La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 ass| macchina, stese la prima favola. Porgeva già il foglietto 2 ass| macchina, scrisse una seconda favola, ma questa gli costò più 3 ass| mi sembra degna. La prima favola diceva di un uccelletto 4 ass| descriverle. Così nacque la mia favola dal dialogo brevissimo:~ ~ 5 ass| bisognava fare la seconda favola ma mi mancavano le bestie. 6 ass| ripostiglio. Ebbi allora subito la favola e la scrissi correntemente: « 7 ass| In quanto alla seconda favola non voglio parlarne e fu 8 ass| gridò ridendo:~ ~- Non è una favola, ma un modo di darmi della Corto viaggio sentimentale Capitolo
9 5| egoismo come in qualche breve favola di religiosi. Lui era l' Una burla riuscita Paragrafo
10 1| una testuggine. Un'altra favola esaltava la mosca che distruggeva 11 1| di avere ogni giorno la favola pronta col caffè del mattino. 12 1| guerra ad insegnargli che la favola poteva divenire un'espressione 13 1| condannarlo facilmente per la favola che trattava di quel gigante 14 1| vera e propria vita. La favola restò tuttavia la piccola 15 1| scoperta, stese con facilità la favola: «Un uomo generoso, regolarmente, 16 1| simile scrivendo questa favola. Era dunque lieto solo a 17 1| sottomettersi senza dolore? La favola resta sorridente solo perchè 18 1| rabbrividisce.~ ~Spesso la sua favola fu dedicata alla delusione 19 1| compagnia di qualche nuova favola. Innocua del tutto talvolta. 20 1| ma non a far piangere. La favola (un uccellino gridava all' 21 2| l'appetito ricorse alla favola: Ad un uccellino furono 22 2| Solo la morale della favola s'adattava esattamente al 23 2| lo scopo principale della favola. C'era stato lo sfogo e 24 2| studiandola si scopre nella favola una manifestazione di riconoscenza, 25 2| giorno appresso nacque la favola dal titolo: Il successo 26 2| conoscere le origini di una favola. Il titolo solo rivela che 27 2| successo del buon diavolo della favola, che aveva avuto bisogno 28 3| invidia per far nascere la favola. Dunque anche il povero 29 3| come Mario apparteneva alla favola. Mario sorrideva sempre 30 3| ma con interruzioni. La favola accompagna sempre come un' 31 3| in avvenire assurgere a favola: «Mangia come un passero 32 4| dabbenaggine, propose la favola in cui si racconta che molti 33 4| ricredersi, se la prese in una favola proprio col critico ch'egli 34 4| Vero esempio d'odio tale favola. Far di se stesso una bestia 35 4| la luce, Mario cercò la favola. Credette di trovarla nel 36 4| rifare in tempi migliori una favola che dimostrasse la sua superiorità 37 4| sugli uccellini. Con una favola si può arrivare dove si 38 5| sventura sola, e può dare una favola sola, ch'egli aveva già 39 6| piangerne, l'ammise. La favola seguente può essere considerata 40 6| come se avesse composto una favola.~ ~Poco dopo, nella solitudine 41 6| annientato in lui l'amore alla favola. Da giorni egli non ne produceva 42 6| alla vita antica con la favola in cui raccontava di un 43 7| conforto». E nasceva la favola: «Un uccellino fu strozzato 44 8| felicità.~ ~Lo prova la favola seguente, con la quale Mario 45 8| costretta all'eterna fuga».~ ~La favola non voleva finire più, perchè 46 8| Pare anzi che a quella favola pensasse ogni qualvolta I racconti Racconto
47 0| I~ UNA FAVOLA POLITICA~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License