La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 ass | cose, per esempio, della letteratura. Anche qui gli altri furono Una vita Paragrafo
2 5 | disprezzo da ragazzo per la letteratura detta leggera. Amava i suoi 3 8 | che cosa studiasse.~ ~— Letteratura! — confessò Alfonso esitante.~ ~ 4 8 | Annetta si dedica alla letteratura. Vuole che andiamo a trovarla? 5 9 | il professore di lingua e letteratura italiana dal quale Annetta 6 10 | donna quando parlava di letteratura. Era un uomo nella lotta 7 10 | deviare il discorso dalla letteratura ove era caduto, raccontando 8 11 | gusti del tutto mutati e la letteratura abbandonata, ciò che avrebbe 9 11 | impartito delle lezioni di letteratura italiana e aveva saputo 10 11 | Annetta dacché s'era data alla letteratura si era di far mostra di 11 11 | cui quando si parlava di letteratura necessariamente si discuteva 12 13 | mise a chiacchierare di letteratura e naturalmente di romanzi 13 13 | fosse molto vicina alla letteratura. Andò di nuovo da lui alla 14 15 | curiosità, certo pensando che la letteratura non era fatta per rendere Una burla riuscita Paragrafo
15 1 | del tutto ignorante della letteratura paesana, e lasciò in pace, 16 1 | pretendeva di amare la sua letteratura, non sapeva amarla abbastanza 17 2 | avuti altri, che la nostra letteratura prospera meglio all'estero 18 2 | convinto. Perciò per ambedue la letteratura era una bonissima cosa, 19 2 | sulle punta dei piedi.~ ~La letteratura era perciò una buona cosa 20 2 | di rinunziare all'unica letteratura ch'era tanto immune dalla 21 3 | di chi mai s'intinse di letteratura. Restava superiore il Brauer 22 3 | utile a Mario di quanto la letteratura di questo mai fosse stata 23 3 | aveva continuato a vivere di letteratura, cioè di sogni e di favole.~ ~ 24 3 | di sopprimere nel Gaia la letteratura. Egli era passato per quel 25 3 | Poi c'era quella benedetta letteratura che lavorava anch'essa ad 26 4 | prima. Tutta la storia della letteratura era zeppa di uomini celebri, 27 4 | ma per varî secoli. Di letteratura se ne intendeva poco, ma 28 5 | qui di un affare e non di letteratura. Dicendo quest'ultima parola 29 5 | imprudente. Perchè maltrattare la letteratura se era vero che qui si trasformava 30 5 | Gaia dava dei colpi alla letteratura per poter colpire il letterato, 31 6 | che qui la pratica della letteratura fosse dirimente. Sapeva 32 6 | come fosse pericoloso in letteratura di turbare con sollecitatorie 33 6 | non si fosse trattato di letteratura, egli mai più avrebbe ammesso 34 6 | bisognava occuparsi più di letteratura, perchè poteva divenire 35 6 | potevano proteggerlo da quella letteratura che si era fatta veramente 36 6 | seppe: «Ecco, tu accetti la letteratura con la stessa smorfia con 37 6 | nobili di questa terra».~ ~La letteratura, attaccata, aveva reagito 38 6 | Napoleone offeso: anche la letteratura ha i suoi Napoleoni. Non 39 7 | poteva guarire Mario da una letteratura, ma non da tutta la letteratura.~ ~ 40 7 | letteratura, ma non da tutta la letteratura.~ ~Eran tre le gentili soccorritrici 41 7 | non occuparsi mai più di letteratura. Arrivava ben tardi quel 42 7 | Perchè celare la propria letteratura è facile. Basta guardarsi 43 7 | quel momento, per Mario, la letteratura non esisteva affatto. Esisteva 44 7 | bisognava propinare quanta letteratura occorresse. E si rassegnava 45 7 | e riposato. E invece che letteratura regalò a Giulio ancora dell' 46 7 | esistenza. Si trattava di una letteratura casalinga, nata nel cortile 47 7 | quella camera. Anzi non era letteratura perchè letteratura è una 48 7 | non era letteratura perchè letteratura è una cosa che si vende Commedie Sezione, Parte, Capitolo
49 bal | occhiatina del mio professore di letteratura al collegio! È vero che I racconti Racconto
50 0 | aveva sognato filosofia e letteratura. Ora sognava affari ma li 51 0 | abbandonare i suoi sogni di letteratura e dedicarsi alla vita pratica. 52 0 | un po' sardonico: «E la letteraturaErlis sorrise. La letteratura 53 0 | letteratura?» Erlis sorrise. La letteratura non gli doleva più. Raccontò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License