La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 fum | varii bicchierini, nel suo puro dialetto triestino, ma ebbi 2 mor | desiderio ispirato dal più puro affetto filiale, in un vero 3 mat | e neppure di Ada. Tanto puro mi rendeva quell'amore!~ ~ 4 mog | verde che apparisce tanto puro in mezzo al grigio delle 5 mog | simile delitto. Mi sentii puro e innocente come un neonato 6 mog | non m'ero sentito tanto puro.~ ~A colazione, senz'altro 7 mog | zigomi tenui, reso anche più puro da un biancore niveo, ora 8 mog | ritornavo anche una volta, puro, ad Augusta. Anche il cane 9 mog | tradimento oramai antico. Era più puro di questo, ma (chissà?) 10 ass | conto spese generali rimase puro e non fu inquinato dalle 11 ass | mia. Mi ribellai! Io ero puro e potevo parlare, potevo 12 ass | più efficace il veronal puro o il veronal al sodio? Io 13 ass | deve prendere del veronal puro.~ ~Gli studii di Guido sul 14 ass | peccatori. Guido era ormai un puro! La morte l'aveva purificato.~ ~ 15 psi | gli occhi e vedo subito puro, infantile, ingenuo, il 16 psi | colore magnifico, verde, puro e mite. Nel cielo c'era Una vita Paragrafo
17 1 | si sa che cosa sia; è più puro. Gli altri che stanno qui 18 7 | l'intenzione di serbarsi puro per porre ai piedi di una 19 7 | esattamente biondi, il colore puro dell'oro, una figurina diritta 20 19 | sospettare un movente meno che puro all'interessamento ch'egli 21 20 | sentimento poco nobile e poco puro ma irresistibile, non lo Senilità Paragrafo
22 Pre | considerarla risultata da un puro giudizio critico. Di lui 23 1 | profilo sorprendentemente puro, a quella bella salute - 24 5 | proprio torto e si sentì puro di ogni macchia. Ne parleremo 25 9 | pur facendosi semplice, puro, perché mondato d'ogni avvilimento. 26 10 | per Amalia, restava il puro grande desiderio divino: La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
27 9 | insensato desiderio di apparire puro.~ ~Per qualche tempo restò 28 9 | altri! Egli era l'alto, il puro teorista nettato dalla sua 29 9 | suo tavolo. Nel suo letto puro, accompagnato dalla sua 30 10 | dei figli. Il vecchio - se puro - sarebbe vissuto più sano Commedie Sezione, Parte, Capitolo
31 teo, 1, 6| suicidarsi dimostra carattere puro, anzi. Mi avevi però fatto 32 ver, 1, 8| innocente di me? Come mi sento puro.~ ~EMILIA (avviandosi). 33 ver, 1, 8| avviandosi). Tanto sei puro che mi togli il respiro.~ ~ 34 avv, 3, 8| nobile attività restasse puro, incontaminato. Perciò, 35 pen, 1, 13| pittore sa guardarle con animo puro ammirando linee e colori.~ ~ 36 pen, 1, 13| grossa. Il prete sarebbe meno puro del pittore?~ ~SERENI. Il 37 pen, 1, 13| guardare una donna con animo puro.~ ~SERENI. Quando è malata.~ ~ 38 rig, 1, 20| quella io amai di un amore puro. (Incerto.) Non ti dissi 39 rig, 1, 20| casi tutto sarebbe rimasto puro. Che avessi sposato l'una 40 rig, 1, 20| alcun rimprovero. Io sono puro.~ ~ ~ ~ I racconti Racconto
41 0 | compenso: Lo faceva per puro altruismo.~ ~Vincenzo fu 42 0 | non avesse parlato il più puro linguaggio romano. Le due 43 0 | adesso all'osteria!» in puro italiano come sogliono spesso 44 0 | Bortolo del quale il dialetto puro, veneziano, costituiva per 45 0 | occhi espressivi, un profilo puro dal naso aquilino.~ ~Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License