Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Beata Elisabetta Canori Mora Diario IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
2. Nell’interno del monte
Passati i detti tre giorni, cioè dal dì 19 al 22 marzo 1823, in questa situazione. Il dì 23 detto, domenica delle palme, nella santa Comunione l’anima fu invitata dal Signore a camminare una strada interna del riferito monte, sicché l’anima per qualche spazio di tempo non camminò al di fuori del monte, ma dentro, all’interno del detto monte. Alla meglio che posso mi spiegherò: questo monte non è di terra pieno, ma è nell’interno vuoto, e vi è la sua strada, ma ardua e scoscesa, che senza un aiuto speciale di Dio non si può al certo salire; questo monte è di pietra durissima, la strada interna è molto recondita ed occulta, solo a Dio è palese, ed è padrone di condurci quelle anime che a lui piace, per pura sua bontà, senza cercare il merito proprio delle anime, per essere questo dono gratuito della sua infinita liberalità, perché se non fosse così, l’anima mia peccatrice non potrebbe al certo trovarsi in questo santo monte; sicché, con ogni verità, possiamo dire che questo è un grande prodigio dell’infinita bontà di Dio, ed a lui si deve tutto l’onore e la gloria, e a me si deve la più profonda umiliazione per la mia cattiva corrispondenza. Riprendo il filo del racconto, come il mio Dio mi condusse nell’interna strada del monte, mi apparve Dio per mezzo di una splendida luce e così mi parlò: «Mia dilettissima figlia, ti sei riposata per tre giorni, adesso conviene che riprendi il cammino». Intanto per mezzo di quella luce fui introdotta nell’interno del monte; io restai molto sorpresa, non sapendo che questo monte avesse la strada interna, non poco mi contristai nel vedere la strada tanto stretta ed angusta ed insieme ripidissima, che mi sembrava veramente impossibile il poterla salire, ma il mio Dio mi fece coraggio, promettendomi la sua particolare assistenza; affidata alle sue promesse, intraprese l’anima il suo cammino. Fino a tanto che il Signore si degnò, per mezzo di quella luce, trattenersi con me, non mi avvidi dei disastri della strada ma quando da me si partì, oh Dio, in quali angustie io mi trovai, solo Dio lo sa; il trattenersi con me non fu che per poche ore, mi lasciò che non sapevo ancora camminare, mi lasciò sola e negletta; al buio di quella oscurità, non sapevo dove mettere il piede, ogni momento mi pareva di precipitare, pregavo, piangevo, mi raccomandavo, ma tutto invano, perché il mio Dio non mi ascoltava, anzi viepiù si addensavano in me le folte tenebre, e la desolazione cresceva a dismisura, ah Gesù mio, Dio mio», dicevo, riposare nel suo castissimo e purissimo seno, così la povera anima mia passò ad un tratto dalle tenebre alla luce, dalla fatica ad un dolce riposo di soavità ripieno; questo riposo fu in me permanente tutte e tre le feste della santa Pasqua, i buoni effetti restarono in me fino all’ottava di Pasqua, domenica in Albis, che fu il di 6 aprile 1823. Passati i suddetti 8 giorni, dovette l’anima proseguire il suo cammino il quale intraprese con molta agilità e celerità per avere riposato nei suddetti giorni.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |