IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maiale 8 maiali 2 maier 33 maineri 47 mal 37 mala 14 malagevole 1 | Frequenza [« »] 47 imbarazzo 47 innamorato 47 lettura 47 maineri 47 messa 47 pelle 47 penini | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze maineri |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Commedie Sezione, Parte, Capitolo
1 avv, 0, per| e di Giulia~ ~IL SIGNOR MAINERI, maestro di piano~ ~IL SIGNOR 2 avv, 1, 4| quarta. Amelia e detti. Poi Maineri, Tarelli e Maria.~ ~ ~ ~ 3 avv, 1, 4| MARIA (entra seguita da Maineri e Tarelli). Ne parleremo 4 avv, 1, 4| abbiamo percorso insieme.~ ~MAINERI. Signorina, io debbo andarmene. 5 avv, 1, 4| causa mia. Il professor Maineri che gentilmente si è offerto 6 avv, 1, 4| ne ho perduta nessuna.~ ~MAINERI. Col suo permesso io ritornerò 7 avv, 1, 4| stazione, dei volti amici.~ ~MAINERI. Non ha di che ringraziare. 8 avv, 2, 3| Scena terza. Maineri e detti.~ ~ ~ ~MAINERI. 9 avv, 2, 3| Maineri e detti.~ ~ ~ ~MAINERI. Ho anticipato di un quarto 10 avv, 2, 3| Entusiasta, dunque, l'unico?~ ~MAINERI. È il mio vanto. Avendola 11 avv, 2, 3| consegnarle ad un giornale.~ ~MAINERI. Non servirebbe a nulla; 12 avv, 2, 3| dare un altro concerto?~ ~MAINERI. Anzi anzi, bisogna darlo. 13 avv, 2, 3| Fu un fiasco assoluto.~ ~MAINERI. Non assoluto. Posso però 14 avv, 2, 3| abbandonare la lotta.~ ~MAINERI. Perché? La lotta è bella, 15 avv, 2, 3| della magnifica toeletta.~ ~MAINERI. Sono imbarazzi della vita 16 avv, 2, 3| dimostrarsi tale per favorirmi.~ ~MAINERI. Ben detto, ben detto, signorina. 17 avv, 2, 4| a tenerci compagnia. (A Maineri.) Ci mettiamo a queste prove? 18 avv, 2, 4| signorina quale violinista?~ ~MAINERI. Moltissimo. Perché me lo 19 avv, 2, 4| che trovo entusiasta.~ ~MAINERI. Davvero?~ ~CUPPI. Intanto, 20 avv, 2, 4| mortalmente; molto, ma molto.~ ~MAINERI. E perché è qui a continuare 21 avv, 2, 4| Mentre qui… (Risoluto a Maineri.) Scusi, maestro, ma io 22 avv, 2, 4| questa sera.~ ~TARELLI (a Maineri a bassa voce). Sa, io con 23 avv, 2, 4| chiama di nome, Valzini?~ ~MAINERI. Venanzio.~ ~TARELLI. Ebbene, 24 avv, 2, 4| chiamato con un tal nome!…~ ~MAINERI. Così lo chiamano tutti.~ ~ 25 avv, 2, 4| mano e via con Cuppi.)~ ~MAINERI (subito al pianoforte con 26 avv, 2, 4| Sì. Non occorre altro.~ ~MAINERI. Ho da suonare il preludio 27 avv, 2, 4| commesso tanti errori.~ ~MAINERI. Lei pensa al nostro pubblico?~ ~ 28 avv, 2, 4| concerto in pubblico?~ ~MAINERI. Sì, con Janson.~ ~MARIA ( 29 avv, 2, 4| di eseguire Beethoven?~ ~MAINERI. Sì; l'applauso del pubblico 30 avv, 2, 5| giorno! Ah, son le prove! (A Maineri che si è alzato.) Non si 31 avv, 2, 5| pochino ad ascoltare.~ ~MAINERI. Ma senza dubbio. Ella rappresenta 32 avv, 2, 5| gradevole! Incominci, signor Maineri! Giulia ci fa compagnia.~ ~ 33 avv, 2, 5| quieto e attento! (Via.)~ ~MAINERI (con ironia). Questa sì 34 avv, 2, 6| Alberto e detti.~ ~ ~ ~MAINERI (sempre seduto al pianoforte). 35 avv, 2, 6| rinunzia al suo lavoro.~ ~MAINERI. Lei deve sentirsi molto 36 avv, 2, 7| ascoltare della buona musica?~ ~MAINERI (mormora). Altro che buona!~ ~ 37 avv, 2, 7| destra dello spettatore.)~ ~MAINERI (con un po' d'impazienza). 38 avv, 2, 7| preludio! Che cosa suonate?~ ~MAINERI. Il concerto di Beethoven.~ ~ 39 avv, 2, 7| starò ad ascoltare da qui. (Maineri comincia a suonare il preludio.)~ ~ 40 avv, 2, 7| farti vivere la mia vita!~ ~MAINERI (dopo aver atteso per un 41 avv, 2, 7| quattro (Con calore.)~ ~MAINERI (mormora). Ha ragione.~ ~ 42 avv, 2, 7| suonare tutta quella roba.~ ~MAINERI (rassegnato). Come desidera. 43 avv, 2, 9| Hai gettato fuori di casa Maineri, perché ha sbagliato qualche 44 avv, 3, 1| trascuratezza. Lo riconobbe persino Maineri, il buon Maineri che di 45 avv, 3, 1| persino Maineri, il buon Maineri che di solito s'inginocchia 46 avv, 3, 11| prima andare a salutare Maineri! Sai che neppur in questo 47 avv, 3, 11| Trovare una persona come Maineri, pronta ad abbandonare tutto