Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE TERZA – ALLA MAGGIOR GLORIA DI DIO (Dal 1820 al 1824)
    • 74 – AFFERRAI IL BRACCIO ONNIPOTENTE DI DIO
      • 1. I cattolici del suo tempo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

74 – AFFERRAI IL BRACCIO ONNIPOTENTE DI DIO

 

1. I cattolici del suo tempo

 

Il 22 gennaio 1824, il mio spirito fu di nuovo ricondotto in quella sopraddetta macchia, dove con somma mia pena distinguevo in quella tetra rappresentanza di sterilissimi alberi, come già dissi, la sterilità lacrimevole di tante povere anime, che sono senza numero, che, depravate le loro coscienze, possono chiamarsi senza fede, senza religione, perché a tutto pensano fuorché a quello che ogni buon cattolico è obbligato di pensare, tutto operano fuori di quello che devono operare; ma, tutti intenti e sovvertiti dalle false massime della filosofia dei nostri tempi, conculcano la santa legge di Dio e i suoi divini precetti: queste misere piante sono riguardate dal divino padrone non solo per sterili, ma per nocive e pessime, meritevoli di essere gettate nel fuoco eterno.

Si trovava dunque il mio povero spirito in questa sterilissima terra, guardava con occhio di compassione quelle misere piante, conoscendo il significato di esse, piangeva dirottamente, compassionando lo stato infelicissimo di queste povere anime viatrici; quale e quanta fosse la pena e l’afflizione che ne provava il mio spirito non posso al certo ridirlo. Mi pascevo di amarissime lacrime e dei più affannosi sospiri, pensando che tante anime, redente col sangue preziosissimo di Gesù Cristo, si trovassero in stato così deplorabile; pregavo per queste anime infelici, mi raccomandavo; ma nella preghiera si accresceva in me a dismisura l’affanno e la pena, perché Dio, per sua bontà, mi dava una chiara cognizione della loro malizia, della loro sfacciataggine, della loro temerarietà nell’offenderlo, nel disprezzarlo.

Oh Dio, a questa cognizione il mio spirito restò interdetto, e non poté più pregare, perché la giustizia di Dio me lo vietava. Intanto nel mio cuore si accresceva la pena, l’affanno, ed era trapassato da fiero dolore; il grave timore di vedere un Dio sdegnato mi faceva tremare da capo a piedi e mi riempiva di sacro orrore.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL