Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Beata Elisabetta Canori Mora Diario IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3. Buona a niente
In questa penosa situazione si trattenne il mio spirito per lo spazio di 24 giorni, cioè dal dì 25 febbraio 1823 fino al 19 di marzo del detto anno. Riporto varie locuzioni interne, con le quali Dio consolava in questo tempo di desolazione il mio spirito, come mi istruiva e riprendeva nei miei difetti e mancanze. Locuzioni interne o siano colloqui tenuti fra Gesù e l’anima nel mese di marzo 1823. L’anima, conoscendo la sua viltà e miseria, si lamenta con il suo Dio, perché così imperfetta l’abbia condotta al monte santo, il quale è abitato da sante anime perfette, che possiedono tutto il cumulo delle sante virtù. L’anima parla con se stessa e dice: «Come io, miserabile peccatrice, potrò salire questo santo monte, carica di miserie e peccati, se gli abitatori di questo santo luogo sono giusti e perfetti?». Da questi umili sentimenti sopraffatta, l’anima fa un dolce ed amoroso rimprovero al suo amante Signore per averla condotta a questo santo monte, l’anima parla con Dio: «Mio Dio, il vostro infinito amore mi ha condotto in questo santo monte di altissima perfezione, gli abitatori di questo sono anime a voi carissime, come dunque volete voi che io, che sono tanto vile e peccatrice, possa abitare questo santo luogo? Io, Gesù mio, ve lo dicevo, non mi ci conducete, che ci farete una triste figura! I santi abitatori di questo luogo reclameranno alla vostra divina giustizia, e con ragione diranno: «Non vogliamo fra noi questo cane morto, che il suo puzzo ci nausea». Mio Dio, hanno ragione queste anime giuste di lamentarsi, io ve lo dicevo che il troppo amore che mi portate vi avrebbe fatto essere redarguito dai vostri servi fedeli, Gesù mio, voi mi ci avete spinta, voi mi avete obbligata di intraprendere questo cammino, io non volevo accettare l’invito, voi mi faceste intendere che il vostro amore sarebbe restato offeso e disgustato se io non obbedivo, dunque, per non disgustarvi, io prontamente obbedii ed accettai l’invito, sperando certo nella infinita bontà. Il vostro divino aiuto, e mediante la vostra santa grazia, che debbo confessare di provarne i buoni effetti, sentendo la mia volontà piena di santi desideri, disposta a patire grandi cose per potervi piacere; ma, Gesù mio, quanto mi confondo, perché mi vedo che non sono buona a niente, mi vedo senza virtù, e come dunque io potrò piacere a voi, che siete la stessa santità? Ah Gesù mio, ditemi voi cosa devo fare per potervi piacere, datemi voi tutte le sante virtù, così mi vedrete contenta, vedete in che stato di afflizione si trova il mio povero cuore per vedersi così povero, vedete quanto piango. Deh per pietà, muovetevi a campassione di me, Gesù mio, a voi mi raccomando per la vostra passione e morte, consolatemi per carità. Gesù si degna rispondere all’anima: «Figlia, non ti affliggere, ma consolati, che ne hai giusta ragione, la mia grazia ti dà a conoscere la perfezione; vorresti praticarla, ma le forze ti mancano e per questo tanto ti angusti; figlia, confida in me, e non temere! Io non pretendo già dai miei servi quello che non possono fare, senza la mia particolare grazia, tu vorresti arrivare a tenere il tuo sguardo fisso in me, a non pensare che a me, a non parlare che di me».
L’anima risponde: «Ah, mio Signore, questo è quello che desidero, di fissare il mio sguardo in voi per mai più ritirarlo». Gesù risponde all’anima: «Figlia, questo non è permesso alle anime viatrici, ma solo ai comprensori beati». L’anima risponde: «Dunque fino che vivo su questa terra, io non potrò fissare il mio sguardo in voi, mio amorosissimo Dio, e se non lo posso ottenere, come dunque questo desiderio io lo sento tanto vivo in me, che per arrivare ad ottenere questa grazia, mio Dio, sarei pronta a fare qualunque sacrificio; ah Gesù mio, quanto sarei felice, ma voi mi dite che questo non è permesso alle anime viatrici, dunque questo che io vi chiedo non è giusto e forse non piace a voi. Gesù mio, ditemi come devo fare, questo desiderio è tanto forte che non posso fare a meno di non abbracciarlo con tutto il sentimento del cuore, degnatevi dunque dirmi Gesù mio cosa devo fare per piacervi e come posso rimediare a questi ingiusti miei desideri». Gesù risponde all’anima: «Figlia, questi desideri nascono da quelle illustrazioni interne che io ti camparto, la cognizione che io ti dono del mio infinito essere ti fa conoscere il grande bene che sia di possedermi, tanto maggiore sarà la cognizione che acquisterai per mezzo della mia divina grazia, tanto più si accrescerà in te il desiderio di possedermi; figlia, non chiamare ingiusti questi santi desideri, perché sono originati dalla mia grazia, coltivali e non li disprezzare, umilmente ricevili e rendi a me le dovute grazie; sappi che questi sono favori molto speciali che non a tutte le anime io li comparto: se non puoi arrivare a tenere lo sguardo fisso in me, come io per compiacenza lo tengo fisso in te, non ti meravigliare di questo, perché io sono immenso e tu sei creatura limitata di fragil corpo rivestita; figlia, non puoi passare tanto oltre; ma, quando godrai la visione beatifica, ti sarà tolto ogni ostacolo, e allora potrai fissarmi per tutta l’eternità, desidero martirizzi il tuo cuore e il mio amore ti insegni a patire. Deh mirami, o figlia, sopra di una croce, come fui trafitto e schernito, io meco ti invito in croce a morire». L’anima risponde: «Gesù mio, le vostre parole di vita eterna riempiono il mio cuore di dolcezza e di soavità, sebbene voi non mi parlate che di croce e di pene; ma convinta da queste infallibili verità, sento, per mezzo della vostra santa grazia, tutta la buona disposizione al patire, e adesso conosco che questa è la vera ricchezza dell’anima; sì, mio Dio, datemi da patire quanto vi piace, ma ricordatevi però che sono una povera miserabile, una povera peccatrice; Gesù mio, aiutatemi voi, per carità, deh non mi abbandonate in mezzo ai patimenti, aiutatemi con la vostra santa grazia che sono certa di tutto vincere e superare». Gesù risponde all’anima: «Abbandona te stessa e troverai me; sta senza eleziane e senza alcuna proprietà, se mi vuoi piacere, rasségnati umilmente alla mia volontà, tanto nelle piccole tribolazioni quanto nelle grandi, non eccettuo niente, ma voglio che ti spogli di ogni cosa, altrimenti come potrai esser mia ed io tuo, se tu non sarai spogliata di dentro e di fuori di ogni propria volontà? quanto più presto ciò farai, tanto più mi piacerai e molto più guadagnerai». L’anima risponde: «Ah mio sapientissimo Signore, che celeste scuola è mai questa che voi mi insegnate, la quale mi rende tanto persuasa, che non posso fare a meno di apprendere quanto voi mi dite, e con piena volontà fare di me un totale sacrificio di tutta me stessa; sì, voglio spogliarmi, per amor vostro, di dentro e di fuori, come mi dite, per potervi davvero piacere. Ma cosa dico, stolta che sono! Gesù mio, io non lo so fare questo spoglio che voi volete da me, vi prego dunque che voi lo facciate in me come vi piace, come vi aggrada, io vi consegno la mia volontà, la mia libertà e quanto sono, per la vostra carità, che mi ha donato l’essere e l’esistenza che tuttora godo; dunque, Gesù mio, sono tutta, tutta vostra, fate di me quello che vi piace: Domine, quid de me vis facere, fiat voluntas tua». Con queste ed altre simili parole terminò il santo colloquio.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |