IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnovale 1 caro 52 carogna 2 carolina 53 carpirvi 1 carponi 1 carrello 8 | Frequenza [« »] 53 brentani 53 cadere 53 caldo 53 carolina 53 catina 53 cercò 53 cimutti | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze carolina |
Una vita Paragrafo
1 3| raccomandazione della signora Carolina non sarebbe valsa gran che, 2 3| e la firma: — tua madre Carolina.~ ~Di sotto però, preceduta 3 4| figliuolo della signora Carolina? Dunque mio buon amico? 4 4| incaricò di salutare la signora Carolina. Annetta rimase seduta a 5 10| 10-~ ~ ~ ~La signora Carolina scriveva ad Alfonso con 6 10| Nell'ultima parte la signora Carolina raccontava che la signorina 7 10| parola triste. La signora Carolina, cui non faceva difetto 8 10| osservazioni fatte dalla signora Carolina sulla tristezza della signorina 9 10| disse di pregare la signora Carolina che aiutasse la signorina 10 10| scrivere lui alla signora Carolina, che volesse scusarla e 11 10| desiderava che la signora Carolina fosse subito avvisata del 12 10| immutabile che la signora Carolina voleva trovare in ogni sua 13 10| aveva scritta alla signora Carolina. Sapeva dunque dell'incarico 14 16| esserci, a quanto la signora Carolina aveva scritto ad Alfonso.~ ~ 15 16| è un asino.~ ~La signora Carolina aveva attirato Alfonso di 16 16| fatto piangere la signora Carolina.~ ~— Ella è intelligente 17 16| piangere, — disse la signora Carolina.~ ~Ma Mascotti non udiva 18 16| a voce alta la signora Carolina dichiarò che stava benone 19 16| la malattia della signora Carolina, disse che gli era sembrato 20 16| interrompesse.~ ~La signora Carolina non aveva badato a questi 21 16| vantaggio che alla signora Carolina derivava dalla venuta di 22 16| nella stanza e la signora Carolina aveva ben presto espresso 23 16| addormentarsi. Ma per la signora Carolina era compito più difficile 24 16| quello stato la signora Carolina tradiva quanto avesse amato 25 16| molto? — chiese la signora Carolina aprendo gli occhi verso 26 16| Ritornato dalla signora Carolina, Alfonso volle convincerla 27 16| quarto d'ora alla signora Carolina riuscì di celare che si 28 16| della madre.~ ~La signora Carolina era ritornata da sola nel 29 16| al letto, ma la signora Carolina la chiamò. Bevette qualche 30 16| tanto? — chiese la signora Carolina quando Giuseppina fu uscita. — 31 16| villaggio si disse, e la signora Carolina lo riscrisse ad Alfonso, 32 16| Come sta la signora Carolina? — chiese essa ritirando 33 16| Tanti saluti alla signora Carolina, — fece improvvisamente 34 16| poca cura per la signora Carolina.~ ~Molto serio cominciò 35 16| che intorno alla signora Carolina ci fosse stata poca cura, 36 16| della salute della signora Carolina? Alfonso temette che se 37 16| villaggio. Neppure la signora Carolina volle saperne di comperarla, 38 16| sorpreso che la signora Carolina venisse ancora considerata 39 16| giovanotto.~ ~La signora Carolina infatti non stava bene e 40 16| della malattia della signora Carolina. Non aveva saputo mostrare 41 16| durante quel tempo la signora Carolina si sentiva peggio, per quanto 42 16| la lettera alla signora Carolina, la quale trovandosi in 43 16| pensiero? — chiese la signora Carolina che da lungo tempo lo osservava.~ ~ 44 16| Lanucci? — chiese la signora Carolina con un sorriso forzato.~ ~— 45 16| sofferenze della signora Carolina aumentarono in modo che 46 16| provenivano alla signora Carolina dai turbamenti del suo sistema 47 16| nello stato della signora Carolina, non volle mettere in iscritto 48 16| sofferenze fisiche della signora Carolina erano diminuite, ed era 49 16| ancora una volta la signora Carolina aperse gli occhi e guardò 50 16| era meglio che la signora Carolina fosse morta. Ma Alfonso 51 16| raccontando quanto alla signora Carolina fosse giovata la sua assistenza. 52 17| la malattia della signora Carolina si fosse sviluppata, con 53 20| affettuose parole che la signora Carolina gli dirigeva per incoraggiarlo.