Senilità
   Paragrafo
1 Pre| Zeno abbia conosciuto il Brentani? Amerei di poterlo credere. 2 1| La carriera di Emilio Brentani era più complicata perché 3 1| argomento eccitante e il Brentani non ritenne che le parole 4 1| adorazioni », pensò commosso il Brentani cui era già facile d'intuire 5 1| meraviglia. Era l'amico del Brentani da oltre dieci anni, e per 6 1| subito il pericolo da cui il Brentani era minacciato.~ ~L'altro 7 1| la mia esperienza? - Il Brentani parlava spesso della sua 8 1| trovato fra' piedi Emilio Brentani, allora giovinetto, un egoista 9 1| quando si trovava accanto il Brentani, poteva avere la sensazione 10 1| e poi giudicheremo.~ ~Il Brentani non seppe tacere neppure 11 2| altre sue parole. E anche il Brentani il quale incominciava a 12 2| baciarla a sazietà.~ ~Il Brentani non sentiva alcuna gelosia 13 3| cordialmente: - Oh, signor Brentani. Che bella sorpresa! - Presentò 14 3| corridoio e la aperse. Beato, il Brentani si trovò solo con Angiolina; 15 3| Non geloso, - disse il Brentani, con voce profonda, - triste, 16 3| attendeva. Ma subito il Brentani ricordò quanto poco egli 17 3| usato con Angiolina, nel Brentani s'erano andati formando 18 4| protestò poco felicemente il Brentani.~ ~- E che cosa fate insieme 19 5| grandi fortune.~ ~Invece il Brentani stava ad udire con amarezza 20 5| avrebbe potuto combattere nel Brentani l'influenza di Angiolina, 21 5| festeggiava come un operaio col Brentani il quale gli altri giorni 22 5| Angiolina. - Suo zio - disse il Brentani, serio serio, dopo una lieve 23 5| a prendere il caffè dai Brentani. Era gelosia, probabilmente; 24 6| ombrellaio rivale di Emilio Brentani. Ma tanto meglio perché 25 6| pregò di andare da Emilio Brentani; se era in casa di condurlo 26 7| imbattuto in lei.~ ~- Addio Brentani! Come va? Sei ancora vivo 27 7| irrequietezza.~ ~Quando il Brentani si volse a lui, il Sorniani 28 7| verbo sbaciucchiare ferì il Brentani. Se con esso l'omino giallo 29 7| l'elenco dei nomi che il Brentani già conosceva, dal Giustini 30 7| tepida giornata d'inverno. Il Brentani ed il Leardi appena appena 31 7| fosse riconosciuta anche dal Brentani, e rispose cortesemente 32 7| con la mano stesa.~ ~Il Brentani aveva ceduto ad un istinto 33 7| accettando così la compagnia del Brentani.~ ~Emilio parlò poi del 34 7| Certo voleva dimostrare al Brentani la propria coltura. Si lagnò 35 7| confaceva quella città.~ ~Il Brentani intanto fu preso da un violento 36 7| società poco spiritose, ma il Brentani aveva già deciso di non 37 7| sorpresa sincera.~ ~Per il Brentani fu un momento di dubbio 38 7| della propria faccia, il Brentani ammiccò - Molto bene, eh?~ ~- 39 7| espressione di sorpresa.~ ~Il Brentani capì quale fosse il partito 40 7| amichevole che costrinse il Brentani a dirgli una parola di riconoscenza. 41 7| della vita. - Sì, - pensò il Brentani, e gli parve di dire una 42 8| solo scopo di distrarre il Brentani - che gli dispiaceva di 43 8| Emilio. La compassione che il Brentani sentiva nell'amico lo tranquillava 44 8| dimostrato alla famiglia Brentani, e la bruttezza di Amalia, 45 9| impotente indignazione.~ ~Il Brentani ricordò con amarezza che 46 9| stata amica della madre dei Brentani, dal suo palchetto vicinissimo, 47 10| Bisognava guardarsi! Il signor Brentani non conosceva Tic? Se lo 48 11| Era forse indisposto? Il Brentani non seppe esserle grato 49 12| lei.~ ~- Ella è il signor Brentani? - domandò con voce dolce 50 12| una vecchia abitudine, i Brentani avevano conto aperto in 51 12| delle scene ad Angiolina. Il Brentani ebbe un sorriso calmo di 52 14| della forma del tinello del Brentani, sul quale era situata. 53 14| Buon giorno, signor Brentani - gli disse, entrando con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License