IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirittura 1 dirla 16 dirle 81 dirlo 43 dirmela 1 dirmelo 10 dirmene 1 | Frequenza [« »] 43 colazione 43 colto 43 credetti 43 dirlo 43 domandato 43 facilità 43 finestre | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze dirlo |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 mor | tutela dell'Olivi.~ ~Devo dirlo: io mi dimostrai un buon 2 mor | ma, commosso e - posso dirlo - con ogni rispetto filiale, 3 mor | avrei avuto il coraggio di dirlo.~ ~- Dottore! - supplicai. - 4 mor | padre e che non avevo osato dirlo. Il mio silenzio convertiva 5 mat | proposta.~ ~- Ma anzi potete dirlo a tutti! - la interruppi 6 mog | con attenzione e - devo dirlo - in principio con la speranza 7 mog | perché non hai il coraggio di dirlo a lui?~ ~Mi volse le spalle 8 ass | sarei stato anche capace di dirlo all'Olivi, perché la decisione 9 ass | Sentivo proprio così e volevo dirlo ad Augusta. Ma mi sembrava 10 ass | sorvegliato, eppoi (perché non dirlo?) ora spinto innanzi ed 11 psi | qui, adulto, vecchio. Devo dirlo! Per un istante soffersi Una vita Paragrafo
12 11 | parere. Egli si rifiutò a dirlo sorridendo e asserendo di 13 12 | profonda disse:~ ~— A lei posso dirlo. Vorrei ingannarmi, ma non 14 15 | era sciolto, ma non volle dirlo a White.~ ~— Se non l'ama, — 15 20 | ch'egli si abbassasse a dirlo. Non le avrebbe detto parole Corto viaggio sentimentale Capitolo
16 1 | partiva offeso, senza però dirlo, perché altrimenti avrebbe 17 3 | dieci anni. Ma non si poteva dirlo, perché un bambino con gli La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
18 5 | Egli non avrebbe saputo dirlo e avrebbe potuto credere Commedie Sezione, Parte, Capitolo
19 ire, 1, 7| ch'era bella! Occorreva dirlo a suo marito? Giuro che 20 ter, 1, 3| Già! (Lieve pausa.) Devo dirlo però. In complesso si spende 21 mar, 2, 2| dopo tagliato. Io, posso dirlo con piena sincerità, non 22 mar, 3, 1| Spaventata.) Non avevo voluto dirlo ma al suicidio egli più 23 pen, 1, 7| amino. Ma hanno torto. Posso dirlo io… che più non c'entro.~ ~ ~ ~ 24 pen, 2, 10| so ma bada che non devi dirlo a nessuno che il tutore 25 pen, 3, 4| CLELIA. E allora posso dirlo. La signora è stata messa 26 pen, 3, 8| dovuto promettergli di non dirlo neppure a te. E sai perché? 27 pen, 3, 14| svenuta? Io le dissi: Dovrò dirlo alla signora Alberta. Patapumf!~ ~ 28 pen, 3, 14| dirmi?~ ~CHERMIS. Posso ora dirlo? La sola minaccia di dirlo 29 pen, 3, 14| dirlo? La sola minaccia di dirlo la fece cader svenuta. Se 30 pen, 4, 4| tenevo! In complesso, debbo dirlo, ho avuto fortuna, grande 31 rig, 1, 5| meno grande. E a Lei posso dirlo che veramente non mi si 32 rig, 1, 12| testina. (Poi.) Ma non deve dirlo ad Emma.~ ~ENRICO. Si calmi, 33 rig, 1, 18| guardai d'intorno, posso dirlo con tranquilla coscienza, 34 rig, 1, 18| Umbertino, poi. Mi dispiace di dirlo. È presuntuoso. Vorrebbe 35 rig, 1, 22| GIOVANNI. Fuori che ad Anna non dirlo a nessuno. Avranno da un 36 rig, 1, 22| GUIDO. A Lei, zia, posso dirlo. È una buonissima notizia. 37 rig, 1, 23| Lei avesse il coraggio di dirlo alla signora Emma.~ ~GIOVANNI. 38 rig, 2, 14| tu sei la padrona. Posso dirlo? E accostarti come un paggio 39 rig, 3, 2| Vorrei mi sia permesso di non dirlo.~ ~GIOVANNI. Eh, già! Tu 40 rig, 3, 4| Neppur questo occorreva dirlo. Ed ora senta ancora: Io 41 rig, 3, 5| lui, a Suo padre, posso dirlo? Tutti in questa casa sanno I racconti Racconto
42 0 | poverino mi dispiace di dirlo così ora, ora ch'è morto 43 0 | convinto ad onta che non oserei dirlo a Carlo che non comprenderebbe