peccatrice, accompagnavo il suo patire con la continua preghiera, essendo io ogni giorno notiziata dal suo buonissimo padre di tutti i mali che pativa la paziente sua figliola.

Subito che fu spirata la bell’anima, il padre mandò ad avvisarmi che la figlia era passata agli eterni riposi, alle ore tre di notte. E questo fu la notte del 30 settembre 1823.

Ricevuta questa nuova, immantinente mi portai al mio oratorio; pregai con molto fervore il mio Dio, acciò si degnasse liberare quest’anima dal purgatorio, avendomi il Signore, per sua bontà, permesso di salvare quest’anima, la quale in principio della sua malattia non si trovava troppo disposta, ma per mezzo delle continue preghiere che si fecero a suo vantaggio, il Signore, per gli infiniti suoi meriti, la dispose a morire santamente.

Proseguo. Fui ispirata dal Signore la mattina seguente, che era il primo di ottobre, di farle celebrare la santa Messa dal mio confessore, applicando alla suddetta il santo sacrificio, ancora la povera mia Comunione in suffragio della suddetta.

Ricevuta che ebbi la santa Comunione, pregai incessantemente il mio sacramentato Signore, acciò si degnasse di presto liberare la suddetta anima dal purgatorio. Al Signore piacque di esaudire la mia preghiera, e per sua infinita bontà, mi promise che il giorno seguente mi avrebbe consolata col condurre quest’anima in cielo, a godere la visione beatifica.

All’ora della Messa cantata, al Libera me, Domine, sarebbe liberata dal purgatorio, per mezzo del suo Angelo custode, nel qual giorno ricorreva la festa. Il mio Dio mi fece ben conoscere che questa era una grazia ben grande che mi faceva, di tanto abbreviare il tempo alle sue misericordie, mentre la suddetta anima doveva, per la divina giustizia, ritenersi in purgatorio per lungo spazio di tempo, ma essendo figlia di un mio benefattore, attesa la promessa fattami, mi compartiva, per sua bontà, la grazia.

Quali e quanti fossero i miei ringraziamenti non so dirlo, piangevo di tenerezza nel vedermi favorita dal mio Dio, confessandomi indegnissima di ricevere le sue grazie.

La mattina dei santi Angeli custodi, 2 ottobre, ricevetti la santa Comunione, applicandola in suffragio della suddetta anima. Quando stavo ascoltando la quinta Messa, improvvisamente si raccolse intimamente il mio spirito. In questo tempo vidi il felice passaggio di quest’anima benedetta al paradiso, accompagnata dal suo santo Angelo custode. Vidi ancora una moltitudine di Angeli che vennero ad incontrarla, con grande festa ed applauso la condussero nell’altezza dei cieli, e in un baleno disparve la celeste visione, restando nel mio cuore un gaudio di paradiso e tanto di celeste consolazione nell’anima, che mi tenne assorta in Dio tutta la giornata e buona parte della notte.

La notte del 4 ottobre 1823 stavo nel mio oratorio orando, quando, per mezzo di una interna illustrazione, Dio si degnò chiamare il mio spirito, e conducendolo con lui gli fece scorrere le sue divine magnificenze, gli fece penetrare la sua potenza nel creare tutto il mondo sensibile, condusse il mio spirito nell’altezza dei cieli, e mi fece penetrare la luna, le stelle, il firmamento, mi fece penetrare il sole, i suoi pianeti e tante altre belle cose celesti, che io non so dire. Con tono maestoso e bello diceva Dio all’anima mia: «Vedi, queste sono opere fatte dalla mia onnipotente mano, in un momento le feci: Ipse dixit et facta sunt».

Questo parlare di Dio con l’anima non era con parole sensibili, ma in una maniera che io non so spiegare.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL