IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorsetto 1 discorsi 13 discorsivo 2 discorso 50 discreta 11 discretamente 9 discrete 1 | Frequenza [« »] 50 antonietta 50 cattivo 50 conoscere 50 discorso 50 dolci 50 entrò 50 fiato | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze discorso |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 mog | neve, mi tenne un piccolo discorso che doveva aver preparato: 2 mog | meno di prima.~ ~Poi il discorso fra i due uomini di affari 3 mog | preparare un tanto elaborato discorso, che Augusta non ebbe da 4 mog | Ritrovai il filo del discorso con qualche difficoltà. 5 mog | Ripresi il lungo, slavato discorso raccontando l'arrivo in 6 mog | prima di dirla. Mentre il discorso generale si svolgeva, io 7 mog | pensiero. Volli iniziare un discorso io stesso e dissi a mio 8 mog | restare con lei e cambiare discorso.~ ~Questa nuova dolcezza 9 ass | discretamente eppoi nel corso del discorso disse una parola ch'io notai 10 ass | non serve, perché tutto un discorso può essere annullato da 11 ass | m'aveva tenuto quel lungo discorso solo per poter accettare 12 ass | figurarmi che tutto quel suo discorso fosse stato dovuto ad uno Una vita Paragrafo
13 4 | Francesca volle riprendere il discorso interrotto.~ ~— E abitano 14 4 | un ministero, l'altro del discorso di un deputato, il terzo 15 4 | di mettere una parola nel discorso e credette doveroso di dar 16 4 | si divertiva poco a quel discorso e senza riguardo lo interruppe. 17 7 | definizioni delle parti del discorso e intendeva di studiarle 18 7 | quanto fino ad allora avevano discorso, con un risolino di buon 19 7 | a lui, conclusione di un discorso più lungo, gli parve provassero 20 8 | celata fatica per portare il discorso su quanto meglio conosceva 21 8 | impressionato da questo discorso. Si sentiva molto misero 22 9 | Macario brevemente e cambiò discorso. — Ha veduto che mia cugina 23 10 | Prarchi fece deviare il discorso dalla letteratura ove era 24 10 | mettere la sua parola nel discorso generale e non gli riusciva. 25 12 | ne avesse intavolato il discorso.~ ~— Non mi piacque! — gli 26 12 | non seguisse il filo del discorso, — dal suo volto mi è sembrato 27 13 | realtà.~ ~— Quindi, — il discorso era stato preparato e aveva 28 15 | potuto fargli e mutò subito discorso.~ ~— Ah! in questa città 29 16 | confortare e cominciava un discorso per provare ch'era meglio 30 16 | Mascotti cambiò subito discorso. Parlò della vendita della 31 18 | aperta. Per lui invece quel discorso era stato di maggior importanza Senilità Paragrafo
32 3 | balbuziente al principio di un discorso; poi tutta la frase le usciva 33 4 | ella cercò d'annodare il discorso con Angiolina che si provava 34 4 | disinvoltura, volle parlare. S'era discorso, - egli non sapeva neppure 35 5 | seppero subito abbandonare il discorso incominciato. Scherzosamente 36 9 | prender parte a un simile discorso, e Amalia rispose alle parole 37 10 | dalla loro povertà. Il suo discorso presupponeva ch'ella si Corto viaggio sentimentale Capitolo
38 2 | più che farsene.» Dopo un discorso simile il signor Aghios 39 2 | intendeva certamente d'annodare discorso, perché teneva in mano un 40 5 | vino, proprio nel corso del discorso cui i bicchieri servivano 41 5 | col pensiero al proprio discorso. Ma con l'Aghios un bicchiere La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
42 3 | per troppo tempo il vacuo discorso della bella giovinetta. 43 8 | riprendere il filo del suo discorso: - Io ero troppo vecchio 44 8 | Tuttavia non seppe cambiar discorso e non solo perché i vecchi Una burla riuscita Paragrafo
45 5 | gloria. E nel corso del discorso, una volta seppe dire a Commedie Sezione, Parte, Capitolo
46 teo, 1, 5| io voleva incamminare un discorso a modo mio mi guardavano 47 rig, 1, 5| solo gesto e continuo il discorso.~ ~ANNA. Cessi di deridere 48 rig, 2, 8| BONCINI (continuando il suo discorso con Guido). Badi che un I racconti Racconto
49 0 | questo era lo scopo del lungo discorso, era stato raggiunto interamente. 50 0 | per abbellire il proprio discorso ma che fu meno dolce a Teresa: