Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beata Elisabetta Canori Mora
Diario

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE SECONDA – LE NOZZE MISTICHE (Dal 1813 al 1819)
    • 34 – UN DARDO MI TRAFISSE IL CUORE
      • 1. Otto ore di orazioni
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

34 – UN DARDO MI TRAFISSE IL CUORE

 

1. Otto ore di orazioni

 

Il dì 24, notte del santo Natale, mi trattenni otto ore continue in orazioni, due ore prima della santa Comunione, cioè dalle ore sei fino alle ore otto italiane, le passai in sommo raccoglimento e in un gaudio, in una letizia intima, che rendeva al mio cuore pace, tranquillità, amore. Nel tempo che stavo così sopita, il mio amoroso Signore mi si fece vedere sotto la forma di vago bambino con crudo dardo in mano, mirandomi con sommo amore mi colpì il cuore.

Oh, come in un momento si accese di santo amore il povero mio cuore! Quando mi credevo di possedere l’amante, mi trovo affatto priva dell’unico mio bene. Pieno di affanno il cuore, con lacrime e sospiri, mi misi ad ogni intorno a ricercare il mio bene. Dicevo, piena di santo affetto: «Mio Dio, dove ne andasti? Mio Dio, chi mi ferì? Oh, crudo, oh dolce strale, tu mi feristi il cuore, dolor sopra dolore tu mi fai soffrir. Amico mio carissimo, diletto del mio cuore, dolcissimo Gesù, perché ferirmi dunque se poi fuggir vuoi tu? Oh pena crudelissima, perché non mi fai morire?».

Così si andava querelando la povera anima mia con il suo Signore. Oh quante pene mi costò la sua sottrazione. In un momento priva restò la povera anima mia del suo Dio; pena crudelissima che rassomigliar si può al purgatorio, o, per dir meglio, ad un inferno, quanto mai mi fece piangere il mio Signore in quella santa notte del suo Natale. Cinque ore mi tenne in pene gravissime, perché credevo che mi avesse abbandonata; finalmente dalla gran pena mi mancò lo spirito e restai vittima del dolore.

In mezzo al grave dolore si sopì lo spirito, e mi parve di trovarmi in una aperta campagna, dove vidi un monte altissimo, alla sommità di questo vidi l’amato mio Gesù, tutto circondato di luce, sotto l’immagine di leggiadro bambinello; m’invitava a salire quel ripidissimo monte; era con lui Maria santissima, con il castissimo suo sposo Giuseppe, ma non già abietti, come un giorno si degnarono di abitare in questo mondo per nostro amore, ma li vedevo belli, gloriosi, circondati da immensa luce. La bellezza, la vaghezza di quel caro Bambinello non è possibile descriversi; pieno di amore a me rivolto m’invitava a salire quel ripidissimo monte, ma la povera anima mia, confessando la sua debolezza, si conosceva affatto incapace di salire tanto alto.

Mi misi a piangere dirottamente, e tra lacrime e sospiri pregavo incessantemente, perché si fosse degnato darmi tanta grazia di ascendere fino alla sommità di quel monte, per così potermi avvicinare a lui.

Alle replicate preghiere si degnò compiacermi, da forza superiore fu sopraffatto il mio spirito, e con sommo coraggio potei camminare in mezzo a molti disastri e salire l’alto monte.

Il povero mio spirito rapidamente si slanciò verso l’amato suo bene, che amorosamente con le braccia aperte si degnò ricevermi, e dolcemente mi strinse al suo cuore.

Oh qual contento provò il mio spirito! Tutto tutto si disfaceva di amore in lacrime di dolcezza e di gaudio inenarrabile.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL