La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mor | star sdraiato!~ ~Era una bugia. Poi, ancora come un bambino, 2 mor | mia, ma del dottore. La bugia non aveva importanza perché 3 mat | necessario per confezionare una bugia:~ ~- Non lo so più, ma ignoro 4 mat | credere che stia dicendo una bugia. E invece era vero ch'io 5 mat | e io, avendola còlta in bugia, avrei già avuto il chiarimento 6 mog | frutto che aveva avuto la mia bugia. Le dissi che io sentivo 7 mog | di noi.» Volevo dire una bugia perché tutti sapevano che 8 mog | ma mi pareva che quella bugia fosse un bellissimo complimento 9 ass | imbarazzato che finii col dire una bugia. Le dissi cioè che quel 10 ass | modo fu proprio questa mia bugia per la quale non so dare 11 ass | trovai subito pronta un'altra bugia che mi salvò:~ ~- Visto 12 ass | Borsa. Arrossii della mia bugia e temetti anche una smentita 13 psi | di Ada. Anche su questa bugia egli fabbricò le sue teorie. Una vita Paragrafo
14 8 | di fare in futuro della bugia una verità.~ ~— Io da otto 15 14 | lavorare al romanzo e restava bugia quanto avevano detto a Federico 16 15 | Alfonso stava per dire la bugia suggeritagli da Cellani, 17 15 | grandemente di trovate una buona bugia per spiegare ai Lanucci Senilità Paragrafo
18 3 | cui ella gli diceva quella bugia. La guardò in faccia e, 19 3 | gli avrebbe raccontato una bugia? Avevano dunque trovato 20 7 | se dirgli ancora qualche bugia per tentare di fermarlo. 21 8 | Incominciò col raccontare una bugia, e con l'aria di dire una 22 9 | egualmente sconvolto. Cercava una bugia, ma intanto Amalia s'era 23 10 | possesso, la verità? La bugia continuava spudorata come Corto viaggio sentimentale Capitolo
24 2 | bene la pena di dire una bugia per garantire intorno a 25 3 | propria voce. Disse subito una bugia lamentando di dover sobbarcarsi 26 3 | è menzognero) e disse la bugia completa: Per lui il viaggio 27 3 | dovevano rendere vera quella bugia. In prima linea la bambina 28 3 | signor Aghios disse un'altra bugia: «Due o tre volte al mese». 29 3 | l'Aghios insistette nella bugia: «Badi ch'io alla città 30 3 | intelligente per addobbare la bugia e la trovò subito: Egli 31 3 | pensino a me». C'era la bugia nella seconda parte della Una burla riuscita Paragrafo
32 6 | Era una bella e buona bugia, ma non era accorto Giulio Commedie Sezione, Parte, Capitolo
33 teo, 1, 8| Ingannarli non si deve, perché la bugia ha le gambe corte e se lui, 34 ver, 1, 5| ostinato per tanto tempo in una bugia stupida e colpevole; lei, 35 ver, 1, 7| aspetto tanto evidente di bugia.~ ~SILVIO. So! So! Sei andata 36 ver, 1, 7| prendere un bagno. Era una bugia ma innocente ve', perché 37 avv, 1, 5| fa lo stesso. Non è una bugia, è una distrazione. Avevo 38 pen, 2, 6| vero. Lei non sa dire una bugia. È questo che mi conquistò. 39 pen, 2, 7| proprio mi sia stata detta una bugia. Io sono ben contenta di 40 pen, 2, 15| per litigare. Ma senti! La bugia - io penso - è una necessità 41 pen, 3, 9| ALBERTA. Tu dici una bugia.~ ~ALICE (con un ghigno) 42 rig, 2, 2| alzando la voce). Bada che una bugia simile può farmi credere 43 rig, 3, 3| capitò nella stanza. Dove la bugia cominciò è nell'asserire I racconti Racconto
44 0 | che avevo detto la prima bugia. Ma perché Valentino era 45 0 | fu affatto sorpresa della bugia che avevo detta; la intese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License