Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE TERZA – ALLA MAGGIOR GLORIA DI DIO (Dal 1820 al 1824)
    • 75 – IL MIO RE VUOLE CELEBRARE LE NOZZE CON TE
      • 3. Sopra un’altura i miei capitali nemici
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

3. Sopra un’altura i miei capitali nemici

 

Beata me, felice me, se questo stato fosse stato in me permanente, ma, passati i tre giorni, mi trovai in quella solitudine senza la presenza dell’amato mio bene, sola, raminga e piena di timore, benché circondata fossi dalle alte muraglie, che mi rendevano sicura del tutto, come ancora ricordavo l’immancabile parola datami dal mio Signore Gesù Cristo, prima di chiudere la porta impenetrabile del detto recinto, dove io mi trovavo. Ciò nonostante nel tempo che stavo fra il timore e la speranza, sento da lungi un forte mormorio, fisso lo sguardo e vedo sopra un’altura riuniti i miei capitali nemici, che congiuravano contro di me, e macchinavano, a danno mio, una forte insidia.

A questa cognizione l’anima mia, con tutto l’affetto del cuore, invocò il santissimo nome di Gesù in aiuto e, palpitando per il timore, piangevo dirottamente e chiedevo al mio Dio soccorso per difendermi dai miei capitali nemici.

Non ebbi terminata la preghiera che il mio buon Dio, per sua bontà, fu in mio soccorso, e così mi parlò al cuore con voce sonante e piena di maestà: «In manibus portabunt te, ne forte offendas ad lapidem pedem tuum». L’anima mia, rivolta al suo Dio, così esclamò: «Ah mio Dio, mio Signore, non sono le pietre che mi offendono, ma sono i miei capitali nemici che mi insidiano, deh aiutatemi per pietà».

Dio così tornò a parlarmi, con voce imponente e autorevole verso i miei avversari nemici, e tutto piacevole ed affabile verso l’anima mia: «Super aspidem et basiliscum ambulabis, et conculcabis leonem et draconem». Con suono di voce dolcissima, e piena di carità, così mi soggiunse: «Quoniam in me speravit, liberabo eum; protegam eum, quoniam cognovit nomen meum».

A questo parlare del sovrano mio bene, l’anima, piena di santa fiducia nell’onnipotenza di Dio, dolcemente riposò, dileguandosi dal mio cuore ogni ombra di timore. Restai nella mia solitudine, dove tuttora mi ritrovo, senza essere stata più molestata dai miei nemici, ma non lascio però di soffrire grandi pene e travagli, in mezzo ad una pace e tranquillità di spirito. Il santo e divino amore fa crudo strazio di me.Oh Dio, di qual tempra sei, o divino amor mio, che tanta possanza hai tu di me, non mi fai requiarenotte. Con mille spade tu ferisci il mio cuore, deh per pietà, guariscimi tu. Ah, tu ben sai qual sia il mio desio: di essere sciolta da queste catene del corpo mortale, per venire in cielo a regnare con te, questo solo è il rimedio per guarire il mio povero cuore, questa è la pena, questi sono i travagli che tuttora soffro in questa solitudine, in mezzo alla pace e alla tranquillità, come dissi di sopra.

Non lascio, in questa solitudine, di meditare la passione e morte del mio amante redentore Gesù, a cui affido, ai suoi meriti infiniti, la causa della mia eterna salvezza. Conoscendomi immeritevole di questa grazia, per i miei gravi peccati ed enormissima ingratitudine, piango amaramente le mie colpe, e gli domando umilmente perdono, gli domando pietà e misericordia, e così mi inabisso nel proprio mio nulla, tutto questo lo faccio per mezzo della divina grazia.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL